OIKOS ONLUS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • OIKOS NEL MONDO
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • MOBILITÀ INTERNAZIONALE
      • MORE QUALITI
      • SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO
      • CAMPI DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE
    • PROGETTI EUROPEI
      • Progetto BEST – Un progetto di imprenditoria per cittadini di paesi terzi
      • Progetto INT HOSTEL
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
    • ACCOGLIENZA
    • GIOVANI
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / News / Martedì 26 gennaio il webinar «Parlo ergo lavoro» | La lingua come ponte di orientamento e inclusione

Martedì 26 gennaio il webinar «Parlo ergo lavoro» | La lingua come ponte di orientamento e inclusione

Gennaio 20, 2021

Ancora una volta Oikos Onlus accende i riflettori sul tema del lavoro, questa volta a partire dalla lingua quale ponte di orientamento e inclusione, facendo il punto su due progetti europei di cui è partner: Inspire e Espor – European Skills Portfolio for Refugees, entrambi finanziati dal Fami (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione).

L’appuntamento si terrà on line martedì 26 gennaio 2021 a partire dalle ore 9. Per partecipare è necessaria l’iscrizione all’apposito form che trovate a questo link

Due i panel in cui si articolerà la mattinata di lavori: alle 9 si parlerà di «La lingua italiana, elemento indispensabile per includere i nuovi giovani, minori o adulti», a partire dalle 11 invece si focalizzerà l’attenzione su «Competenze per (ri)orientare, inserire e sostenere al lavoro i nuovi giovani».

Ecco il programma dettagliato dell’evento (qui in pdf):

Panel 1 | 9.00 > 10.50

9.00 – introduce e modera Anna Paola Peratoner, Oikos onlus

«La lingua italiana, elemento indispensabile per includere i nuovi giovani, minori o adulti»

9.10 – Annalisa Orlando, CIVIFORM, lead partner del progetto INSPIRE
Presentazione del progetto INSPIRE: il ruolo del partenariato come rete attiva di integrazione sociale, sperimentazione di strumenti e metodologie innovative per l’accoglienza e la formazione linguistica degli stranieri in FVG.
9.25 – Federica Moro, HATTIVALAB, partner tecnico del progetto INSPIRE
Uno strumento innovativo di valutazione linguistica e accoglienza: il protocollo di accoglienza linguistico del progetto INSPIRE.
9.40 – Maria Grazia Lamparelli, HATTIVALAB
L’Accellerated learning quale metodo per favorire l’apprendimento della lingua italiana attraverso una progettazione calibrata sulle caratteristiche dei singoli discenti.
9.55 – Elisa Sartori, operatrice OIKOS ONLUS
Il protocollo in uso, l’esperienza di Oikos Onlus.
10.05 – Fabiana Fusco, professoressa ordinaria di Linguistica e Studi di genere Università degli studi di Udine
Quale accoglienza e come insegnare le lingue nelle società complesse?
10.20 – Fabiana Burco, Regione FVG, Struttura stabile interventi orientativi per l’inclusione sociale
Il tavolo di lavoro regionale per l’attivazione di un protocollo integrato di gestione dell’inserimento scolastico/formativo di minori a rischio drop out o di adulti a rischio di esclusione nei percorsi formativi.
10.35 – Flavia Virgilio, dirigente scolastica CPIA di Udine
Il ruolo territoriale dei CPIA nel raccordo con gli enti di accoglienza: quali protocolli condivisi e quali sinergie possibili.

Panel 2 | 11.00 > 13.00

11.00 – introduce e modera Federica Riva, Oikos onlus

«Competenze per (ri)orientare, inserire e sostenere al lavoro i nuovi giovani»

11.10 – Anna Paola Peratoner, OIKOS Onlus
Quale strumento di orientamento per giovani cittadini di paesi terzi? La formazione degli operatori e l’orientamento dei beneficiari attraverso il progetto FAMI ESPoR.
11.20 – Diego Boerchi, docente di Psicologia dell’Orientamento e Sviluppo di carriera Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, lead
partner del progetto ESPoR
In quale direzione ricerchiamo? Il senso e la direzione della ricerca nel progetto ESPoR, per indagare linguaggi, metodi e obiettivi.
11.35 – Francesca Saffi, Regione FVG, Struttura stabile Centro risorse per l’Orientamento e l’Alta formazione
La Regione FVG alla prova della nuova programmazione verso “occupabilità” e “inclusività”: dove e come orientare le fasce più deboli? Potenziare il sistema pubblico–privato anche grazie all’aggiornamento e alla formazione degli stakeholders. Quale ruolo per il terzo settore?
11.50 – Paolo Felice, vice presidente vicario di LEGACOOP FVG
Terzo settore e Pubblica Amministrazione: il senso della “co-programmazione e co-progettazione” nella costruzione di nuovi percorsi di welfare.
12.05 – Barbara Comini, coordinatrice generale A.T.S. Imprenderò – S.I.S.S.I FVG
L’autoimpiego come opportunità di lavoro e integrazione per i nuovi cittadini, l’attenzione del progetto Imprenderò FVG all’imprenditorialità a impatto sociale
12.20 – Renata Purpura, CIVIFORM, Direzione Progettazione e Sviluppo
Gli avvisi della Regione FVG attivi per organizzare percorsi formativi per trasferire competenze e metodologie ideate e sperimentate nei progetti europei Fami alla rete pubblico-privata degli stakeholders regionali, a conferma e rafforzamento della sinergia Europa-Regione.
12.35 – Michela Castiglione, CIVIFORM, partner Progetto BE in EUROPE
Presentazione del progetto BE in Europe e dei dispositivi di apprendimento elaborati per favorire l’inclusione dei migranti nelle società e nel mercato del lavoro; spunti emersi dal partenariato europeo.
L’evento verrà diffuso in streaming sulla pagina Facebook di Oikos Onlus.
Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS ONLUS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Piazza Patriarcato, 8 c/o Studio Repetti (UD) – Italia
    Sede Operativa: Via Marano Lagunare 3 (UD) – Italia
    Orario d’ufficio: 9.00 – 14.00
    E-mail: info@oikosonlus.net
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2021 · C.F.: 94092400301 · Tel +39 328 6328831 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits