OIKOS ONLUS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • ACCOGLIENZA
    • PROGETTI EUROPEI
      • Progetto BEST – Un progetto di imprenditoria per cittadini di paesi terzi
      • Progetto INT HOSTEL
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • DONA IL TUO 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / Archives for carcere

A Gorizia un convegno sui percorsi di sostegno alla creazione d’impresa in carcere

Giugno 3, 2022

La formazione come strumento concreto per immaginare e costruire percorsi di vita e di inserimento lavorativo anche laddove le persone – per i più diversi motivi – hanno delle fragilità, rimane uno dei capisaldi dell’impegno di Oikos.

Come sapete una delle iniziative che più hanno dato frutto in questo senso è il progetto Best, da cui è nata una metodologia specifica per rafforzare le competenze e le capacità imprenditoriali che – pensata inizialmente per i cittadini di Paesi terzi – si è rivelata efficacissima anche in altri contesti.

Così, insieme a S.I.S.S.I. 2.0 Imprenderò in FVG da mesi stiamo realizzando nelle case circondariali del Friuli Venezia Giulia dei laboratori per promuovere lo sviluppo della cultura imprenditoriale e la creazione di impresa e di lavoro autonomo. Si tratta di un’esperienza straordinaria dal punto di vista umano e dai risultati davvero significativi.

Ne parleremo quindi in un convegno a cui teniamo moltissimo e che si terrà martedì 7 giugno a partire dalle ore 10 a Gorizia in sala Kinemax (in piazza Vittoria, 41). L’iniziativa si intitola «Sprigiona le tue idee. Percorsi di sostegno alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo rivolti ai detenuti delle Case Circondariali del Friuli Venezia Giulia».

La parte introduttiva dell’incontro sarà curata da Alberto Quagliotto, direttore della Casa Circondariale di Gorizia; Alessandro Infanti, direttore Generale di Ad Formandum, capofila S.I.S.S.I. 2.0; Paolo Pittaro, garante regionale dei diritti della persona; Franco Corleone (in collegamento da remoto), garante dei detenuti del Comune di Udine; e Ketty Segatti, vice Direttore centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia della Regione Friuli Venezia Giulia.

A seguire, moderati da Paolo Mosanghini, condirettore del Messaggero Veneto, parteciperanno alla tavola rotonda con interventi dedicati: Nicola Boscoletto, presidente della cooperativa Giotto di Padova; Anna Paola Peratoner, di Oikos Onlus; Andrea Fassina, detenuto a Pordenone e beneficiario del progetto SISSI FVG con una relazione dal titolo «Genesi di un’idea imprenditoriale»; e Margherita Venturoli, educatrice della Casa Circondariale di Gorizia. Per concludere, si terrà l’intervento di Maria Milano Franco d’Aragona, provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Seguirà un aperitivo preparato dagli allievi di AD Formandum. Qui di seguito la locandina dell’evento con il programma completo.

Filed Under: News Tagged With: carcere, formazione, impreditoria, OIKOS onlus Udine

Al via il progetto INFRA contro la radicalizzazione in carcere

Settembre 25, 2020

Tra i numerosi progetti a cui si dedica Oikos, c’è anche INFRA che ha preso concretamente avvio mercoledì 16 settembre. Finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia attraverso un bando pubblico, mira alla prevenzione e al contrasto della radicalizzazione nelle carceri grazie alla formazione e alla sinergia tra le diverse istituzioni e realtà associative del territorio. 

Tre in tal senso i percorsi formativi che saranno realizzati, rivolti alle forze dell’ordine, al personale amministrativo delle istituzioni carcerarie e scolastiche, al personale educativo del carcere e ai volontari, ma anche agli operatori delle associazioni che si occupano di accoglienza. Ci saranno poi laboratori di cittadinanza che saranno realizzati all’interno delle carceri di Udine, Pordenone e Trieste e altri percorsi formativi dedicati agli studenti di due scuole del territorio, incentrati sui temi dell’inclusione e della prevenzione della devianza. 

Il progetto prevede anche la visita del carcere da parte di studenti maggiorenni, ma anche, per abbattere i pregiudizi, di luoghi positivi frequentati e gestiti da cittadini migranti. Le limitazione dovute alla pandemia ci mettono un po’ i bastoni tra le ruote, ma ci stiamo attrezzando, i primi step del percorso formativo dedicato ai direttori e al personale amministrativo delle carceri della regione si sono infatti tenuti virtualmente sulla piattaforma zoom.

Amplissima la rete dei soggetti partner: Enaip FVG, Arsap, Centro Solidarietà Giovani, Associazione Icaro, Comunità di San Martino al Campo (Trieste), il Liceo Caterina Percoto, il Liceo Giovanni Marinelli, i CPIA di Udine, Pordenone e Trieste, il Centro Islamico Misericordia e Solidarietà di Udine e l’Associazione Comunità e Carcere di Pordenone. L’iniziativa inoltre gode del patrocinio dell’Università degli studi di Udine.

Filed Under: Infra, News, Relazioni sul territorio FVG Tagged With: carcere, formazione, radicalizzazione

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS ONLUS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Piazza Patriarcato, 8 c/o Studio Repetti (UD) – Italia
    Sede Operativa: Via Marano Lagunare 3 (UD) – Italia
    Orario d’ufficio: 9.00 – 14.00
    E-mail: info@oikosonlus.net
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2022 · C.F.: 94092400301 · Tel +39 328 6328831 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits