OIKOS ONLUS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • ACCOGLIENZA
    • PROGETTI EUROPEI
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • DONA IL TUO 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / News / Una parola, tanti significati

Una parola, tanti significati

Maggio 3, 2023

Che cosa significa ‘emergenza’? L’enciclopedia Treccani la definisce ‘una circostanza imprevista’, ‘un momento critico’. Per definizione, essendo inaspettata, le emergenze sono difficili da gestire. Ma un’emergenza non può durare 30 anni. 

Insieme al professor Quassoli, abbiamo imparato che dagli anni Novanta fino ad adesso la classe politica italiana non ha saputo – o non ha voluto – trattare in maniera strutturata e programmata la presenza delle persone migranti sul nostro territorio. 

La politica ha delegato la responsabilità del governo delle migrazioni agli organi esecutivi, alle questure e alle prefetture, agganciando la figura del migrante a quella delle forze dell’ordine. Questo ha scaturito  una serie di meccanismi di sorveglianza che hanno il fine di mantenere l’attenzione sul migrante e sulla regolarità/irregolarità del suo status giuridico, facendolo diventare un soggetto potenzialmente pericoloso, da sorvegliare, se non proprio da punire. 

Ecco che ‘clandestino’, inizia a circolare di bocca in bocca, portato avanti da tutta una serie di attori, fagocitando significati e narrazioni, non solo dai politici xenofobi. Spesso tutti noi iniziamo a ripetere parole senza riflettere. Scafista, ad esempio, è un altro di questi termini. La Treccani riporta questa definizione: “operaio specializzato nella manutenzione e nelle riparazioni degli scafi di navi e di aerei”, eppure lo usiamo per riferirci a “chi trasporta immigrati clandestini servendosi di motoscafi e vari altri generi di imbarcazioni a motore”. 
Insomma, due ore con tanti spunti di riflessione. Ringraziamo tantissimo la professoressa Fusco, che ha arricchito la conversazione grazie alla sua esperienza sui temi del plurilinguismo e sulle minoranze linguistiche, e ci ha spinti a riflettere su una serie di significati nascosti che giacciono dietro le parole che usiamo tutti i giorni. Un grazie sentito anche al professor Quassoli e alla nostra Rossella Marvulli, che ha moderato l’incontro portando l’esperienza diretta di chi vede quotidianamente da vicino il mondo dell’accoglienza. Ringraziamo anche l’Università di Udine per aver patrocinato l’evento.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS ONLUS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Piazza Patriarcato, 8 c/o Studio Repetti (UD) – Italia
    Sede Operativa: Viale Volontari della Libertà 18/4 Udine (UD) – Italia
    E-mail: info@oikosonlus.net
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2023 · C.F.: 94092400301 · P.IVA 02986950307 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits