OIKOS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO di OIKOS ETS
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • ACCOGLIENZA
    • PROGETTI EUROPEI
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • DONA IL TUO 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • Indice delle news
    • Eventi
  • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / News / Testimonianza Michela Lizzi

Testimonianza Michela Lizzi

Dicembre 12, 2013

È già da un mese che sono tornata da questa incredibile missione in Congo vissuta nella pediatria di Kimbondo e i ricordi sono ancora vivi nella memoria. Tutto quello che noi vediamo in televisione o ci viene raccontato non è per nulla paragonabile alla realtà che ho vissuto: posso riassumere dicendo che mancano i beni essenziali per la quotidianità come l’acqua corrente, la luce, il cibo e i servizi igienici; però, nonostante questo, l’atmosfera che si respirava era serena e gioiosa, tanto che io e i miei compagni di viaggio l’avevamo definita l’Isola felice. Pensavo di non impegnarmi abbastanza per questi bambini e invece mi accorgevo che qualsiasi dimostrazione di affetto (un gioco, una passeggiata, una carezza, un abbraccio, una parola di conforto) li rendeva immensamente felici, perché alle spalle avevano solamente storie di abbandono e sofferenza.
Nella nostra realtà frenetica diamo molto valore alle cose materiali e superflue. Se laggiù si muore di fame, qui si muore di famA: se lì si lotta per sopravvivere, qui si lotta per apparire. Lì non hanno niente, eppure sono contenti lo stesso; qui abbiamo tutto, ma si vorrebbe sempre di più.
Sono partita per il Congo piena di buoni propositi, con l’intenzione di aiutare, essere utile e dare una mano materialmente a questi bimbi; sono ritornata, invece, con la consapevolezza che in realtà sono loro che mi hanno aiutato a capire quali sono i veri valori della vita: la salute e gli affetti.
Concludo con un’ultima riflessione: quando mi additavano per strada e mi chiamavano mundele (“bianco”) deridendomi, mi rendevo conto del disagio che possono provare loro nel nostro Paese.

Ringrazio il gruppo “Missionario”, il gruppo “Oratorio” e il gruppo “Giovani” della Parrocchia di Fagagna e per l’opportunità che mi è stata data di fare questa esperienza nel paese africano.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Sede Legale e Operativa: Viale Volontari della Libertà 18/4 Udine (UD) – Italia
    E-mail: info@oikosonlus.net
    oikosonlus@pec.it
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2023 · C.F.: 94092400301 · P.IVA 02986950307 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits