OIKOS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO di OIKOS ETS
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • ACCOGLIENZA
    • PROGETTI EUROPEI
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • DONA IL TUO 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • Indice delle news
    • Eventi
  • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / Archives for ETS

OIKOS diventa Ente del Terzo Settore

Novembre 16, 2023

Da Onlus a ETS

Striscione di Oikos, ente del terzo settore

Da Novembre 2023 OIKOS entra ufficialmente a far parte del RUNTS: Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Così, cessa di essere una O.N.L.U.S. e diventa un ETS: Ente del Terzo Settore. Puoi leggere il decreto ufficiale che attesta il passaggio a ETS qui.

Cosa sono gli Enti del Terzo Settore?

Gli ETS sono delle organizzazioni che perseguono attività solidaristiche, civiche, o di utilità sociale. Possono essere commerciali o non commerciali, e sono caratterizzate dall’assenza di scopo di lucro (tranne le Imprese Sociali, che comunque sono fortemente controllate), e perciò non possono distribuire gli utili.

Le categorie di ETS

Gli ETS di dividono in 7 categorie:

  • Organizzazioni di volontariato
  • Associazioni di promozione sociale
  • Enti filantropici
  • Imprese Sociali (include le cooperative)
  • Reti associative
  • Società di mutuo soccorso
  • Altri Enti del terzo settore

OIKOS per il momento è inserita tra gli ‘Altri Enti del terzo settore’. In questa tabella ne sono riportate le caratteristiche:

Tipologia civilistica di enteAssociazioni riconosciute o non riconosciute, Fondazioni e altri enti del libro I del Codice civile
Regole di ammissione tra i soci e di governoLibera ammissione di persone, enti senza scopo di lucro e altri enti
Tipologia di entrateQuelle tipiche degli ETS (da attività di interesse generale, raccolta fondi, attività diverse oltre a rendite patrimoniali)
Presenza di volontariNessun obbligo di prevalenza di volontari
Destinatari dell’attivitàChiunque
Denominazione obbligatoriaEnte del terzo settore o ETS
Fonte: Italia non profit

Altre novità

Alle novità si aggiungono:

L’iscrizione degli ETS al RUNTS (Registro Unico del Terzo Settore)

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali definisce il RUNTS come:

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e pubblicizza l’esistenza di un ente (ETS) fornendo informazioni sulla sua struttura e attività. Attraverso la trasparenza delle informazioni, il registro garantisce l’applicabilità della normativa fiscale e la certezza del diritto nei confronti dei terzi che entrano in rapporto con gli ETS stessi. L’iscrizione nel RUNTS assicura agli ETS di accedere alle agevolazioni previste per il terzo settore e permette loro di stipulare convenzioni con amministrazioni pubbliche per lo svolgimento in favore di terzi di attività o servizi sociali di interesse generale.

Istituzione del Consiglio nazionale del Terzo settore e della Cabina di Regia

Lo scopo del Consiglio è principalmente l’armonizzazione legislativa che riguarda il funzionamento degli ETS. E’ formato da 30 membri che non ricevono alcun compenso. La Cabina, invece, ha funzione di coordinamento delle politiche di governo. (Fonte: Cantiere Terzo Settore)

Vantaggi (Fonte: Cantiere Terzo Settore)

  • Diventare Ets implica il rispetto di una serie di obblighi su democrazia interna, trasparenza, rapporti di lavoro, assicurazione dei volontari, destinazione di eventuali utili, a fronte di esenzioni e vantaggi economici e fiscali, anche sotto forma di incentivi. Previsti, ad esempio, risorse per il nuovo Fondo progetti innovativi, ma anche strumenti finanziari dedicati con i Titoli di solidarietà e agevolazioni come il Social bonus.

  • Viene iconosciuto e normato anche il rapporto tra pubblica amministrazione ed enti del Terzo settore, coinvolgendo attivamente quest’ultimi nella programmazione e nella gestione di servizi. Beni mobili e immobili, inoltre, potranno essere ceduti senza oneri alle associazioni per manifestazioni o in comodato d’uso gratuito come sedi o a canone agevolato per la riqualificazione.

ufficio di un ente del terzo settore

Per saperne di più

Codice del Terzo Settore

Circolari e orientamenti ministeriali sul Codice e sugli Enti del Terzo Settore

In breve

La Riforma in pillole

Guida alla Riforma del Terzo Settore

Filed Under: News Tagged With: ETS, Oikos Onlus, OIKOS onlus Udine

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Sede Legale e Operativa: Viale Volontari della Libertà 18/4 Udine (UD) – Italia
    E-mail: info@oikosonlus.net
    oikosonlus@pec.it
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2023 · C.F.: 94092400301 · P.IVA 02986950307 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits