OIKOS ONLUS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • OIKOS NEL MONDO
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • MOBILITÀ INTERNAZIONALE
      • MORE QUALITI
      • SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO
      • CAMPI DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE
    • PROGETTI EUROPEI
      • Progetto BEST – Un progetto di imprenditoria per cittadini di paesi terzi
      • Progetto INT HOSTEL
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
    • ACCOGLIENZA
    • GIOVANI
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / Archives for Volontariato Internazionale

Dal Portogallo al Friuli, ecco Cátia, Ana, Hugo e Regina volontari a Oikos

Dicembre 10, 2020

Un anno, il 2020, denso di difficoltà, in cui il mondo si è fermato a causa della pandemia da Covid-19. In questo contesto l’essere riusciti a far arrivare in Friuli, dal Portogallo, quattro giovani volontari nell’ambito del programma Erasmus+ e dei European Solidarity Corps è per Oikos onlus motivo di grandissima gioia anche per il segno di speranza che rappresentano: una cittadinanza europea vissuta nel segno della solidarietà che – pur con tutte le precauzioni del caso – non si ferma nemmeno davanti al virus, anzi si mette a servizio della comunità per superare questo momento di crisi.

Cátia, Ana, Hugo e Regina (nella foto) sono arrivati a Udine il 21 settembre e rimarranno con Oikos fino ad agosto 2021. Il progetto di scambio a cui hanno aderito è realizzato in collaborazione con l’organizzazione portoghese Rosto Solidário. Si tratta di quattro giovani con background e formazione differenti che stanno mettendo a disposizione le proprie capacità e competenze. Al momento tutti e quattro, con declinazioni diverse, sono attivi nelle due comunità per minori stranieri non accompagnati di Torviscosa e di Fagagna e più in generale a supporto dei vari ambiti di intervento di Oikos. 

Ma chi sono questi ragazzi? Hugo ha 27 anni ed è ingegnere meccanico, oltre all’attività con i ragazzi della comunità di Fagagna – «un’esperienza che richiede testa e cuore» racconta –, sta dando un significativo contributo anche nella gestione dei progetti di Oikos.

Ana, 30 anni, pure lei in servizio a Fagagna, è psicologa e ha ideato interessanti laboratori sul tema delle emozioni: «L’esperienza di volontariato che stiamo vivendo – spiega – è davvero arricchente, a tutti i livelli. Sto conoscendo persone meravigliose, posti fantastici, culture diverse, altri mondi!».

C’è poi Cátia – la più giovane, ha 25 anni – giornalista, in forze nella comunità di Torviscosa, sta lavorando anche sul fronte della comunicazione. Anche lei definisce l’esperienza a Oikos come «arricchente» e aggiunge: «oltre a conoscere altre culture e realtà, sto imparando molto dalle persone con cui sto lavorando, se questa esperienza finisse oggi, me ne andrei felice e soddisfatta, ma per fortuna ho ancora parecchi mesi da vivere qui in Friuli con Oikos e i ragazzi delle comunità».

Infine Regina, 28 anni, laureata in Servizi sociali, impegnata a Torviscosa, racconta: «Lavorare con i giovani rifugiati è per me un’opportunità per contribuire al futuro di una generazione, come?  Spero di essere un buon esempio mostrandogli sani principi che possano aiutarli nella vita. Questa esperienza mi sta aiutando ad essere più attenta al tema dei migranti, mi sta facendo riflettere sui problemi che ci sono nel mondo e sul futuro della nostra società».

Quattro giovani dunque impegnati, senza paura, resilienti e con un’incredibile adattabilità, ancor di più, in questo tempo di pandemia. Preziosissimi, per un mondo in cui solidarietà ed empatia dovranno essere sempre di più vere e proprie parole d’ordine.

È questa un’esperienza che dice molto anche di Oikos, da sempre infatti operiamo nella ferma convinzione che – soprattutto in questo difficile momento segnato dalla pandemia – il futuro possibile passa proprio e solo da qui: dall’apertura al mondo, dall’attenzione verso l’Altro, dal desiderio profondo di vivere una cittadinanza europea e globale. 

Filed Under: News Tagged With: Erasmus+, Europa, European solidarity corps, Portogallo, Volontariato Internazionale

Volontariato Internazionale in Congo

Luglio 16, 2019

Volontariato Internazionale in  Congo – un’estate alternativa per i nostri giovani volontari.

Sono partiti! Loro sono Maristella Gloria e Alessandro.

Maristella è un giovane medico, Gloria ed Alessandro sono i candidati selezionati dal Comune di Fagagna nell’ambito del progetto S.A.F.E. guidato dal Centro Balducci e sostenuto da Oikos Onlus.

Del resto, la nostra Associazione vanta una collaborazione solida e di lunga data con la Pediatria di Kimbondo beneficiario principale  del progetto.

Quale il progetto e il ruolo sostenuto dai nostri volontari?

Siamo nella periferia di  Kinshasa – Repubblica Democratica del Congo – Pediatria di Kimbondo

L’instabilità politica, l’aumento dei rifugiati a causa dei conflitti armati e il continuo aumento dei prezzi dei prodotti alimentari fanno del Congo il secondo paese più povero del mondo.

Inoltre un grave problema di malnutrizione cronica e fame acuta colpisce ad oggi circa 7 milioni di persone in tutto il paese.

In questo contesto la Pediatria di Kimbondo fornisce cure gratuite alle famiglie in difficoltà economica e accoglie bambini ed orfani in precarie condizioni di salute.

Tuttavia, il problema maggiore rimane quello della malnutrizione e delle patologie gastro-intestinali spesso sottovalutate.

Pertanto obiettivo generale del progetto è :

contribuire a risolvere il problema della malnutrizione alla Pediatria di Kimbondo mediante la formazione del personale sanitario locale

promuovere la sicurezza alimentare

favorire lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile

Per questo, durante il  workcamp della durata di 4 settimane i nostri volontari, sulla base dell’ attitudine personale e delle conoscenze professionali, saranno chiamati a svolgere diverse attività, quali ad esempio:

supportare il nostro cooperante

aiutare nelle coltivazioni sostenibili di Kimbondo e nei lavori della fattoria

assistere e curare i bambini del centro pediatrico

occuparsi delle attività ludiche e dell’animazioni per i piccoli ospiti

Perchè un Campo di Volontariato internazionale?

Un campo di volontariato internazionale  è un’esperienza formativa e di solidarietà, è un’attività concreta, è condividere un’esperienza di cittadinanza attiva.

Durante il loro soggiorno i nostri volontari avranno l’opportunità di mettere in comune le conoscenze, di incontrare persone di tutto il mondo e  vivere esperienze di dialogo.

I nostri workcamp sono aperti a tutti  ma “dedicati” a pochi. A chi è  disposto a diventare una risorsa per la comunità, mettendo a disposizione le proprie capacità fisiche ed umane.

Bambini, circa 500 piccoli ospiti strappati alla fame e ri-condotti ad una vita normale. Ma anche medici e infermieri congolesi che possono beneficiare di un’adeguata preparazione medico sanitaria e di formazione continua e aggiornata. E ancora il personale addetto ai lavori agricoli che puo’ migliorare le  competenze sul campo e avere accesso a un lavoro in regola.

Tutto questo è possibile. Un cammino difficile e costruito passo dopo passo, anche grazie ai nostri volontari che in questi ultimi anni continuano a partire…perchè un mondo migliore è possibile se decidiamo di percorrere quel cammino tutti insieme.

Grazie infinite Maristella Gloria Alessandro. Per la vostra scelta, la vostra generosità e per esservi messi in gioco.

Buon viaggio e vi aspettiamo al rientro!

 

 

 

 

 

Filed Under: News Tagged With: Progetto volontariato Repubblica Democratica Congo, Volontariato Internazionale

Sostegno al processo di pace in Colombia e dei diritti umani

Gennaio 17, 2019

Incontro informativo sull’esperienza di volontariato internazionale in Colombia sul sostegno al processo di pace e dei diritti umani.

Marta Miani, Giada Gregoratti e Sabina Candusso, con i loro racconti e le splendide immagini, ci accompagneranno tra le montagne del Nariño, a sud della Colombia, a conoscere i luoghi e i vissuti delle comunità sostenute attraverso il progetto EDUPAZ, coordinato da OIKOS e finanziato grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia.

Le volontarie, titolari di borse di viaggio/studio finanziate dai Comuni di Pradamano e di San Daniele, partner di progetto, hanno trascorso quattro settimane in Colombia impegnate nello sviluppo in diverse attività vivendo in stretto contatto con le comunità locali. Il progetto EDUPAZ promuove corsi di formazione tecnica e professionale in area rurale in collaborazione con Università colombiane con l’obiettivo di favorire un’educazione di qualità diretta a giovani, donne e uomini che vivono in aree caratterizzate da un forte isolamento e da un elevato tasso di povertà a causa del conflitto armato.

Il volontariato internazionale, iniziativa ormai consolidata tra le attività di OIKOS, offre l’opportunità ai giovani di conoscere da vicino i progetti di cooperazione, di poter contribuire al loro sviluppo e di diventare poi a loro volta promotori delle realtà sostenute dall’associazione nei diversi Paesi d’intervento. Nel promuovere questa attività OIKOS non è sola;  da anni, infatti, si avvale della collaborazione diversi comuni friulani che partecipano ai progetti mettendo a disposizione delle borse di viaggio/studio per i giovani del territorio, che hanno così l’opportunità di partire e vivere un’esperienza unica!

La serata sarà anche l’occasione per conoscere le proposte e le nuove mete del volontariato internazionale previste per il 2019!

Al termine dell’incontro sarà offerto un rinfresco tipico della cucina colombiana!

Vi aspettiamo!!!

* Fotografia di Sabina Candusso

Filed Under: News Tagged With: Progetto volontariato Colombia, project abroad, Volontariato Internazionale

Prossimi campi in Congo, Burundi e Colombia

Aprile 6, 2017

Vuoi partire con OIKOS per il sud del mondo?

Parti con OIKOS

Sono state fissate le partenze e le modalità di iscrizione ai prossimi campi in Congo, Burundi e Colombia.

 

Iscriviti entro il 30 aprile!

 

Per maggiori informazioni scarica il

Volantino e Modulo d’Iscrizione

Filed Under: Esperienze di volontariato, News Tagged With: Volontariato Internazionale

Volontari per Africa e Sud America cercasi

Marzo 30, 2016

IMG_1529OIKOS Onlus cerca volontarie/i tra i 18 e i 32 anni per trascorrere 30 giorni in Repubblica Democratica del Congo o in Colombia, affiancando il cooperante italiano in loco e svolgendo una serie di attività che gli permetteranno di arricchire il proprio bagaglio culturale e umano.

[Read more…]

Filed Under: Africa, Esperienze di volontariato, News, Sud America Tagged With: Cooperazione allo sviluppo, OIKOS onlus Udine, Progetto Dupla Paz, Progetto Kintaround Platou de Bateke, Progetto New neo, Progetto volontariato Colombia, Progetto volontariato Repubblica Democratica Congo, Volontariato Internazionale

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS ONLUS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Piazza Patriarcato, 8 c/o Studio Repetti (UD) – Italia
    Sede Operativa: Via Marano Lagunare 3 (UD) – Italia
    Orario d’ufficio: 9.00 – 14.00
    E-mail: info@oikosonlus.net
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2021 · C.F.: 94092400301 · Tel +39 328 6328831 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits