OIKOS ONLUS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • OIKOS NEL MONDO
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • MOBILITÀ INTERNAZIONALE
      • MORE QUALITI
      • SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO
      • CAMPI DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE
    • PROGETTI EUROPEI
      • Progetto BEST – Un progetto di imprenditoria per cittadini di paesi terzi
      • Progetto INT HOSTEL
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
    • ACCOGLIENZA
    • GIOVANI
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / News / SVE racconti: Martina in Spagna tra gli scimpanzè

SVE racconti: Martina in Spagna tra gli scimpanzè

Novembre 13, 2015

12197193_1022043821160442_492520824_oVivo nel centro di recupero di primati MONA da due mesi ormai, letteralmente volati. Sono immersa nella natura: non molto distante abbiamo un paesino dove ci sono i servizi primari, anche se devo ammettere che non avere una macchina rende le cose un po’ più difficili.
Le persone che lavorano o che fanno volontariato qui sono fantastiche: non ce n’è una che non abbia qualcosa di totalmente amabile!
La parte difficile arriva nel momento in cui le devi salutare (e succede spesso: molti vanno e vengono). Giusto ieri un head keeper se ne è andato e abbiamo fatto una festa per lui (ho cucinato pizza tutto il giorno). Si fa vita da comunità, lavoro di gruppo e condivisione di cibo/spazi. A volte passo talmente tanto tempo immersa in questo “mondo” che mi diventa difficile tornare al mondo reale fatto da migliaia di persone che non conosco per le strade, negozi, macchine. Stando qua di sicuro ci si inselvatichisce!
IMG_9240
Il lavoro mi piace, anche se è totalmente differente rispetto a quello che facevo prima. Qui l’atmosfera è più calma e rilassata, anche se le responsabilità non mancano. Ci sono molte regole quando si lavora con questo genere di animali. Ho iniziato a dar da mangiare agli scimpanzé!! Spiegazione rapida: Alla mattina gli scimpanzé hanno due colazioni, una all’interno delle stanze dove dormono, l’altra nei recinti esterni. Quella all’interno viene data da un volontario, lanciando il cibo direttamente ai vari animali. Bisogna prestare molta attenzione a non innescare lotte, a non far arrabbiare gli scimpanzé, e soprattutto, a non farsi prendere! Sono animali intelligentissimi, però non ci si può mai fidare completamente di loro, essendo imprevedibili. Questa è la ragione perché è necessario un periodo di permanenza di almeno due mesi prima di poter dar da mangiare loro direttamente. La seconda colazione invece viene distribuita alla mattina presto nei recinti esterni, quando ancora gli animali sono all’interno delle stanze. Questo tipo di lavoro normalmente lo fa chi è arrivato da poco (minor responsabilità). Prima di andare a pausa pranzo abbiamo lo scatter, in cui lanciamo il cibo oltre il recinto e possiamo avere interazioni con gli animali. Alla fine della giornata abbiamo la cena, un altro momento che avviene all’interno delle stanze, e per cui devi essere istruito. Quindi ora posso dare da mangiare alla prima colazione e alla cena, che sono due magnifici momenti!
Una bella cosa di questo lavoro è che si cresce mano a mano, e le responsabilità arrivano quando sei pronto.
Per quanto riguarda la lingua tutti mi fanno i complimenti per lo spagnolo! Cerco di ascoltarlo il più possibile e di parlarlo quando mi è possibile. Essendo un centro in cui lavorano molte persone provenienti da diversi Paesi, non è facile parlare sempre in spagnolo, soprattutto mentre si lavora. Questo perché essendo un lavoro di questo tipo, necessita che tutti capiscano tutto, perciò l’inglese è la lingua predominante mentre si lavora. Ed è sempre bene praticarlo! Sto imparando anche un po’ di catalano, e stiamo facendo un corso, ma preferisco concentrarmi sul castigliano: lo ritengo più utile per il futuro.
Lo scorso mese siamo andati al meeting dell’EVS, che è stata una bella esperienza. Non mi aspettavo così tanta gente giovane! Si, ovviamente anche io sono giovane, ma la maggior parte aveva 17-18 anni!!Gli organizzatori sono davvero belle persone, e sicuramente mi è stato molto utile, anche per migliorare il mio spagnolo (avevamo lezione ogni giorno).
887412_1018733321491492_4577661586787993527_o 10418479_1118503084833165_5580367157747729213_n
Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News Tagged With: SVE

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS ONLUS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Piazza Patriarcato, 8 c/o Studio Repetti (UD) – Italia
    Sede Operativa: Via Marano Lagunare 3 (UD) – Italia
    Orario d’ufficio: 9.00 – 14.00
    E-mail: info@oikosonlus.net
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2021 · C.F.: 94092400301 · Tel +39 328 6328831 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits