OIKOS ONLUS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • OIKOS NEL MONDO
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • MOBILITÀ INTERNAZIONALE
      • MORE QUALITI
      • SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO
      • CAMPI DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE
    • PROGETTI EUROPEI
      • Progetto BEST – Un progetto di imprenditoria per cittadini di paesi terzi
      • Progetto INT HOSTEL
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
    • ACCOGLIENZA
    • GIOVANI
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / Progetto T.H.A.N.K.S.!

Progetto T.H.A.N.K.S.!

progetto-thanks

Sintesi del progetto

Il progetto T.H.A.N.K.S! (togheter hands-on and key for selfempowerment) è stato presentato in riferimento al bando sulla cittadinanza attiva (risultato 3° su 40 in graduatoria regionale con una valutazione di 95/100), e mira a promuovere tra i giovani e le scuole del territorio i vantaggi e le opportunità presenti, per lo studio e per il lavoro, in tutta l’Unione Europea. Giovani, studio, lavoro ed Unione Europea sono anche i concetti chiave che hanno portato all’inserimento del Centro Giovani Cividale di via Carraria n°93, nella Rete Eurodesk la rete ufficiale del programma europeo Erasmus+ per l’informazione sui programmi e le iniziative promosse dalle istituzioni comunitarie in favore dei giovani.
L’idea progettuale si articola attorno a tre percorsi orientati a sviluppare le competenze necessarie a formare un cittadino responsabile, consapevole delle opportunità offerte dai finanziamenti Europei e libero di muoversi sul territorio europeo vivendo esperienze stimolanti e formative.
Il piano di lavoro prevede dieci azioni che iniziano proprio con la presentazione della proposta progettuale, a cui seguiranno quattro azioni di progettazione, promozione, comunicazione e selezione dei gruppi che parteciperanno alle attività previste:
– un laboratorio esperienziale rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado, attività che mireranno al rafforzamento delle competenze sociali e relazionali,
– attività di consulenza/sportello per il servizio volontario europeo,
– attività di formazione e informazione in merito alle tipologie di finanziamento europeo,
– laboratori che permetteranno il confronto e la condivisione di obiettivi e progetti comuni,
– meeting dedicati, infodays.

T.H.A.N.K.S. – togherter hands on and key for self empowerment – una proposta nuova, una chiave di lettura per vivere in maniera più profonda la dimensione di cittadino europeo.

Obiettivo generale

Creare un’identità europea che permetta a questi giovani cittadini di mettersi in gioco e confrontarsi per la promozione della cultura, del cambiamento e della progettazione del benessere.

Obiettivo Specifico

promuovere tra i giovani e le scuole del territorio i vantaggi e le opportunità presenti, per lo studio e per il lavoro, in tutta l’Unione Europea.

Risultati ottenuti

  • Realizzazione di laboratori sulle social skills (capacità sociali);
  • Offerta di servizi di consulenza e sportelli riguardo al servizio di volontariato europeo (S.V.E.);
  • Realizzazione di formazione e informazione sulle tipologie di finanziamento europeo, peer education (educazione tra pari).

Destinatari

I giovani e le scuole del territorio.

Partner del progetto

Associazione Comunicatecivi, Aspic FVG, Associazione Trasformazioni, Comune di Cividale, Comune di San Pietro al Natisone, Convitto Nazionale Paolo Diacono, Civiform.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS ONLUS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Piazza Patriarcato, 8 c/o Studio Repetti (UD) – Italia
    Sede Operativa: Via Marano Lagunare 3 (UD) – Italia
    Orario d’ufficio: 9.00 – 14.00
    E-mail: info@oikosonlus.net
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2021 · C.F.: 94092400301 · Tel +39 328 6328831 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits