OIKOS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • ACCOGLIENZA
    • PROGETTI EUROPEI
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • DONA IL TUO 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • Indice delle news
    • Eventi
  • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / News / Minori stranieri non accompagnati. Chi sono, da dove vengono, perchè sono qui.

Minori stranieri non accompagnati. Chi sono, da dove vengono, perchè sono qui.

Marzo 4, 2020

Apre la prima Comunità per MSNA Minori stranieri non accompagnati di Oikos Onlus.

Venerdì 21 Febbraio 2020. Alla presenza delle Istituzioni del territorio e di semplici cittadini, attenti e curiosi,  si è svolta l’inaugurazione della prima Comunità MSNA Minori Stranieri Non Accompagnati di Oikos Onlus.

“Una casa nel mondo” – Questo è il nome che abbiamo scelto per la nostra Comunità! Uno spazio intimo, familiare, SICURO proprio come dovrebbe essere una casa. Ma anche aperto colorato e in movimento come lo è il mondo!

Inaugurazione della Comunità “Una casa nel mondo”

Il sogno costato tanto sacrificio è ora una realtà. Un casolare immerso nella campagna della Bassa Friulana, nel Comune di  Torviscosa.  A pochi minuti dal centro cittadino la Comunità è ben servita dai mezzi di trasporto urbano.

Perchè proprio Torviscosa? Crediamo che una struttura accogliente all’interno di un contesto urbano a misura d’uomo possa favorire il coinvolgimento della Comunità locale e garantire l’integrazione con il tessuto sociale.

La Comunità è oggi al completo. 16 posti letto. Kosovo, Pakistan, Marocco e Bangladesh i paesi di provenienza. Un’età compresa fra i 15 e i 17 anni. Tutti maschi. Affrontano un viaggio lungo e pericoloso per scappare da realtà complesse, per cercare lavoro e costruirsi una vita migliore.

La rotta preferenziale rimane ancora quella balcanica; la più battuta ma anche la più pericolosa. Noi ne abbiamo  parlato in THE GAME – il video reportage che contiene interviste e immagini raccolte durante la missione di aiuti umanitari che Oikos Onlus ha condotto nei campi profughi formali e informali di Bihac e Velika Kladusa in Bosnia, a pochi chilometri dal confine con la Croazia.

Quali sono i primi passi che abbiamo mosso con i nostri ragazzi? Dopo la burocrazia di prassi (screening sanitari, richiesta dei permessi di soggiorno, validazione dei documenti, etc.) l’impegno ora è pensare al loro futuro, dentro e fuori dalla Comunità.

I ragazzi stanno studiando l’italiano e si occupano in parte della gestione e della buona tenuta della casa e degli spazi comuni.

Vista esterna della Comunità.

Nel frattempo, è stato attivato un percorso di colloqui individuali e approfondimento delle soft skill, anche attraverso l’aiuto di mediatori culturali, per offrire loro un percorso formativo adeguato e maggiori possibilità di inserimento lavorativo.

Cosa  chiedono oggi i ragazzi? Nonostante le difficoltà e le differenze culturali sono sempre adolescenti! Pertanto, oltre alla possibilità di studiare e lavorare, la richiesta più comune oggi è quella di fare sport e di poter interagire con i loro coetanei.

Per questo, da subito sono stati attivati  i contatti con le Associazioni sportive del territorio e i ragazzi hanno già avuto modo di “sperimentare” le loro potenzialità all’interno dei gruppi sportivi.

“Una casa nel mondo” è un progetto educativo assistenziale con una precisa finalità: curare l’integrazione e accompagnare il minore in un processo di maturazione psicologica, sociale e relazionale, atta all’inserimento nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro.

Comunità MSNA Torviscosa. Dettagli degli spazi

Diverse le attività pensate per accompagnare la crescita dei nostri ospiti:

  • attività di studio per supportare ed approfondire le conoscenze scolastiche
  • laboratori di varia natura ( musica, giardinaggio, cucina)
  • uscite di interesse socio-culturali per far toccare con mano il tessuto economico e sociale
  • attività ludico motorie per insegnare il valore dello sport e il rispetto delle regole.
L’obiettivo di “Una casa nel mondo” è creare relazioni stabili e un contesto familiare di supporto affinchè il minore possa conoscersi e aprirsi al mondo.

Un lavoro lungo e complesso ma necessario per costruire relazioni concrete e processi di integrazione.

Noi ne siamo convinti!

Momenti dell’Inaugurazione. Discorsi delle Istituzioni

 

 

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Sede Legale e Operativa: Viale Volontari della Libertà 18/4 Udine (UD) – Italia
    E-mail: info@oikosonlus.net
    oikosonlus@pec.it
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2023 · C.F.: 94092400301 · P.IVA 02986950307 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits