OIKOS ONLUS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • ACCOGLIENZA
    • PROGETTI EUROPEI
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • DONA IL TUO 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / Archives for Progetto Dupla Paz

Feudo dei Gelsi e Oikos: un’alleanza di…vino (e non solo)

Aprile 13, 2017

Lo scorso ottobre abbiamo avuto il piacere di conoscere Andrea Rizzo, titolare dell’azienda vinicola “Feudo dei Gelsi” di Nimis, grazie alla nostra vulcanica e intraprendente associata Morena.

Sin dal primo contatto, avvenuto lo scorso autunno, è sorta una naturale e reciproca entusiasta intesa ed è così che Oikos e Feudo dei Gelsi si sono accordati per l’etichettatura di 300 bottiglie di Cabernet Sauvignon del 2007.

file_000-1

Andrea, nel suo sito, lo descrive così: “Dal colore rosso rubino intenso tendente al violaceo, presenta un caratteristico profumo erbaceo, intenso e penetrante che con l’invecchiamento scompare per lasciare posto all’eterea gamma di sfumature dei grandi vini rossi; al palato si presenta selvatico, di gusto pieno e sapore asciutto, giustamente tannico, con un buon corpo, equilibrato e persistente”.

Grazie alle elargizioni liberali ottenute attraverso queste bottiglie Oikos si impegna a finanziare il progetto Dupla Paz, in Colombia.

La nostra gratitudine va ad Andrea che, attraverso questa collaborazione ha dimostrato una non comune apertura verso il mondo della cooperazione, destinando una cospicua parte del ricavato dalla vendita (da parte sua) delle bottiglie “Oikos-Feudo dei Gelsi”.

Ma.. chi è Andrea? Troviamo una sua biografia a pagina 82 del prezioso volume “Guida al vino critico: storie di vignaioli artigiani in Italia”, pubblicato lo scorso ottobre dalle edizioni Altreconomia:

“Andrea Rizzo non è friulano, ma veneto. […] Studente di agraria, impegnato nel sociale, decide di trasferirsi sulle colline sopra Nimis alla vigilia della partenza per un periodo di volontariato in Africa con una ONG. Da studente universitario Andrea aveva trascorso un periodo a Montpellier, nell’ambito di un progetto Erasmus, e lì aveva visto i francesi fare il vino.

Alla vigilia della partenza per l’Africa passa qualche giorno, da solo, in questo podere in mezzo al bosco e pianta la tenda sotto i due gelsi centenari. “”Ho trascorso quelle giornate in assoluta tranquillità, senza avere mai paura, nonostante fossi da solo e mi sono innamorato di questo posto. Ne è seguita la decisione di rischiare un’avventura: acquistare il fondo, avviare un’attività agricola, vivere e interpretare un luogo che lo aveva colpito così profondamente””. […]

Andrea torna in Francia e chiede di poter stare ancora un pò a lavorare come operaio in cantina per poter apprendere il più possibile: l’enologo della cantina gli trasmette quello che sa e da allora diventa il suo valido consigliere. E così nasce il Feudo dei Gelsi. Una vecchia casa che viene completamente rifatta seguendo le regole della bioarchitettura. Due gelsi meravigliosi che fanno da sentinelle, una strada sterrata  che si inerpica in mezzo al bosco. E le vigne. Dal 2002, anno in cui Andrea si è trasferito qui, Feudo dei Gelsi si è popolato rapidamente. Ora Andrea non è più solo in questa avventura. Ha una compagna e tre figlie [ndr. deliziose] […]

Andrea ha sempre prodotto i suoi vini in modo naturale, senza bisogno di certificazione. Da un anno ha attivato la procedura per la certificazione biologica per favorire la commercializzazione dei suoi vini. […]

E infine il luogo che lo rende più orgoglioso: un piccolo locale per la degustazione e una sala per la conservazione delle bottiglie. “”Ho scavato sotto la superficie 9 metri e ho costruito una cantina come fanno in Francia””. […] Si arriva nella meravigliosa cantina sotterranea che ospita le barrique per l’affinamento. Qui le fermentazioni sono spontanee, lenti gli affinamenti e bassissimo l’impiego di solforosa” […]

Il risultato sono tre vini di grande struttura, da vitigni emblematici del territorio: [ndr. Cabernet Sauvignon Venezia Giulia IGT, Refosco dal Peduncolo Rosso  Riserva, Friuli Colli Orientali DOC, Ramandolo DOCG]

whatsapp-image-2017-04-12-at-16-11-02-1

[…] Si può parlare per ore con Andrea, e si comprende che la sua è davvero una scelta di vita e la convivialità un tratto essenziale del suo lavoro”.

Andrea a Vinitaly

I valori di Oikos si rispecchiano nell’anima del Feudo dei Gelsi e ci auguriamo che tutti voi possiate apprezzare e sostenere questa sincera e profonda collaborazione.

Filed Under: News, Relazioni sul territorio FVG Tagged With: Andrea Rizzo, Cabernet Sauvignon Feudo dei Gelsi, Cabernet Sauvignon Oikos, Feudo dei Gelsi, Progetto Dupla Paz

Campagna di promozione progetto Dupla Pàz in Colombia

Agosto 21, 2016

E’ con orgoglio che pubblichiamo il video che stanno mandando in onda su Satel Television di Samaniego.

La pubblicità andrà in onda fino a ottobre!

https://www.oikosonlus.net/files/oikosonlus.net/2016/08/Pubblicità-progetto-Dupla-Pàz.mp4

Gli obiettivi generali del progetto sono:

Sostenere la vita delle popolazioni indigene attraverso il rafforzamento dei processi partecipativi, dei diritti umani, la lotta alla discriminazione e la capacità di dialogo istituzionale di cinque comunità della regione colombiana del Narinho residenti in tre villaggi ancestrali/indigeni.

Gli obiettivi specifici:

1. rafforzare la tutela dei diritti umani e delle popolazioni indigene attraverso azioni di formazione e di rafforzamento dei processi di partecipazione democratica anche attraverso la realizzazione di interventi strutturali ad hoc
2. creare una cultura del rispetto dei diritti umani attraverso azioni di empowerment istituzionale e la creazione di un gruppo di lavoro interetnico per la promozione dei diritti umani e l’attivazione di una campagna di sensibilizzazione ad hoc
3. migliorare la percezione dell’importanza del rispetto dei diritti umani all’interno delle popolazioni vittime di abuso attraverso l’attivazione di un servizio di assistenza psicologica nei confronti delle vittime di violazione dei diritti umani. [Read more…]

Filed Under: Progetto Dupla Paz, Sud America Tagged With: Colombia Samaniego, Dupla Paz, Harold Montufar, Progetto Dupla Paz, Susanna Svaluto Moreolo

Progetto Dupla Pàz, Colombia: il racconto di Giovanni Tonutti (prima parte)

Giugno 15, 2016

Lo scorso febbraio alcuni membri del Consiglio Direttivo, associati e membri dello staff di OIKOS atterrarono in Colombia per l’avvio del Progetto Dupla Pàz, guidati dal mitico Giovanni Tonutti.

Racconteremo in tre puntate il resoconto e le impressioni di questo viaggio sud americano.

“Bogotà, 4 febbraio 2016. Sono le 18.00 ora locale quando le porte scorrevoli di accesso alla grande hall dell’aeroporto della capitale colombiana si aprono e dall’altra parte vedo Harold.

Erano quasi 10 anni che non ci incontravamo. 10 anni di scambi via mail, skype, telefonate, social media e ora finalmente è arrivato il momento del tanto sospirato abbraccio. Sono sinceramente emozionato, lo guardo e trovo in un lampo la sintonia con cui ci eravamo salutati a Porto Alegre nel 2006, quando entrambi avevamo partecipato al meeting internazionale sul bilancio partecipativo.

[Read more…]

Filed Under: Progetto Dupla Paz, Sud America Tagged With: Chiara Torassa, Colombia Samaniego, Giovanni Tonutti, Harold Montufar, Progetto Dupla Paz

Volontari per Africa e Sud America cercasi

Marzo 30, 2016

IMG_1529OIKOS Onlus cerca volontarie/i tra i 18 e i 32 anni per trascorrere 30 giorni in Repubblica Democratica del Congo o in Colombia, affiancando il cooperante italiano in loco e svolgendo una serie di attività che gli permetteranno di arricchire il proprio bagaglio culturale e umano.

[Read more…]

Filed Under: Africa, Esperienze di volontariato, News, Sud America Tagged With: Cooperazione allo sviluppo, OIKOS onlus Udine, Progetto Dupla Paz, Progetto Kintaround Platou de Bateke, Progetto New neo, Progetto volontariato Colombia, Progetto volontariato Repubblica Democratica Congo, Volontariato Internazionale

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS ONLUS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Piazza Patriarcato, 8 c/o Studio Repetti (UD) – Italia
    Sede Operativa: Viale Volontari della Libertà 18/4 Udine (UD) – Italia
    E-mail: info@oikosonlus.net
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2023 · C.F.: 94092400301 · P.IVA 02986950307 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits