OIKOS ONLUS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • OIKOS NEL MONDO
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • MOBILITÀ INTERNAZIONALE
      • MORE QUALITI
      • SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO
      • CAMPI DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE
    • PROGETTI EUROPEI
      • Progetto BEST – Un progetto di imprenditoria per cittadini di paesi terzi
      • Progetto INT HOSTEL
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
    • ACCOGLIENZA
    • GIOVANI
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / News / Progetto Grundtvig “COME COSTRUIRE UN BILANCIO PARTECIPATIVO NELLA TUA CITTA’ ‘

Progetto Grundtvig “COME COSTRUIRE UN BILANCIO PARTECIPATIVO NELLA TUA CITTA’ ‘

Aprile 23, 2013

Signore e Signori,
siamo lieti di presentarvi il progetto Grundtvig da noi promosso e finanziato dall’Agenzia Nazionale Italiana LLP dal titolo ‘COME COSTRUIRE UN BILANCIO PARTECIPATIVO NELLA TUA CITTA’ ‘ che avrà luogo dal 11 al 17 Novembre 2013.
Gli obiettivi del workshop sono:

• far comprendere le potenzialità connesse all’adozione dello strumento del bilancio partecipativo.
• trasmettere il vero significato del concetto di partecipazione attiva.
• trasferire la conoscenza su avvio e gestione di un sistema di partecipazione.

Al termine del corso i partecipanti conosceranno le modalità di organizzazione di un sistema di partecipazione in modo da tornare presso la propria città con una proposta di modello di bilancio partecipativo da proporre alla propria amministrazione.

I temi trattati saranno i seguenti:
* La dimensione partecipativa
– dove vengono prese le decisioni di articolazione budgetaria
– chi ha il potere di decisione sul budget
– quali sono gli obiettivi della partecipazione
– come vengono individuate le priorità di intervento oggetto della partecipazione
– il ruolo delle associazioni e delle ONG nei processi decisionali partecipati
– come implementare il bacino di partecipazione
– come avviene il monitoraggio della dimensione partecipativa
* La dimensione finanziaria
– la ripartizione fra budget gestito in modo tradizionale e budget gestito in modo partecipato
– il rapporto fra bilancio municipale e bilancio partecipativo
* La dimensione territoriale
– quanto spingersi nella decentralizzazione
– il focus d’azione ideale per la partecipazione (es: distretto, quartiere, ambito circoscrizionale, ambito tematico)
* La dimensione normativa
– il processo normativo per la disciplina della partecipazione
– il collegamento fra piano di sviluppo territoriale e organizzazione del bilancio partecipativo
* La dimensione politica
– informazione e comunicazione nell’ambito di un processo di democrazia partecipativa
– la rivisitazione dell’attuale distribuzione dei poteri per favorire una maggiore partecipazione
– il ruolo della politica nel bilancio partecipativo
* Il modello organizzativo
– come vengono organizzate le assemblee
– come vengono organizzate le convocazioni
– le fonti di verifica amministrativa dell’esito della partecipazione
– la modulistica essenziale per implementare un processo di partecipazione
* Il modello di organizzazione della partecipazione
– l’individuazione delle priorità verticali
– l’individuazione delle priorità trasversali
– i costi dei processi di partecipazione
– la standardizzazione del processo
– la gestione delle assemblee
– il ruolo dei coordinatori delle assemblee e dei coordinatori di attività
* Il contributo delle nuove tecnologie al processo di partecipazione
– l’e-Partecipazione è una priorità per l’inclusione in Europa
– l’inclusione delle persone altrimenti escluse
– la gestione dell’accesso alla partecipazione via Internet
– l’organizzazione del voto via Internet
– aspetti tecnici connessi al potenziamento dei siti di interazione per il voto
– la registrazione dei voti via Internet
– prassi di gestione di un sito per la partecipazione
– un possibile decalogo per facilitare la partecipazione via Internet
– l’interazione con la partecipazione via Internet dalla parte del cittadino.

Al termine del corso verrà svolta una sessione di valutazione finale del progetto e verrà rilasciato un certificato di partecipazione assieme al programma dettagliato del corso.

Per maggiori informazioni e per tutti i dettagli sulla candidatura scrivete a:
info@oikosonlus.net,chiara@oikosonlus.net
o contattate il (+39) 328-6328831.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS ONLUS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Piazza Patriarcato, 8 c/o Studio Repetti (UD) – Italia
    Sede Operativa: Via Marano Lagunare 3 (UD) – Italia
    Orario d’ufficio: 9.00 – 14.00
    E-mail: info@oikosonlus.net
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2021 · C.F.: 94092400301 · Tel +39 328 6328831 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits