OIKOS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO di OIKOS ETS
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • ACCOGLIENZA
    • PROGETTI EUROPEI
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • DONA IL TUO 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • Indice delle news
    • Eventi
  • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / News / I momenti conclusivi dell’esperienza dei volontari di Oikos nella RDC

I momenti conclusivi dell’esperienza dei volontari di Oikos nella RDC

Agosto 25, 2016

“Mbayo ami(e)s de la PEDIATRIE DE KIMBONDO”

16 agosto 2016. E’ il giorno della partenza. E’ arrivato incredibilmente presto. Salendo e camminando per la Pediatria arriva il momento di salutare gli amici conosciuti durante questo mese in Pediatria.Ragazzi Oikos onlus in Neo

Quante volte ci siamo trovati a percorrere queste stradine di sabbia e quante volte siamo passati per la grande salita che porta dai volontari o dalla nostra Camerata presso la Piccola Chirurgia e la parte alta della Pediatria dove si trovano le prime case d’accoglienza dei bambini della struttura.

E’ vero che già il secondo giorno tutti in Pediatria, piccoli e grandi, sapevano i nomi di Gaia, Andrea, Marta, Daniele, Nicole e Anna. Ma qui è così. Il saluto e il nome della Persona prima di tutto. 

L’incontro con i bimbi e le attività svolte assieme a loro ed alle ragazze di M. Betty ci hanno permesso di conoscereMatteo e Gloria ancora più a fondo questi piccolini ed i loro fratelli e le loro sorelle più grandi.

Bello vedere una sorella maggiore di Casa M. Betty che aiuta il fratellino o la sorellina in Neonatologia o al Foyer.

Incredibile osservare come qui la vita abbia un suo ritmo (potendo lasciare in stanza i nostri orologi), entusiasmante guardare le abitudini, i loro accenti, i gesti e i loro modi di interagire tramite una lingua “dura” come il lingala e la “gentilezza” che passa attraverso le molte parole francesi che si ascoltano nel dialogo quotidiano tra i congolesi.

Forti ed importanti i momenti vissuti in cui abbiamo sentito il dono della vita come il bene più prezioso di tutti e comprendendo, abbiamo condiviso assieme i pensieri su quegli attimi che ci hanno messo alla prova.

Gaia CastanaUn’ ospedale, un orfanotrofio, una Casa e una Famiglia per tutti questi 451 bambini e giovani congolesi che hanno trovato come noi in questi giorni il senso di fratellanza, di amicizia e di famiglia all’interno di questa grande Pediatria. I giorni sono diventate settimane e le settimane un mese. Un mese intenso, 31 giorni di gioia, riflessione, servizio, di contatto diretto con le persone della Pediatria e di Kinshasa e con gli abitanti del villaggio di Kinta, dei quali abbiamo scoperto ed ascoltato condividendo con loro anche i pasti e le attività di lavoro quotidiano la loro incredibilmente affascinante semplicità di vivere.

Un vivere semplice e povero ma gioioso che fa fatica ad arrivare al giorno dopo ma che conosce il solo gusto del presente ossia di quello che ho/vivo oggi.Inaugurazione PAULA

Un divertimento assicurato in un attimo di gioco, perché noi siamo qui con loro, anche senza avere l’ultimo giocattolo uscito sul mercato che è ” super alla moda” ma con le “vecchie” ma qui tanto amate matite colorate ed i nostri cari pennarelli.

Fernanda e P.HugoUn dare che ha una sua importanza e che ha delle regole importanti che abbiamo capito e rispettato insieme, comprendendo l’Amore e l’Amicizia che stanno dietro un “no” detto per aiutare a crescere il bambino davanti a noi.

Un amare che ci lascia senza forze e senza fiato come succedeva alla fine di molte giornate al calare del sole quando i bimbi si preparavano per lo “chapelet” (recita del rosario) e la cena nelle diverse Case e noi scendevamo per rinfrescarci un po’ e rifocillarci.

Meravigliosi i momenti a tavola e le cene che ci hanno permesso di conoscerci più a fondo tra tutti noi volontari in un ambiente che pullula di multiculturalismo.Anne Pauline

Nelle parole di “Arrivederci” pronunciate alla fine della nostra esperienza c’è anche l’invito a tornare, perché molte sono le cose che si possono fare per aiutare questi bambini a crescere e a diventare speranza per questo Paese: la RDC che viene citato da molti ma VISSUTO da pochi, perché è un Paese che ha sofferto a causa dei diversi conflitti che hanno interessato la sua storia.

Dieumerci con PAULANell’augurio di P. Hugo in uno degli incontri-chiacchierate avuti con lui per tutti i giovani di “non invecchiare mai” si cela l’essenza unica di quest’esperienza, che ci tocca dentro fino a farci a noi stessi delle DOMANDE DI VITA, che è difficile trovare in altre occasioni.Lezioni e pratica di cucina ai Volontari

Ecco anche in tutto questo troviamo le ragioni che ci hanno spinto a venire a vivere la realtà di Kimbondo di cui avevamo sentito parlare, ma che potevamo assaporare e capire solo vivendola nella sua quotidianità, venendo qui ad incontrarla personalmente e sentendo cosa poteva insegnarci.

                                                CON TUTTO IL CUORE: Grazie ragazzi per la nostra esperienza!

Agnese Castellarin

 

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Sede Legale e Operativa: Viale Volontari della Libertà 18/4 Udine (UD) – Italia
    E-mail: info@oikosonlus.net
    oikosonlus@pec.it
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2023 · C.F.: 94092400301 · P.IVA 02986950307 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits