OIKOS ONLUS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • OIKOS NEL MONDO
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • MOBILITÀ INTERNAZIONALE
      • MORE QUALITI
      • SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO
      • CAMPI DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE
    • PROGETTI EUROPEI
      • Progetto BEST – Un progetto di imprenditoria per cittadini di paesi terzi
      • Progetto INT HOSTEL
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
    • ACCOGLIENZA
    • GIOVANI
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / Progetto Manioca

Progetto Manioca

progetto-manioca

Sintesi del progetto

La Pediatria di Kimbondo, a pochi kilometri da Kinshasa, è nata alla fine degli anni Ottanta grazie all’impegno di Laura Perna, medico di Siena oggi ultranovantenne, e di padre Hugo Rios, pediatra e sacerdote cileno. Attualmente a Kimbondo vivono circa 700 bambini, anche se l’ospedale ha una capacità ricettiva di circa 300 pazienti. Kimbondo figura come l’unico ospedale gratuito di tutta Kinshasa e il riferimento sanitario per tutti i villaggi intorno alla capitale. La struttura inoltre funge da rifugio per oltre 500 orfani e bambini abbandonati, che al di fuori dalla Pediatria non avrebbero alcuna possibilità di sopravvivere, e da istituzione scolastica frequentata regolarmente dalle centinaia di bambini ospiti e senza famiglia. Per questo la realtà di Kimbondo comporta costi di gestione molto alti.  Una delle soluzioni individuate è la messa in produzione di 1000 ettari di terreno comprati da padre Hugo Rios nel 2008. La coltivazione di manioca, fagioli, frutta e palma (per l’estrazione dell’olio) e la vendita dei prodotti consentirebbe quindi di coprire ogni anno la maggior parte dei costi fissi e correnti della Pediatria e della scuola annessa.

Obiettivo generale

Il presente progetto, chiamato MANIOCA for Kimbondo – MANagement In Outdoor Challenge in Agricultural field for Kimbondo, non intende affrontare i problemi di tipo sanitario, bensì la sostenibilità della Pediatria di Kimbondo e la possibilità di emancipazione dei ragazzi, una volta raggiunta la maggiore età, mediante la formazione e la conseguente acquisizione di competenze professionali.Una delle soluzioni individuate è la messa in produzione di 1000 ettari di terreno comprati da padre Hugo Rios nel 2008. La coltivazione di manioca, fagioli, frutta e palma (per l’estrazione dell’olio) e la vendita dei prodotti consentirebbe quindi di coprire ogni anno la maggior parte dei costi fissi e correnti della Pediatria e della scuola annessa.

Obiettivo Specifico

  • Sfruttare le potenzialità del terreno di Kinta a disposizione della pediatria di Kimbondo;
  • Creare un contesto di inserimento occupazionale per i ragazzi residenti a Kimbondo;
  • Formare i/le ragazzi/e di Kimbondo alla lavorazione dei campi e al lavoro in cooperativa fornendo loro una prospettiva di uscita e di emancipazione;
  • Sensibilizzare e informare l’opinione pubblica in Italia sulle attività di progetto.

Risultati ottenuti

  • Il terreno di Kinta dotato di adeguate infrastrutture agricole e di approvvigionamento energetico per la coltivazione e trasformazione della manioca, dei fagioli, della palma e per l’allevamento degli animali;
  • 10 ragazzi/e di Kimbondo adeguatamente formati nella coltivazione della manioca, fagioli e palma e nel lavoro in cooperativa;
  • Prodotti agricoli e derivati della manioca, dei fagioli e della palma coltivati, trasformati e commercializzati;
  • Opinione pubblica in Italia adeguatamente sensibilizzata e formata sulle attività di progetto.

Destinatari

Gli oltre 500 bambini della Pediatria di Kimbondo.

Partner del progetto

Fondazione Pediatrica di Kimbondo, Associazione Rejeer.

 

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS ONLUS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Piazza Patriarcato, 8 c/o Studio Repetti (UD) – Italia
    Sede Operativa: Via Marano Lagunare 3 (UD) – Italia
    Orario d’ufficio: 9.00 – 14.00
    E-mail: info@oikosonlus.net
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2021 · C.F.: 94092400301 · Tel +39 328 6328831 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits