OIKOS ONLUS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • OIKOS NEL MONDO
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • MOBILITÀ INTERNAZIONALE
      • MORE QUALITI
      • SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO
      • CAMPI DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE
    • PROGETTI EUROPEI
      • Progetto BEST – Un progetto di imprenditoria per cittadini di paesi terzi
      • Progetto INT HOSTEL
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
    • ACCOGLIENZA
    • GIOVANI
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / Progetto ESPaR

Progetto ESPaR

progetto-espar

Sintesi del progetto

ESPaR è un progetto che intende ideare, sperimentare e divulgare un modello che faciliti il riconoscimento e la comunicazione delle competenze possedute da rifugiati politici e richiedenti asilo politico, al fine di rendere la l’integrazione di questi ultimi più celere ed efficiente.

Obiettivi generali

  • Promuovere in tempi brevi l’integrazione dei richiedenti asilo e rifugiati negli Stati membri.
  • Promuovere la coerenza tra i modelli elaborati negli Stati membri per il riconoscimento delle competenze e delle qualifiche degli immigrati.

Obiettivo Specifico
• Creare un passaporto europeo delle competenze per i rifugiati (ESPaR) per 260 richiedenti asilo, da utilizzare e condividere negli Stati membri ospitanti.

Risultati Attesi

• Scambio di know-how con gli attori europei già impegnati sul campo del bilancio di competenze di migranti. Confronto tra i diversi approcci di riconoscimento delle competenze e dei singoli strumenti utilizzati negli Stati Membri. Analisi delle criticità;

• Elaborazione di un protocollo di valutazione da sperimentare sui beneficiari finali;

• Sperimentazione del protocollo su 260 richiedenti asilo e rifugiati;

• Valutazione dei punti di forza e delle criticità del protocollo emersi durante la sperimentazione;

• Diffusione dei risultati della sperimentazione, dei modelli di intervento e degli strumenti per promuovere la replicabilità in Italia e negli Stati membri.

Destinatari

Il progetto si rivolge alla categoria dei richiedenti asilo (260 persone) perché l’emergenza dei rifugiati in Italia rende di vitale importanza l’offerta, già in questa fase molto precoce, di un sostegno che passi anche attraverso la valutazione delle competenze, al fine di anticipare la loro integrazione nel territorio e nel mercato del lavoro.

Partner del progetto

Università Cattolica di Milano, Soc. Coop Beta, Comunità di S. Egidio, Rete Focsiv, Associazione Francesco Realmonte Onlus, Associazione Centro di Ascolto del Decanato di Seveso, Iriv, Tur an Tur, Università di Birmingham, Comision Espanola de Ayuda al Refugiado, Cooperazione Paesi Emergenti, Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS ONLUS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Piazza Patriarcato, 8 c/o Studio Repetti (UD) – Italia
    Sede Operativa: Via Marano Lagunare 3 (UD) – Italia
    Orario d’ufficio: 9.00 – 14.00
    E-mail: info@oikosonlus.net
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2021 · C.F.: 94092400301 · Tel +39 328 6328831 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits