OIKOS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO di OIKOS ETS
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • ACCOGLIENZA
    • PROGETTI EUROPEI
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • DONA IL TUO 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • Indice delle news
    • Eventi
  • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / News / Non solo caffè: l’artigianato di Samaniego

Non solo caffè: l’artigianato di Samaniego

Febbraio 11, 2018

Il racconto di Federica Tion, designer e volontaria di OIKOS ONLUS

fotografia di Federica Tion

Il progetto Sabor Eco Y Justo sostiene le artigiane della comunità di Samaniego  attraverso molteplici attività volte a fornire nuovi mezzi di espressione creativa, di contaminazione di stili e di promozione del prodotto. Da dicembre 2016, data di avvio del progetto, sono stati coinvolti tre gruppi di artigiane esperte nella lavorazione della paglia e dei tessuti e un gruppo di artigiani del legno.

Omiriam Melo rappresentante dell’associazione MANOS UNIDAS. Fotografia di Giulia Cardin

Nello Spazio Educativo para la paz y el buen vivir recentemente inaugurato, si sono tenuti dei seminari sul tema della ideazione, realizzazione e presentazione finale di un oggetto, mettendo a confronto le singole artigiane sulle difficoltà che si incontrano lungo tutto il processo creativo. Benché fossimo di fronte a persone che applicano metodi e conoscenze tramandate da generazioni, sacrificando a volte l’aspetto creativo per quello più funzionale-economico, tutte si sono dimostrate molto interessate ad acquisire e sperimentare nuovi strumenti di progettazione. L’entusiasmo è stato tale che alcuni gruppi hanno ideato prodotti generati dalla commistione di diverse tecniche e materiali, dimostrando un’ottima sinergia fra le diverse associazioni supportate dal progetto.

Alla formazione “in classe” sono state affiancate una serie di esperienze pratiche come  la partecipazione a fiere regionali di settore, dove le artigiane si sono occupate in prima persona dell’allestimento degli spazi espositivi e della vendita diretta delle loro creazioni, raffrontandosi con gli altri espositori. Per lo sviluppo di queste attività, Oikos Onlus e il partner locale l’Instituto Sur ISAIS si avvalgono dell’importante collaborazione di diversi enti sul territorio tra i quali la Segreteria di Cultura del Comune di Pasto e il SENA (Servicio Nacional de Aprendizaje). A questo si affianca il costante confronto per lo sviluppo di nuovi manufatti e il miglioramento di quelli esistenti, affinché ci siano le basi per un salto di qualità che apra le porte a nuovi canali di commercializzazione; tra questi è compreso un punto vendita nella città di Pasto, una prima vetrina “fisica” dove poter esporre, testare e commercializzare i prodotti selezionati. Il progetto Sabor Eco Y Justo ha come obiettivo il supporto concreto e attivo delle diverse associazioni artigianali di Samaniego, attraverso il dialogo, la contaminazione creativa e l’impegno costante da parte di tutti i membri coinvolti.

Yolanda Melo, rappresentante dell’associazione WAYCO ARTESANAS. Fotografia di Giulia Cardin

Prima che artigiane queste persone sono donne, madri e figlie impegnate nel mantenimento di tutto il nucleo familiare, in cerca di un metodo per poter continuare a praticare e tramandare il loro sapere.

Fornendo mezzi alternativi, nuove opportunità e una prospettiva differente attraverso cui guardare il proprio lavoro, l’intento è quello far loro consolidare le proprie basi lavorative così da poter garantire un sostentamento dignitoso a tutta la famiglia, continuando a svolgere il mestiere praticato da generazioni. Acquistando uno dei loro prodotti si diventa parte attiva dello sviluppo e della crescita professionale di queste artigiane, dando loro la possibilità di continuare a crescere, vivere e lavorare all’ interno della comunità, insegnando il loro sapere alle generazioni future.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News

Trackbacks

  1. EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO CON SABOR ECO Y JUSTO | IT La Gazzetta di Itaca ha detto:
    Marzo 13, 2018 alle 11:55 am

    […] formazione, ad ottobre dell’anno scorso per tre fine settimana si è svolto un seminario sul tema “Disegno, forme e colori”, durante il quale oltre a una parte teorica, gli artigiani sono stati invitati a immaginare e […]

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Sede Legale e Operativa: Viale Volontari della Libertà 18/4 Udine (UD) – Italia
    E-mail: info@oikosonlus.net
    oikosonlus@pec.it
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2023 · C.F.: 94092400301 · P.IVA 02986950307 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits