OIKOS ONLUS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • BILANCI E RELAZIONI ATTIVITA’
      • RELAZIONE TRIENNALE ATTIVITA’
      • BILANCIO 2016
      • BILANCIO 2015
      • BILANCIO 2014
    • I NOSTRI PARTNER
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • OIKOS NEL MONDO
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO
    • PROGETTI EUROPEI
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
    • ACCOGLIENZA
    • GIOVANI
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / Progetto Dupla Paz

Progetto Dupla Paz

immagine-dupla-paz-sito

Sintesi del progetto

Il progetto “HUmanos Participacion, LUcha a la discriminacion y Asistencia a las victimas de abuso para adfirmar un principio de PAZ), realizzato tramite il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, nell’ambito del programma di cooperazione internazionale allo sviluppo  (legge regionale n. 19 del 2000), si pone l’obiettivo di promuovere la coesione sociale attraverso un processo di rafforzamento istituzionale dei meccanismi partecipativi, la promozione dei diritti delle minoranze, la diffusione di una cultura di pace e la capacità di dialogo istituzionale nei Comuni di Santacruz, di Samaniego e di Pasto, con particolare riferimento alle comunità indigene, alle vittime del conflitto e ai movimenti sociali. Il territorio interessato dall’intervento si caratterizza per la forte componente etnica, determinata dalla presenza della comunità indigena, che costituisce il 10 % della popolazione della regione con 7 comunità indigene riconosciute, e una forte componente afro-colombiana, circa il 18 % della popolazione, prevalentemente ubicata nell’area costiera.

Obiettivo generale

Promuovere la coesione sociale attraverso un processo di rafforzamento istituzionale dei meccanismi partecipativi, l’affermazione dei diritti umani, la lotta alla discriminazione e la capacità di dialogo istituzionale nei Comuni di Santacruz, di Samaniego e di Pasto, con particolare riferimento alle comunità indigene, alle vittime del conflitto e ai movimenti sociali.

Obiettivi Specifici

  1. rafforzare la tutela dei diritti umani e delle popolazioni indigene attraverso azioni di formazione e di rafforzamento dei processi di partecipazione democratica anche attraverso la realizzazione di interventi strutturali ad hoc;
  2. creare una cultura del rispetto dei diritti umani attraverso azioni di empowerment istituzionale e la creazione di un gruppo di lavoro interetnico per la promozione dei diritti umani e l’attivazione di una campagna di sensibilizzazione ad hoc;
  3. migliorare la percezione dell’importanza del rispetto dei diritti umani all’interno delle popolazioni vittime di abuso attraverso l’attivazione di un servizio di assistenza psicologica nei confronti delle vittime di violazione dei diritti umani.

Risultati Attesi

  • 5 piani di vita etnici migliorati attraverso il rafforzamento dei processi di partecipazione democratica;
  • 5 assemblee indigene messe in grado di funzionare e auto-organizzarsi;
  • 1500 persone formate sui diritti umani e i processi di partecipazione;
  • 60 indigeni formati su aspetti legali e modalità e termini di rispetto dei diritti umani e delle popolazioni indigene;
  • una sala polifunzionale, in territorio neutro e non di conflitto, per l’organizzazione dei cabildos indigeni e l’erogazione di servizio di sostegno psicologico;
  • gruppo di lavoro multietnico sui diritti umani creato;
  • 12mila persone informate sul tema dei diritti umani e delle popolazioni indigene;
  • due incontri pubblici con le istituzioni sul tema del rispetto dei diritti umani e delle popolazioni indigene;
  • servizio di assistenza psicologica per le vittime di abuso dei diritti umani avviato (almeno 25 incontri realizzati).

Destinatari

Il progetto individua un totale di 1.500 beneficiari finali diretti e 12.000 beneficiari indiretti, così ripartiti:

  • 570 indigeni del villaggio Sande Awa nel comune di Ricaurte e Santacruz, di cui il 50 % sono donne. 50 gestori indigeni e 20 membri della comunità formati in tema di diritti umani e democrazia
  • 420 indigeni del villaggio Pascolo Guachaves nella città di Santacruz, di cui il 50 % sono donne. 40 gestori indigeni e 10 membri della comunità formati in tema di diritti umani e democrazia partecipativa.
  • 80 membri di organizzazioni e movimenti della società civile della città di Pasto prenderanno parte al corso di formazione sui diritti umani.
  • 50 membri di organizzazioni e movimenti della società civile della città di Samaniego prenderanno parte al corso di formazione sui diritti umani e saranno coinvolti nel percorso di rafforzamento dei processi partecipativi.
  • l’Associazione di Vittime “Nueva Integración” beneficerà del corso di formazione sui diritti umani, al quale parteciperanno 20 persone e al corso di promozione del processo partecipativo, al quale prenderà parte l’intera comunità composta da 80 famiglie.

Partner del progetto

Instituto Sur Alexander Von Humboldt ISAIS, i Cabildos del Sande e Guachavez, il Comune de Santacruz e l’Associazione delle vittime di violenza (Asociacion de vivienda Nueva Integracion), Comune di Fiumicello, il Comune di San Daniele del Friuli, COOPERATIVA FUTURA, CES – Centro estudios Sociais – dell’Università di Coimbra.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Fai ora la tua donazione

7 RAGIONI PER SOSTENERCI

Perché i nostri progetti creano sempre strutture e posti di lavoro, non distribuiscono semplicemente denaro.

Perché non vogliamo "esportare la democrazia", ma calibrare le azioni con le culture presso cui operiamo.

Perché, non essendo legati a credo religiosi o politici, possiamo meglio rispettare quelli presso cui andiamo ad agire.

Perché il nostro fine è di fornire strumenti di riscatto, nella tutela della dignità altrui.

Perché i nostri progetti nascono da richieste degli interessati, non da nostre ipotesi.

Perché ogni euro speso è documentato e finalizzato solo al progetto di competenza.

Perché, anche se piccoli, facciamo grandi cose!

ULTIME NOTIZIE

  • Libertà e giustizia
    aprile 21, 2018

  • Campi di volontariato estivi nel sud del mondo
    marzo 8, 2018

  • Non solo caffè: l’artigianato di Samaniego
    febbraio 11, 2018

  • Progetto DRAKE: agricoltura sostenibile per i bambini della pediatria di Kimbondo
    dicembre 9, 2017

  • Realizzato a Udine l’incontro di avvio del progetto europeo MORE QUALITI
    dicembre 9, 2017

Appuntamenti

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

facebook

RSS degli Articoli

SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

Tag

Agnese Castellarin AURA Biblioteca Vincenzo Joppi Cambogia casa patrick catalogo HFE Chiara Torassa Claudia Capolino Assessore servizi Sociali Colombia Colombia Samaniego Comune Pradamano Comune San Daniele Del Friuli Cooperazione allo sviluppo Cooperazione Sviluppo Colombia Dizionario Urdu Italiano Dupla Paz Elena Mazziotti Fairwatch formazione Giorgio Gallo Giovanni Tonutti greener&happier Harold Montufar hecos for ethics kintaround Marco Chiandoni Marta Miani Oikos Onlus Oikosonlus OIKOS onlus Udine Ospiti in arrivo Padre Hugo Kimbondo Progetto Dupla Paz Progetto Kintaround Platou de Bateke Progetto New neo Progetto T.H.A.N.K.S. Progetto volontariato Colombia Progetto volontariato Repubblica Democratica Congo responsabilità sociale di impresa Rete Radie Resh Sande Susanna Svaluto Moreolo SVE Time For Africa Volontariato Internazionale

Contatti

OIKOS ONLUS – Organization for International KOoperation and Solidarity
Piazza Patriarcato, 8 c/o Studio Repetti (UD) – Italia
Sede Operativa: Via Marano Lagunare 3 (UD) – Italia
Orario d’ufficio: 9.00 – 14.00
E-mail: info@oikosonlus.net
Telefono: +39 0432 520803

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • BILANCI E RELAZIONI ATTIVITA’
      • RELAZIONE TRIENNALE ATTIVITA’
      • BILANCIO 2016
      • BILANCIO 2015
      • BILANCIO 2014
    • I NOSTRI PARTNER
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • OIKOS NEL MONDO
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO
    • PROGETTI EUROPEI
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
    • ACCOGLIENZA
    • GIOVANI
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA

OIKOS Onlus © 2018 · C.F.: 94092400301 · Tel +39 328 6328831 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits