OIKOS ONLUS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • OIKOS NEL MONDO
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • MOBILITÀ INTERNAZIONALE
      • MORE QUALITI
      • SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO
      • CAMPI DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE
    • PROGETTI EUROPEI
      • Progetto BEST – Un progetto di imprenditoria per cittadini di paesi terzi
      • Progetto INT HOSTEL
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
    • ACCOGLIENZA
    • GIOVANI
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / News / Processo di pace in Colombia. Aggiornamento sul progetto Edupaz

Processo di pace in Colombia. Aggiornamento sul progetto Edupaz

Giugno 10, 2019

Processo di pace in Colombia. Il difficile cammino verso la stabilizzazione

Premessa. Da diversi anni, in Colombia è attivo un conflitto armato che ha causato più di 220mila vittime civili a causa degli scontri tra i gruppi guerriglia – FARC e ELN – i gruppi paramilitari AUC e il Governo Colombiano. Contando le vittime di morte violenta, gli sfollati e i sequestri  parliamo di circa 8 milioni di persone.

Il difficile processo di pace vede un’ importante svolta grazie al tavolo di negoziazione  che consente nel 2016 un incontro storico fra l’allora presidente Juan Manuel Santos e le forze rivoluzionare della Colombia. In quell’occasione le parti firmano l’Accordo finale per la costruzione di una pace solida e duratura , sulla base degli accordi precedentemente stabiliti ai tavoli di pace di La Habana e Quito.

Purtroppo oggi il processo di pace sembra un obiettivo lontano da raggiungere. Le ultime notizie ci parlano ancora di violenze e omicidi nei confronti di  leader comunitari e sindacalisti. Come denunciano Onu e Associazioni è evidente che l’accordo di pace con i guerriglieri e le forze paramilitari non è servito a evitare morti tra chi appoggia la svolta.

In questo contesto  si inserisce il progetto EDUPAZ  “Espacio educativo para la paz y el buen vivir”.

Il progetto EDUPAZ sostenuto  da Oikos Onlus    e dalla controparte colombiana Istututo Sur ISAIS è finanziato in gran parte dalla Regione Friuli Venezia Giulia . Inoltre vede coinvolti attivamente diversi partners in Colombia e in Friuli. Ad esempio,  Il Comune di Santa Cruz e Samaniego e ancora il Comune di San Daniele e il Comune di Pradamano che hanno già cooperato nell’ambito del progetto DUPLAPAZ e vantano un partenariato solido.

Il progetto EDUPAZ è il seguito del progetto DUPLA PAZ realizzato dal 2016 al 2017 per sostenere concretamente il processo di pace. I risultati ottenuti  : la costruzione di un  centro educativo e  un’intensa attività di formazione. I temi affrontati: pace, diritti umani, diritto costituzionale colombiano, giurisdizione per le comunità indigene.

E ancora : formazione tecnico universitaria per i contadini, sostegno all’imprenditoria e al commercio degli artigiani locali.

Nonostante i primi contributi esteri alla causa “della cultura della pace”  la struttura risultava ancora insufficiente per ospitare un’offerta didattica su ampia scala e completa di tutte le attività collaterali.

Così è nata la proposta di continuare il progetto con una seconda fase. Così è nato il progetto EDUPAZ.

L’obiettivo è creare uno spazio di formazione completo ed innovativo e  facilitare l’accesso a un’educazione di qualità a tutta la popolazione rurale.

In entrambi i progetti l’Istituto Sur ISAIS ha fatto da collettore tra le organizzazioni locali e straniere. Ha risposto all’esigenza delle comunità locali di creare una struttura territoriale per la formazione di pace.

Ha formulato budget sulla base dei preventivi richiesti e individuato i corsi di laurea specialistica in Costruzione e Psicologia.

Oggi ciò non sarebbe possibile senza la tenacia e il coraggio del leader di Istituto Sur ISAIS, Harold Montufar Andrade . Senza ombra di dubbio è lui il vero motore della rivoluzione di pace nel comune di Samaniego. Lui l’instancabile portavoce dei diritti dei più deboli.

Innumerevoli i riconoscimenti ricevuti per il ruolo di mediatore per una cultura di pace. A questi oggi si  aggiunge  l’importante riconoscimento Premio DDHH Colombia  Premio Nacional a la Defensa de los Derechos Humanos en Colombia.

L’Università della pace di Samaniego – un’opportunità di rinascita culturale per i comuni di Santa Cruz e Samaniego.

I comuni di Santa Cruz e Samaniego, situati in zone remote e poco accessibili nel Dipartimento del Narino, sono caratterizzati da una bassa qualità di vita.

Povertà, mancanza di infrastrutture, difficile accesso all’ istruzione  i problemi principali. A ciò va aggiunto il  narcotraffico, assai fiorente in questa zona.  Infatti, Il 30% della cocaina esportata a livello mondiale è prodotta e commercializzata illegalmente nel Dipartimento del Narino.

Inoltre, il Comune di Samaniego in passato  è stato fortemente colpito dal conflitto armato per la presenza sul territorio di gruppi paramilitare e gruppi guerriglia e conta molte vittime civili tra i suoi abitanti.

In questo contesto  nasce l’ambizioso progetto di creare l’Università della pace di Samaniego per consentire ai giovani della città e delle comunità circostanti di seguire un percorso di studi universitari  di qualità.

Questo spazio è un’opportunità per il territorio di benficiare di corsi tecnici, tecnologici e corsi universitari triennali con ricadute evidenti su tutta la comunità.

A che punto siamo del progetto.

Ad oggi  il centro ha completato le aule didattiche ed è pronto il secondo padiglione che comprende alloggi per l’ospitalità di volontari, turisti e allievi del centro.

Il progetto prevede il coinvolgimento di 50 giovani  – tra il comune di Santa Cruz e Samaniego – che parteciperanno al primo ciclo universitario e circa 80 persone che svolgeranno corsi tecnici.

Inoltre, gli spazi comuni sono stati messi a disposizione dell’intera comunità per incontri pubblici, conferenze seminari e riunioni.

Oggi l’Università della pace  è un vero e proprio baluardo per l’affermazione di una cultura di pace a Samaniego e rappresenta  un modello esportabile.

Ma soprattutto l’Università della pace è diventata un punto di riferimento importante per il territorio:

per le comunità contadine e indigene, per le associazioni delle vittime del conflitto, per le comunità indigene.

Oikos è orgogliosa di far parte di questo progetto e vi terremo aggiornati sui progressi e sugli sviluppi futuri.

Vi lasciamo con una piccola carellata fotografica che testimonia tutto il lavoro svolto finora

Buona visione.

 

 

 

 

 

 

 

 

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS ONLUS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Piazza Patriarcato, 8 c/o Studio Repetti (UD) – Italia
    Sede Operativa: Via Marano Lagunare 3 (UD) – Italia
    Orario d’ufficio: 9.00 – 14.00
    E-mail: info@oikosonlus.net
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2021 · C.F.: 94092400301 · Tel +39 328 6328831 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits