OIKOS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • ACCOGLIENZA
    • PROGETTI EUROPEI
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • DONA IL TUO 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • Indice delle news
    • Eventi
  • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / SAFE – Santé Alimentaire et Formation en RDC

SAFE – Santé Alimentaire et Formation en RDC

Sintesi del progetto

Il progetto SAFE – Santé Alimentaire et Formation en RDC costituisce la seconda fase del progetto DRAKE e ha l’obiettivo di contribuire a risolvere il problema della malnutrizione alla Pediatria di Kimbondo mediante la formazione del personale sanitario locale, la promozione della sicurezza alimentare e lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile. La Pediatria di Kimbondo è un’istituzione nata con lo scopo di fornire cure gratuite alle famiglie in difficoltà economica e accoglienza a bambini orfani in precarie condizioni di salute. I bambini orfani che vengono accolti alla Pediatria sono solitamente affetti da malaria, HIV, tubercolosi, meningite e altre malattie che la struttura si impegna a seguire e curare, ma il problema più grave e complesso è sicuramente quello della malnutrizione, altamente sottovalutato: il personale non è sufficientemente preparato per gestirla adeguatamente e inoltre spesso mancano del tutto i prodotti e gli strumenti necessari alla cura e alla diagnosi del problema. Anche altre patologie del tratto gastro-intestinale sono tanto frequenti quanto sottovalutate: le infermiere non hanno esperienza sulla gestione di un sondino naso-gastrico o PEG per i bambini con disfagia, non sanno trattare la diarrea severa e la parassitosi intestinale come l’Ossiuriasi, con il risultato di un contagio di massa. Molte sono le cause di questi problemi: una di queste la qualità e la varietà del cibo. Occorre puntare sulla formazione del personale sanitario, nonché sul rinnovamento degli spazi quali Farmacia e Cucina affinché permettano uno stoccaggio e una conservazione adeguata per farmaci e derrate alimentari. E’ altresì strategico puntare sullo sviluppo del Polo Agricolo della Pediatria, per garantire una duratura e costante fornitura di alimenti proteici.

Obiettivo generale

Il progetto intende contribuire a risolvere il problema della malnutrizione alla Pediatria di Kimbondo mediante la formazione del personale sanitario locale e promuovendo la sicurezza alimentare e lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile nella Repubblica Democratica del Congo.

Obiettivi specifici

  • migliorare la capacità di gestione e identificazione delle patologie attraverso un’adeguata formazione del personale sanitario.
  • ridurre le patologie  gastrointestinali e opportuniste grazie allo sviluppo di sistemi di autoproduzione di cibi ad alto contenuto proteico e a un accurato rinnovo degli ambienti dedicati all’approvvigionamento e alla conservazione di farmaci e alimenti.

Beneficiari

I beneficiari diretti sono circa 210 bambini compresi tra 0 e 5 anni (nella Neonatologia) e 6 e 15 anni (a Casa Patrick). I beneficiari indiretti sono tutti e 500 i bambini della Pediatria: migliorare le condizioni di salute dei bambini fin da piccoli, nonché delle condizioni igieniche e strutturali degli spazi comuni significa diminuire il numero di malattie circolanti all’interno dell’intero complesso pediatrico; ottimizzare gli acquisti significa realizzare dei risparmi a beneficio di tutti gli ospiti della Pediatria per le esigenze quotidiane. Beneficiario indiretto è anche il personale sanitario (10 medici, 20 infermieri e 20 tirocinanti) che opera all’interno dei due padiglioni e che potrà usufruire di formazione per accrescere la propria professionalità. Dei beneficiari indiretti fa parte anche il personale addetto ai lavori agricoli (30 operai), che in questo modo potrà migliorare le proprie competenze sul campo e avere accesso ad un lavoro in regola. Beneficiari indiretti sono anche gli altri orfanotrofi di Kinshasa che potranno quindi fare affidamento sulla capacità della Pediatria di Kimbondo di gestire i casi più gravi di malnutrizione e altre patologie.

Attività

Attività 1: Ristrutturazione

1.1 Ristrutturazione farmacia;

1.2 Ristrutturazione cucina.

Attività 2: Riorganizzazione

2.1 Riorganizzazione farmacia;

2.2 Riorganizzazione cucina.

Attività 3: Autosostenibilità alimentare

3.1 Implementazione delle coltivazioni (e in particolare arachidi, fagioli dall’occhio e soia);

3.2 Consolidamento dell’allevamento di Rhynchophorus phoenicis

3.3 Consolidamento della pescicoltura

Attività 4: Formazione

4.1 Definizione dei percorsi formativi e formazione del personale locale

4.2 Supporto e supervisione di professionisti europei in forma volontaria

4.3 Fornitura materiale per cura e diagnosi

Attività 5: Sensibilizzazione

5.1 Presentazione del progetto in fase di avvio nel Comune partner

5.2 Formazione e invio di 2 ragazzi del FVG in Repubblica Democratica del Congo

5.3 Organizzazione di almeno 2 incontri pubblici in territorio regionale (FVG)

5.4 Disseminazione sui siti internet e sui social network

5.5 Sensibilizzazione in Europa in sinergia con i risultati del progetto UE (HFE)

Partner

Associazione di accoglienza e di promozione culturale E. Balducci Onlus

Pediatrie de Kimbondo

 

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Sede Legale e Operativa: Viale Volontari della Libertà 18/4 Udine (UD) – Italia
    E-mail: info@oikosonlus.net
    oikosonlus@pec.it
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2023 · C.F.: 94092400301 · P.IVA 02986950307 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits