OIKOS ONLUS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • OIKOS NEL MONDO
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • MOBILITÀ INTERNAZIONALE
      • MORE QUALITI
      • SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO
      • CAMPI DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE
    • PROGETTI EUROPEI
      • Progetto BEST – Un progetto di imprenditoria per cittadini di paesi terzi
      • Progetto INT HOSTEL
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
    • ACCOGLIENZA
    • GIOVANI
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / News / Progetto Best – Corso di “Basics of Social Entrepreneurship Business Modeling”

Progetto Best – Corso di “Basics of Social Entrepreneurship Business Modeling”

Novembre 7, 2019

27 Gennaio 2020. Università di Udine

Parte il primo corso di “Basics of Social Entrepreneurship Business Modeling”

Destinato a studenti universitari extra UE il corso è fulcro e cuore pulsante del progetto BEST.

Il corso prevede complessivamente 100 ore di attività di cui : 50 di aula e 50 di esercitazioni su piattaforma online.

Il corso è una risposta efficace alla richiesta di informazioni e strumenti concreti da parte di studenti extra UE interessati ad aprire un’attività a impatto sociale nel nostro paese.

Pensato come ambiente di apprendimento co-ordinato da docenti e coach, il corso consentirà ai partecipanti di mettersi in gioco e di affrontare le sfide individuali che potrebbero sorgere nel dare vita a un’idea imprenditoriale.

Quale l’obiettivo principale del corso? 

L’obiettivo principale  è identificare un bisogno nella società e contribuire a risolverlo attraverso la propria impresa sociale.

I bisogni possono riguardare l’ambiente, la cultura, le persone, la salute oppure l’economia.

Ma, per poter soddisfare un bisogno è necessario prima di tutto imparare a creare autonomamente approcci concreti per risolvere i problemi della vita reale.

A tale scopo il corso di “Basics of Social Entrepreneurship Business Modeling” fornirà una visione approfondita del modello di business a impatto sociale.

Inoltre, lo strumento della piattaforma online aiuterà i partecipanti ad orientarsi ed impegnarsi  in sessioni interattive individuali e di gruppo.

Ricapitolando, il corso di  “Basics of Social Entrepreneurship Business Modeling” fornirà:

  1. la conoscenza di un modello di business sociale attraverso l’uso di strumenti consolidati
  2. la comprensione di come trasformare un problema sociale in un piano aziendale funzionante
  3. un modello di business sostenibile che aiuti gli aspiranti imprenditori a capire chi acquisterebbe i loro prodotti e/o servizi e perché

Inoltre,  in termini di abilità e competenze i partecipanti saranno in grado di :

  • identificare un bisogno sociale e di lavorare in gruppo per soddisfarlo
  • sviluppare nuove strategie e valutare le risorse dei mercati
  • contribuire a migliore l’ambiente lavorativo attraverso l’impatto sociale

Quali gli  argomenti  trattati nel corso?

Il corso è suddiviso in 5 argomenti principali :

  • Creazione di idee imprenditoriali –  i temi : La sfida sociale da affrontare. Chi sono i clienti e/ beneficiari. Le attività principali dell’azienda e le risorse necessarie. Risultati attesi.
  • Sviluppo di prodotti / servizi – i temi : Il prodotto offerto. Il target dei clienti. Come gestire marketing, comunicazione, logistica.
  • Dati finanziari – i temi : I costi. La redditività. Il valore aggiunto offerto dall’azienda. Come attirare investitori.
  •  Cambiamento sociale – i temi : La verifica del cambiamento. Le relazioni necessarie e i partners da convolgere.
  • Come ottenere l’impatto – i temi : La misurazione dell’impatto sociale.

Non è necessaria alcuna conoscenza preliminare. Tuttavia sono richieste competenze minine di informatica e di conoscenza italiano ed inglese livello A2.

Il corso di “Basics of Social Entrepreneurship Business Modeling” è pensato per essere un percorso  educativo che utilizza le abilità, le conoscenze e l’interesse dei partecipanti nella creazione di un’impresa sociale.

Alla fine del corso i partecipanti riceveranno un certificato che indica che hanno frequentato e completato con successo le attività.

Il primo corso “Basics of Social Entrepreneurship Business Modeling” partirà a Gennaio e si svolgerà presso l’università di Udine .

Entro breve pubblicheremo la scheda di iscrizione.

 

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS ONLUS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Piazza Patriarcato, 8 c/o Studio Repetti (UD) – Italia
    Sede Operativa: Via Marano Lagunare 3 (UD) – Italia
    Orario d’ufficio: 9.00 – 14.00
    E-mail: info@oikosonlus.net
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2021 · C.F.: 94092400301 · Tel +39 328 6328831 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits