OIKOS ONLUS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • ACCOGLIENZA
    • PROGETTI EUROPEI
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • DONA IL TUO 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / Archives for SVE

SVE in Portogallo – Il racconto di Cristina Presello

Febbraio 7, 2019

Sono passati poco piú di tre mesi dal mio arrivo in Portogallo, un periodo apparentemente breve, ma che ritengo di aver vissuto molto intensamente. Un periodo fatto di alti e bassi, ma sicuramente pieno di esperienze e soprattutto avventure. Dallo scorso ottobre abito in una confortevole villetta a schiera a Santa Maria da Feira, mezz’oretta circa da Porto, assieme ad altre ragazze che come me stanno conseguendo il loro progetto Sve qui.

Il Servizio Volontario Europeo (SVE) è un programma di volontariato internazionale finanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma Erasmus+ e ha l’obiettivo di mobilitare i giovani e  migliorare le loro competenze. Ho deciso di intraprendere questa strada in un momento in cui mi trovavo persa, ma allo stesso tempo curiosa di conoscere nuove persone e nuovi ambienti. Cosí, anziché stare ferma in un posto in cui conoscevo ormai tutto, ho scelto di muovermi altrove per conoscere persone e culture diverse e soprattutto per conoscere meglio me stessa.

Partecipare e proporre

Per adesso gran parte del mio programma si svolge nella sede di Rosto Solidario, associazione partner di Oikos che mi ha accolto qui, gestendo la parte dedicata alla divulgazione del progetto (Facebook e Instagram), e sostenendo varie attivitá di Rosto, come per esempio l’organizzazione del banco alimentare, creato per appoggiare famiglie meno fortunate.

Inoltre due giorni alla settimana lavoro in un centro sociale a Ovar, partecipando ad attività di sostegno per signore con problemi di disoccupazione e integrazione sociale. Tali attività hanno lo scopo di dar loro competenze e abilità che le possano aiutare a integrarsi nella società.

Nel periodo iniziale ero solo partecipe delle attività, ma conoscendo meglio l’ambiente, ho potuto proporre una mia attività, insegnando loro inglese basico, dando così un aiuto attivo all’organizzazione.

Oltre a ciò ho potuto collaborare anche ad attività extra, come workshops nelle scuole, attività di riforestazione e partecipazione ad attività di Rosto Solidario.

Mettersi alla prova

E’ un’esperienza che sicuramente ti porta ad essere autonomo, sia nelle faccende di  casa, sia nella presa di decisioni. Non manca comunque l’appoggio dall’associazione ospite, infatti nei momenti di difficoltà posso sempre contare sul loro consiglio, nonché sull’appoggio della mia nuova famiglia, cioè le mie coinquiline.

La sfida più grande per me, cosa come per le altre,  è stata crearmi una nuova vita in un altro paese. Ho lasciato il mio paese dove conoscevo chiunque, per arrivare in un altro dove non avevo amici. Questo mi ha portato a partecipare a qualsiasi evento o attività, persino eventi che in Italia non avrei mai preso in considerazione, riuscendo così a conoscere sempre più gente e situazioni diverse, mettendomi sempre alla prova.

Adesso, a distanza di tre mesi, e quindi solo all’inizio di questo progetto (11 mesi), posso affermare che partire a ottobre e iniziare questa avventura è stata la scelta più giusta per me. Non perché arrivando qua i problemi e le difficoltà siano spariti, ma perché ho imparato ad affrontarli credendo completamente nelle mie forze.

 

Filed Under: News Tagged With: #experience, Erasms+, SVE, Youth Mobility

Progetto DIVERSA/MENTE

Settembre 20, 2017

Il progetto DIVERSA/MENTE nasce dalla collaborazione tra OIKOS e l’associazione portoghese Rosto Solidario, che hanno sentito la necessità  approfondire gli aspetti legati alla diversità, considerato presupposto di qualsiasi tipo di processo e fattore che genera creatività e innovazione.

Il fulcro del progetto, nel quale saranno coinvolti attivamente i/le volontari/e SVE, sarà la diversità che sarà esplorata sotto i seguenti punti di vista:

  • invecchiamento e terza età;
  • identità;
  • solidarietà;
  • e, in maniera trasversale, la prospettiva di genere.

Obiettivi del progetto

Il progetto DIVERSA/MENTE si pone i seguenti obiettivi:

  1.  Incentivare la partecipazione attiva dei giovani nella società e, in particolare, nel mercato del lavoro;
  2. Promuovere la diversità, la comprensione delle altre culture e paesi e dell’identità europea;
  3. Migliorare l’apprendimento dei volontari attraverso nuove conoscenze, attitudini e competenze linguistiche che favoriscano il loro sviluppo personale e professionale;
  4. Promuovere opportunità di partenariato tra le associazioni, tramite cui aumentare le proprie capacità e la dimensione internazionale;
  5. Sensibilizzare sul valore del volontariato;
  6. Contribuire alla buona accoglienza dei rifugiati, promuovendo i Diritti Umani e l’Educazione sulla Cittadinanza Globale;
  7. Rafforzare l’utilizzo di strumenti metodologici di educazione non formale.

Il progetto prevede, inoltre, la selezione di quattro giovani italiani per trascorrere un periodo di 12 mesi in Portogallo, nella regione di Ovar/Santa Maria da Feira, da Ottobre 2017 a Settembre 2018.

I volontari realizzeranno attività di: supporto e animazione con gli anziani; supporto ad attività per giovani e bambini; raccolta, gestione e distribuzione di generi vari a famiglie bisognose; attività di animazione in comunità, workshop sull’educazione sulla cittadinanza globale; attività di comunicazione e divulgazione. A fine progetto i volontari avranno acquisito esperienza in un contesto di lavoro interculturale, avranno approfondito e aumentato le proprie conoscenze e capacità e saranno in grado di esprimersi in portoghese.

Filed Under: Esperienze di volontariato, News Tagged With: Erasmus+, SVE, Youth, Youth Mobility

TuttiPazziPerLoSVE: Francesca in Polonia

Novembre 16, 2016

Sono passati ormai due mesi dall’inizio del mio Servizio Volontario Europeo a Lębork, una cittadina di 35 mila abitanti nel Nord della Polonia. La mia nuova casa per un anno.

Per adesso l’esperienza è senz’altro positiva, nonostante qualche difficoltà da superare.

La prima settimana ho fatto la turista: ho visitato Danzica, Sopot e Gdynia, il cosidetto trojmiasto (tre città); Łeba, una città sul mare, e ovviamente Lębork.

via-principale-di-lebork

 

danzica-dallalto

 

La via principale di Lębork                                                                                                         Danzica dall’alto [Read more…]

Filed Under: News Tagged With: Polonia, SVE

Partire con lo Sve – ovvero come i sogni possono diventare realtà.

Ottobre 12, 2016

gruppoPoco tempo fa pensavo che proprio in questi giorni, sei anni fa, stavo per essere catapultata dall’altra parte del mondo e iniziare la mia esperienza di SVE in Cambogia per 6 mesi. Quando ripenso a quel periodo mi rendo conto di quanto importante ed emozionante è stato e di quanto, realmente, mi ha cambiato la vita. Per questo vi ripropongo un articolo che avevo scritto appena rientrata dalla Cambogia ed ero appena stata assunta da Oikos. Emozioni che sono ancora vive dopo tanto tempo e che spero di poter trasmettere anche ai ragazzi che stanno per iniziare questa avventura.

Se penso a dov’ero un anno fa a quest’ora, quasi stento a credere di aver fatto tanta strada e di essere arrivata fin qui. Non so quanto peso abbia la fortuna nelle vicende umane ma nella mia vita di sicuro gioca un ruolo importante. Mi raccontano che sono nata con la camicia, ma io credo che la fortuna a volte sia pigra e siamo noi a doverle andare incontro, con atteggiamento positivo perché è di natura positiva, perché come dice Seneca “La fortuna è ciò che accade quando la preparazione incontra un’opportunità”. Qualunque cosa tu vedi come “la storia della tua vita” diventa realtà, in prossimo futuro. Per questo è bene volare alto. Questa è la mia storia, di come ho cercato e trovato la mia opportunità, questo è quello che mi ha insegnato lo Sve. [Read more…]

Filed Under: News Tagged With: Cambogia, Chiara Torassa, SVE

SVE racconti: Martina in Spagna tra gli scimpanzè

Novembre 13, 2015

12197193_1022043821160442_492520824_oVivo nel centro di recupero di primati MONA da due mesi ormai, letteralmente volati. Sono immersa nella natura: non molto distante abbiamo un paesino dove ci sono i servizi primari, anche se devo ammettere che non avere una macchina rende le cose un po’ più difficili.
Le persone che lavorano o che fanno volontariato qui sono fantastiche: non ce n’è una che non abbia qualcosa di totalmente amabile!
La parte difficile arriva nel momento in cui le devi salutare (e succede spesso: molti vanno e vengono). Giusto ieri un head keeper se ne è andato e abbiamo fatto una festa per lui (ho cucinato pizza tutto il giorno). Si fa vita da comunità, lavoro di gruppo e condivisione di cibo/spazi. A volte passo talmente tanto tempo immersa in questo “mondo” che mi diventa difficile tornare al mondo reale fatto da migliaia di persone che non conosco per le strade, negozi, macchine. Stando qua di sicuro ci si inselvatichisce!
IMG_9240
Il lavoro mi piace, anche se è totalmente differente rispetto a quello che facevo prima. Qui l’atmosfera è più calma e rilassata, anche se le responsabilità non mancano. Ci sono molte regole quando si lavora con questo genere di animali. Ho iniziato a dar da mangiare agli scimpanzé!! Spiegazione rapida: Alla mattina gli scimpanzé hanno due colazioni, una all’interno delle stanze dove dormono, l’altra nei recinti esterni. Quella all’interno viene data da un volontario, lanciando il cibo direttamente ai vari animali. Bisogna prestare molta attenzione a non innescare lotte, a non far arrabbiare gli scimpanzé, e soprattutto, a non farsi prendere! Sono animali intelligentissimi, però non ci si può mai fidare completamente di loro, essendo imprevedibili. Questa è la ragione perché è necessario un periodo di permanenza di almeno due mesi prima di poter dar da mangiare loro direttamente. La seconda colazione invece viene distribuita alla mattina presto nei recinti esterni, quando ancora gli animali sono all’interno delle stanze. Questo tipo di lavoro normalmente lo fa chi è arrivato da poco (minor responsabilità). Prima di andare a pausa pranzo abbiamo lo scatter, in cui lanciamo il cibo oltre il recinto e possiamo avere interazioni con gli animali. Alla fine della giornata abbiamo la cena, un altro momento che avviene all’interno delle stanze, e per cui devi essere istruito. Quindi ora posso dare da mangiare alla prima colazione e alla cena, che sono due magnifici momenti!
Una bella cosa di questo lavoro è che si cresce mano a mano, e le responsabilità arrivano quando sei pronto.
Per quanto riguarda la lingua tutti mi fanno i complimenti per lo spagnolo! Cerco di ascoltarlo il più possibile e di parlarlo quando mi è possibile. Essendo un centro in cui lavorano molte persone provenienti da diversi Paesi, non è facile parlare sempre in spagnolo, soprattutto mentre si lavora. Questo perché essendo un lavoro di questo tipo, necessita che tutti capiscano tutto, perciò l’inglese è la lingua predominante mentre si lavora. Ed è sempre bene praticarlo! Sto imparando anche un po’ di catalano, e stiamo facendo un corso, ma preferisco concentrarmi sul castigliano: lo ritengo più utile per il futuro.
Lo scorso mese siamo andati al meeting dell’EVS, che è stata una bella esperienza. Non mi aspettavo così tanta gente giovane! Si, ovviamente anche io sono giovane, ma la maggior parte aveva 17-18 anni!!Gli organizzatori sono davvero belle persone, e sicuramente mi è stato molto utile, anche per migliorare il mio spagnolo (avevamo lezione ogni giorno).
887412_1018733321491492_4577661586787993527_o 10418479_1118503084833165_5580367157747729213_n

Filed Under: News Tagged With: SVE

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS ONLUS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Piazza Patriarcato, 8 c/o Studio Repetti (UD) – Italia
    Sede Operativa: Viale Volontari della Libertà 18/4 Udine (UD) – Italia
    E-mail: info@oikosonlus.net
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2023 · C.F.: 94092400301 · P.IVA 02986950307 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits