OIKOS ONLUS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • OIKOS NEL MONDO
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • MOBILITÀ INTERNAZIONALE
      • MORE QUALITI
      • SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO
      • CAMPI DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE
    • PROGETTI EUROPEI
      • Progetto BEST – Un progetto di imprenditoria per cittadini di paesi terzi
      • Progetto INT HOSTEL
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
    • ACCOGLIENZA
    • GIOVANI
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / Archives for Dupla Paz

Campagna di promozione progetto Dupla Pàz in Colombia

Agosto 21, 2016

E’ con orgoglio che pubblichiamo il video che stanno mandando in onda su Satel Television di Samaniego.

La pubblicità andrà in onda fino a ottobre!

https://www.oikosonlus.net/files/oikosonlus.net/2016/08/Pubblicità-progetto-Dupla-Pàz.mp4

Gli obiettivi generali del progetto sono:

Sostenere la vita delle popolazioni indigene attraverso il rafforzamento dei processi partecipativi, dei diritti umani, la lotta alla discriminazione e la capacità di dialogo istituzionale di cinque comunità della regione colombiana del Narinho residenti in tre villaggi ancestrali/indigeni.

Gli obiettivi specifici:

1. rafforzare la tutela dei diritti umani e delle popolazioni indigene attraverso azioni di formazione e di rafforzamento dei processi di partecipazione democratica anche attraverso la realizzazione di interventi strutturali ad hoc
2. creare una cultura del rispetto dei diritti umani attraverso azioni di empowerment istituzionale e la creazione di un gruppo di lavoro interetnico per la promozione dei diritti umani e l’attivazione di una campagna di sensibilizzazione ad hoc
3. migliorare la percezione dell’importanza del rispetto dei diritti umani all’interno delle popolazioni vittime di abuso attraverso l’attivazione di un servizio di assistenza psicologica nei confronti delle vittime di violazione dei diritti umani. [Read more…]

Filed Under: Progetto Dupla Paz, Sud America Tagged With: Colombia Samaniego, Dupla Paz, Harold Montufar, Progetto Dupla Paz, Susanna Svaluto Moreolo

Sande, Nariño, Resguardo, Comunità indigena: il report di Susanna

Agosto 11, 2016

SANDE COAST TO COAST

Susanna Svaluto

Nariño è conosciuto per racchiudere nei suoi paesaggi tutte le tonalità di verde (altro che le matite della Giotto!), tuttavia nel Resguardo indigeno del Sande il verde predominante è uno: quello delle coltivazioni di coca, la principale fonte di ingresso economico per la comunità spersa tra i monti ai confini del mondo.

La comunità indigena si identifica in due termini: “Resguardo”, che indica il territorio fisico di appartenenza alla comunità, e “Cabildo”, che rappresenta l’organizzazione politica. Le comunità indigene si contraddistinguono per il forte legame con la pachamama, la madre terra, con la quale esiste una relazione ancestrale: infatti, privare un indigeno del territorio significa contribuire inesorabilmente a distruggerne l’identità.  Il Resguardo del Sande fa parte del Comune di Santacruz, a tre ore di fuoristrada da Samaniego, tra polvere e curve di montagna, e un’ora a piedi, a passo indigeno, o due, a passo cittadino, nel fango più totale.

[Read more…]

Filed Under: News, Progetto Dupla Paz, Sud America Tagged With: Colombia Samaniego, Dupla Paz, Giovanni Tonutti, Harold Montufar, Sande, Susanna Svaluto Moreolo

Progetto Dupla Pàz, Colombia: il racconto di Giovanni Tonutti (terza parte)

Luglio 3, 2016

Siamo giunti alla terza e ultima puntata del racconto di Giovanni Tonutti sul viaggio in Colombia assieme allo staff di OIKOS Onlus. Buona lettura!

Le diverse associazioni presenti ai numerosi incontri che in questi giorni frenetici a Samaniego riusciamo a conoscere ci spiegano che la pace non sanno bene cosa sia, ma che sperano tanto di poterla fra poco accarezzare, anche se i meglio informati ci spiegano che sta iniziando l’”epoca post conflitto” che dovrebbe durare fra i 15 e i 20 anni.

Gli occhi di Ferdinando si spalancano, “sì Ferdinando, fra i 15 e i 20, che forse saranno ancora più duri e violenti degli ultimi 20 anni di guerra – stando a quanto stimano alcuni illustri intellettuali colombiani – ma il popolo colombiano e le popolazioni indigene delle Ande se la sono già messa via”. Sarà dura ancora per molto tempo, ma almeno si può forse cominciare a guardare al futuro con un po’ di ottimismo, seppellendo sotto terra oltre all’ascia di guerra anche la richiesta di giustizia ….

[Read more…]

Filed Under: Progetto Dupla Paz Tagged With: Chiara Torassa, Dupla Paz, Giovanni Tonutti, Harold Montufar, OIKOS onlus Udine, Susanna Svaluto Moreolo

Progetto Dupla Pàz, Colombia: il racconto di Giovanni Tonutti (seconda parte)

Giugno 27, 2016

I giorni passano troppo in fretta, pubblichiamo la seconda puntata di tre del viaggio di Giovanni Tonutti e di parte dello staff di OIKOS in Colombia. Buona lettura!

[…] Le giornate successive sono un susseguirsi di emozioni e di incontri. Giornate di un’intensità vibrante e coinvolgente come raramente ho vissuto in vita mia. Harold ci introduce alla rigogliosa natura delle montagne andine in mezzo alle quali vivono storie incredibili di comunità che resistono. A farci da guida sono Harold e James (da non confondere con Jaimes, l’autista), suo amico storico con cui Harold ha condiviso gioie, dolori e preoccupazioni dell’avventura di Sindaco e di mille altre battaglie.

Dall’alto campeggia la scritta “Bienvenidos en Samaniego” e tutto il resto è verde, verde, verde ma condito di mille colori. Mille colori come quelli del mercato di Samaniego, fatto con una struttura molto essenziale (fra l’altro costata non pochi pesos alle casse del Municipio) ma molto efficace. Un mercato dove i colori della frutta si mescolano agli sguardi intensi dei contadini che sono venuti sino in paese a vendere i loro prodotti. Contadini che nella notte fra le due giornate di mercato rimangono a dormire in terra, vicino alle loro bancarelle, perché nessuno sinora ha pensato di fornire loro una sistemazione più dignitosa. Il paese sarebbe ricchissimo di risorse ma è semplicemente strozzato da una guerra civile che dissangua la gente e prosciuga le casse della Pubblica Amministrazione. [Read more…]

Filed Under: Progetto Dupla Paz, Sud America Tagged With: Chiara Torassa, Colombia Samaniego, Cooperazione Sviluppo Colombia, Dupla Paz, Harold Montufar, OIKOS onlus Udine

Università della Pace… un sogno sempre più reale.

Giugno 13, 2016

“Il potere della mente e del pensiero è qualcosa di incredibile, in un attimo posso essere in Italia con la tua famiglia e un attimo dopo sono in Brasile e poi…” così a Samaniego, chiacchierando con il papà di Harold, 84 anni, con i vestiti di qualche taglia in più, le orecchie grandi e gli occhi grigi. Nel mentre, a qualche passo da noi, la scavatrice sta procedendo con il livellamento del terreno che un giorno ospiterà la sede dell’Università della Pace. Qualche settimana fa era un bosco, regno indiscusso di tarantole, animali, insetti e qualche pianta spontanea di caffè. Era difficile immaginare dove sarebbero stati il salone, i chioschi, il campetto da calcio, eppure l’immaginazione deve essere ereditaria e Harold già se lo figurava nel dettaglio, da molto tempo prima dell’approvazione di questo progetto, “perché l’opportunità derivante dagli accordi di pace ci impone di fare qualcosa per questo Paese, è una responsabilità e un dovere che abbiamo nei confronti di tutti quelli che ci hanno creduto…”. E così a trenta giorni dall’inizio dei lavori, 10 di deforestazione con tecnologie di ultima generazione (ovvero a colpi di machete), 5 lavoratori più o meno giovani, 1 topografo e 1 drone, 3 vigili del fuoco curiosi, 2 tubi rotti (nessuno usi il bagno!), 1 instancabile macchinista e la sua scavatrice, 4 impavide galline, 2 pause caffè al giorno, 1 pensionato rigorosamente impegnato a sorvegliare il cantiere (alcune cose sono internazionali), 4 amici a sostenere la causa, si inizia a intravedere il terreno della costruzione..
Ed ecco il risultato, due livelli ben definiti: il più basso ospiterà il salone polifunzionale che fungerà da auditorio per i corsi di formazione e da centro per il servizio di sostegno psicologico per le vittime del conflitto; nel piano più alto, invece, sarà costruito uno spazio ricreativo con un campetto di calcio e giochi per bambini, in altre due terrazze invece saranno posti due chioschi e in fondo i bagni.
Il salone sarà la prima tappa per lo sviluppo dell’Università della Pace, uno spazio concettuale e fisico in cui proporre corsi di formazione tecnica e universitaria, strettamente connessi alle esigenze del territorio di riferimento. L’obiettivo di questo spazio è quello di creare un centro di pensiero in cui promuovere modi di vita alternativa ispirati al buen vivir e al dialogo tra i saperi, portando l’università alla portata di tutti come punto di aggregazione e di dibattito, soprattutto nelle aree rurali, rendendo accessibile l’istruzione di qualità anche alle fasce più povere della popolazione. All’interno di questo progetto si delineano diverse collaborazioni a livello internazionale con il Centro di Studi Sociali – CES dell’Università di Coimbra, che interviene all’interno del corso di formazione “Diritti umani, bien vivir, interculturalità e post-accordi di pace”, avviato a maggio con un primo modulo relativo a “Crisi sistemica e opportunità del post-accordi di pace”. A livello nazionale, il corso di formazione è appoggiato dall’Università di Nariño e del Cauca, con quest’ultima è inoltre attivo un convegno per l’organizzazione di due corsi universitari in “Ingegneria agro-ecologica” e “Gestione del territorio”, che si svolgeranno nella sede di Samaniego, una volta terminata la struttura.
Erasmo da Rotterdam diceva che “le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia”, e forse questa, insieme a qualche bicchiere di Tequila, ci fa credere che siamo sulla buona strada per realizzarle…

Ecco qualche foto..

1) amata burocrazia 11) terreno e machete 12) 100 colpi di machete 14) addio caffè!

KODAK DIGITAL STILL CAMERA

KODAK DIGITAL STILL CAMERA

19) pausa caffè 29) 15 ore di lavoro dopo 29) dopo 7 ore di lavoro
terreno Università della Pace 38) spazio sportivo

Filed Under: Sud America Tagged With: Dupla Paz

  • 1
  • 2
  • Next Page »

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS ONLUS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Piazza Patriarcato, 8 c/o Studio Repetti (UD) – Italia
    Sede Operativa: Via Marano Lagunare 3 (UD) – Italia
    Orario d’ufficio: 9.00 – 14.00
    E-mail: info@oikosonlus.net
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2021 · C.F.: 94092400301 · Tel +39 328 6328831 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits