OIKOS ONLUS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • ACCOGLIENZA
    • PROGETTI EUROPEI
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • DONA IL TUO 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / Progetto Kintaround

Progetto Kintaround

progetto-kintaround-immagine-per-sito

Sintesi del progetto

Il presente progetto si inserisce all’interno di un programma multisettoriale di interventi, di supporto al Polo agricolo di Kinta, realizzati da Oikos nel corso di questi ultimi tre anni e finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia: Manioka for Kimbondo, Futuro a Casa Patrick e Kintaround.

Il programma di Oikos di supporto al Polo agricolo di Kinta si prefigge lo scopo di rafforzare la capacità produttiva e la sostenibilità del Polo agricolo di Kinta attraverso la realizzazione delle seguenti attività: (i)  costruzione di infrastrutture agricole, acquisto di macchinari agricoli per incrementare la produzione e la capacità di trasporto dei prodotti; (ii) acquisto di animali e attrezzature per l’avvio e l’incremento dell’allevamento di bestiame; (iii) formazione degli operatori agricoli e degli allevatori; (iv) attività di sensibilizzazione dei cittadini del Friuli Venezia Giulia e dell’Unione Europea: attività di promozione sulla sicurezza alimentare e sull’agricoltura sostenibile della  RDC nel territorio del FVG e in Europa, anche in sinergia con il progetto Hechos for Ethics finanziato dall’Unione Europea (Erasmus+) e di cui Oikos Onlus è partner e ideatore;

L’intervento, che ha una durata di 24 mesi, è finanziato dal Comune di Pozzuolo (UD), dalla Fondazione Pediatrica di Kimbondo, da Oikos Onlus e da Amahoro Onlus. Inoltre, Oikos e’ in attesa della risposta alla richiesta di finanziamento del progetto da parte della Regione Friuli Venezia Giulia.

Obiettivo generale

L’obiettivo generale del progetto è contribuire a raggiungere la sicurezza alimentare e promuovere un’agricoltura sostenibile nella Repubblica Democratica del Congo.

Obiettivo Specifico

L’obiettivo specifico del progetto è rafforzare e promuovere la capacità produttiva e la sostenibilità del Polo agricolo di Kinta per contribuire ad aumentare la sicurezza alimentare delle comunità povere e svantaggiate della Provincia di Kinshasa.

Risultati Attesi

  • Miglioramento delle modalità di trasporto dei prodotti;
  • Nuove risorse umane locali impiegate nella coltivazione;
  • Allevamento avviato e consolidato in termini sia quantitativi che qualitativi;
  • Numero di attrezzature per la coltivazione incrementate;
  • Competenze e conoscenze sull’utilizzo dei mezzi, sulla gestione dell’allevamento, sulla programmazione delle coltivazioni e sulle tecniche di conservazione sviluppate.
  • Eventi pubblici ed organizzazione di incontri di sensibilizzazione organizzati e realizzati nelle scuole e in FVG;
  • Borse di formazione-lavoro per giovani del FVG organizzate  e realizzate in FVG e nella RDC;
  • Visite di sensibilizzazione e informazione sulla sicurezza alimentare e sull’agricoltura sostenibile organizzate e promosse in Europa.

Destinatari

I beneficiari diretti del progetto sono i 30 operai della fattoria, che risiedono nei villaggi circostanti il terreno, che vedrebbero consolidata la propria posizione lavorativa, 10  ragazzi ospiti di Kimbondo e allievi della scuola annessa che lavoreranno la terra e faranno un’esperienza formativa, gli 800 ospiti della pediatria di Kimbondo (la fattoria di Kinta rifornisce di derrate alimentari la Pediatria di Kimbondo). I beneficiari indiretti  saranno i cittadini delle fasce più deboli di Kinshasa e i cittadini dei villaggi circostanti la fattoria e del paese di Mbankana: l’apporto di nuove quantità di derrate di manioca prodotte a Kinta consentirebbe, seppur lievemente, di ottenere maggiori disponibilità di prodotto a prezzi più accessibili per la popolazione locale.

Partner del progetto

Fondazione Pediatrica di Kimbondo, Associazione Rejeer, Associazione Oikos Onlus, Associazione Amahoro, Comune di Pozzuolo del Friuli.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS ONLUS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Piazza Patriarcato, 8 c/o Studio Repetti (UD) – Italia
    Sede Operativa: Viale Volontari della Libertà 18/4 Udine (UD) – Italia
    E-mail: info@oikosonlus.net
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2023 · C.F.: 94092400301 · P.IVA 02986950307 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits