OIKOS ONLUS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • OIKOS NEL MONDO
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • MOBILITÀ INTERNAZIONALE
      • MORE QUALITI
      • SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO
      • CAMPI DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE
    • PROGETTI EUROPEI
      • Progetto BEST – Un progetto di imprenditoria per cittadini di paesi terzi
      • Progetto INT HOSTEL
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
    • ACCOGLIENZA
    • GIOVANI
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / Archives for Innovazione sociale; imprenditoria a impatto sociale; formazione; cittadini di Paesi Terzi; Friuli Innovazione;

Diventare imprenditori a impatto sociale: al via il corso di Best

Agosto 10, 2020

Hai in testa un’idea di business, ma non sai come concretizzarla? 

Vuoi diventare imprenditore, ma non hai ancora un’idea ben precisa?

In entrambi i casi il corso del progetto Best – dedicato ai cittadini di Paesi terzi – fa al caso tuo perché ha proprio l’obiettivo di fornire strumenti utili nel campo dell’imprenditoria ad impatto sociale. Completamente gratuito perché finanziato dal Programma europeo Amif, il corso è realizzato in collaborazione con Friuli Innovazione e sarà tenuto da docenti dell’Università degli Studi di Udine. Interverranno inoltre esperti della rete di Friuli Innovazione nonché testimonial che parleranno della propria esperienza imprenditoriale.

Le lezioni e i workshop si terranno on line, sulla piattaforma Zoom, per facilitare la partecipazione dei corsisti. Trenta i posti disponibili, è possibile iscriversi entro mercoledì 9 settembre 2020:

CLICCA QUI PER INFORMAZIONI oppure ISCRIVITI QUI

Programma e calendario

Si inizia a settembre e si lavorerà insieme sino a fine ottobre.

Il primo incontro è fissato per il 10 settembre quando – all’insegna del motto «Why / What / How» – ci sarà la reciproca presentazione di corsisti, tutor e docenti anche per un confronto su modalità e aspettative. Seguiranno cinque moduli articolati in due appuntamenti di due ore ciascuno il lunedì e il martedì (14.30-16.30), ecco i temi:

  • Creazione di idee imprenditoriali (La sfida sociale da affrontare. Chi sono i clienti e/ beneficiari. Le attività principali dell’azienda e le risorse necessarie. Risultati attesi).
  • Sviluppo di prodotti / servizi (Il prodotto offerto. Il target dei clienti. Come gestire marketing, comunicazione, logistica).
  • Dati finanziari (I costi. La redditività. Il valore aggiunto offerto dall’azienda. Come attirare investitori).
  • Cambiamento sociale (La verifica del cambiamento. Le relazioni necessarie e i partners da convolgere).
  • Come ottenere l’impatto (La misurazione dell’impatto sociale).

Nella giornata del giovedì (14.30-17.30) spazio invece al mentoring su tre aree oggi fondamentali per chi vuole fare impresa: il Social media marketing, lo Storytelling e – novità assoluta – la Business etiquette, ovvero come presentarsi al meglio dal punto di vista professionale nelle diverse culture. Esperti del settore metteranno a disposizione dei corsisti le proprie competenze, sarà possibile anche dialogare con loro a “tu per tu”. 

Due workshop per iniziare

Già a inizio settembre si “scaldano i motori” con due webinar gratuiti dedicati a soft-skill irrinunciabili per ogni imprenditore. Il 2 settembre – a partire dalle 16.30 – appuntamento con il workshop di Storytelling «Social marketing a tua misura» tenuto dall’esperta Sara Tortelli ed il 3 settembre – sempre alle 16.30 – appuntamento con Giovanna Tosetto per approfondire le «Basic of   Business Etiquette». Tutti gli interessati possono iscriversi gratuitamente su eventbrite. 

I punti di forza

Ma veniamo al punto di forza: la personalizzazione del percorso per ognuno dei corsisti. Come? Ad ottobre, ad esempio, ci sarà un demo day durante il quale, in piccoli gruppi ciascuno avrà la possibilità di mettersi alla prova e presentare la propria idea di business ai tutor di Oikos Onlus e Friuli Innovazione. Si analizzerà dunque insieme che cosa del progetto funziona e cosa invece no. Sulla base di questa analisi si procederà con il deep dive, l’approfondimento. Insomma, ci si immergerà alla ricerca di quel che è necessario per passare davvero dall’idea all’impresa. Vuoi sentire la voce di chi ha già fatto il percorso? Ecco qui il video che raccoglie i corsisti della prima edizione di Best. A questo link invece il resoconto della consegna dei diplomi dei primi due corsi.

BEST PROJECT / OIKOS – #UnaCasaNelMondo from Ranofilms on Vimeo.

Per ricevere ulteriori informazioni puoi invece contattare per il corso Anna Paola Peratoner –  annapaola.peratoner@oikosonlus.net ,  per i webinar Elide Hrvatin –  elide.hrvatin@friulinnovazione.it.

L’iniziativa è finanziata nell’ambito del progetto BEST – Boosting Entrepreneurial Skills as Tool of Integration of Migrants into Labour Market – Programma Europeo AMIF; e nell’ambito del progetto SIAA – Social Impact for the Alps Adriatic Region, Interreg Italia-Austria 2014-2020. Il corso gode del patrocinio delle Pari Opportunità dell’Università degli Studi di Udine. 

Filed Under: News, Progetto Best Tagged With: Innovazione sociale; imprenditoria a impatto sociale; formazione; cittadini di Paesi Terzi; Friuli Innovazione;

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS ONLUS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Piazza Patriarcato, 8 c/o Studio Repetti (UD) – Italia
    Sede Operativa: Via Marano Lagunare 3 (UD) – Italia
    Orario d’ufficio: 9.00 – 14.00
    E-mail: info@oikosonlus.net
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2021 · C.F.: 94092400301 · Tel +39 328 6328831 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits