Progetto Best – l’integrazione dei cittadini di paesi terzi attraverso la crescita delle competenze imprenditoriali
BEST – “Boosting Entrepreneurial Skills as Tool of Integration of migrants to labour market” – è un progetto approvato e finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del fondo Asilo, migrazione e integrazione FAMI
Il progetto mira a una migliore e più efficace integrazione dei cittadini dei paesi terzi nel mercato del lavoro attraverso la cooperazione tra istituzioni pubbliche e private.
Obiettivo principale del progetto è : rafforzare le competenze e le capacità imprenditoriali dei cittadini dei paesi terzi (extra EU) che si trovano nel nostro paese e vorrebbero intraprendere la carriera di imprenditore autonomo.
Il progetto BEST vanta la presenza di una partnership transfrontaliera con istituzioni provenienti da Austria, Slovenia, Coazia ed Italia.
Capofila del progetto BEST l’Associazione austriaca Gain & Sustain , impegnata in attività sociali e progetti internazionali in tema di responsabilità sociale, inclusione, scambi culturali, educazione.
Per la parte scientifica è stata coinvolta la prestigiosa Università di Graz FH Joanneum .
Nel partenariato Oikos Onlus si configura come partner operativo e tecnico gazie all’expertise acquisita nella gestione di cittadini di paesi terzi sul territorio nazionale. Data la lunga esperienza nel settore Oikos Onlus ne conosce il profilo, il background e i problemi connessi al loro status.
Oltre a Oikos Onlus è presente come partnership italiana Friuli Innovazione . Sarà partner tecnico per lo sviluppo dei contatti e delle relazioni con enti quali Camera di Commercio, Regione FVG e Centri per l’Impiego. Una buona collaborazione con essi potrà garantire la sostenibilità del progetto nel lungo periodo.
L’attività principale del progetto è la realizzazione di 3 corsi sulla base di curriculum formativo per sostenere e sviluppare le competenze imprenditoriali dei CPT.
Durata dei corsi : 50 ore in aulta e 50 ore di approfondimento sulla piattoforma online costruita dall’Università di Graz.
Il target individuato per ciascun corso prevede la presenza di massimo 15-20 partecipanti. Essi dovranno avere competenze minine di informatica e di conoscenza italiano A2 -B1.
Scopo del corso è fornire ai partecipanti gli strumenti e le tecniche per sviluppare le proprie idee verso la loro realizzazione. Inoltre, il corso consentirà di porre le basi per un business plan o per predisporre una richiesta di finanziamento.
I corsi verranno monitorati allo scopo di formare e trasferire il know-how acquisito alle istituzioni esterne interessate ad implementare i corsi in futuro. Alla fine del progetto gli stakeholders creeranno un Handbook che includerà il curriculum formativo e le esperienze emerse durante le azioni pilota. Il documento sarà in inglese e nella lingua di ciascun partner.
Quali sono le principali attività che ci vedono coinvolti?
Oltre a implementare i 3 corsi in tema di imprenditoria, Oikos Onlus svilupperà un percorso formativo completo e un curriculum per ogni gruppo target. Includerà i temi più importanti per l’avvio di un’attività quali: marketing , aspetti finanziari, negoziazione e networking.
Inoltre, Oikos Onlus contribuirà ad utilizzare e mantenere la piattaforma on-line per la condivisione del materiale e dei corsi on-line.
Ancora, Oikos Onlus manterrà contatti e relazioni con gli attori chiave sull’integrazione e l’auto-imprenditorialità, con lo scopo di creare partnership strategiche a livello locale e regionale.
Durante tutto il percorso, sono previsti incontri formali ed informali per raccontare e condividere la sostenibilità del progetto e la trasferibilità dei risultati. Business brunch e tavole rotonde sono solo alcune delle attività che Oikos Onlus proporrà durante la realizzazione del progetto.
Il progetto si concluderà entro l’estate del 2021