OIKOS ONLUS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • ACCOGLIENZA
    • PROGETTI EUROPEI
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • DONA IL TUO 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / News / ‘Emergenza immigrazione’: davvero?

‘Emergenza immigrazione’: davvero?

Aprile 14, 2023

Non c’è alcuna emergenza da dichiarare, non c’è alcuna crisi in atto: i flussi migratori che attraversano l’Italia e l’Europa sono parte di un fenomeno STRUTTURALE e come tale devono essere gestiti. 

I numeri sono chiari, in Italia e nel resto dell’Unione Europea:

  • sono dieci anni che il numero di richieste asilo aumentano in Europa (nel 2022 sono aumentate del 50% rispetto al 2021) [Dati EUAA]
  • l’Italia è al di sotto della media europea per numero di richiedenti asilo/rifugiati per abitante: la percentuale di persone immigrate rispetto al numero degli abitanti è di 18.8% in Germania, 14.6% in Spagna, 13.1% in Francia e 10.6% in Italia. [Elaborazione dati UNDESA 2019-2020]

Eppure, come riporta Schiavone, l’Italia non aumenta i numeri delle strutture d’accoglienza: addirittura li ha tagliati da 169 mila nel 2019 a 97 mila posti nel 2021 [Openpolis]. Il sistema di accoglienza che aveva retto agli urti dell’alto numero di arrivi del 2016 e 2017 è stato volutamente smantellato e indebolito e adesso è molto dura ricostruirlo.

E il problema non sta solo nella nei tagli sulla quantità di posti, bensì nella qualità dell’accoglienza stessa. Invece che promuovere le strutture di piccole dimensioni e l’accoglienza diffusa, vengono privilegiate invece strutture concentrazionarie, dove centinaia  di richiedenti asilo vengono ammucchiati in caserme e capannoni, dove manca qualsiasi servizio per l’integrazione, favorendo solo la ghettizzazione e l’emarginazione sociale. 

Non è un’emergenza. E’ una totale e criminale mancanza di volontà di affrontare un fenomeno strutturale. E’ incapacità di organizzare, gestire e soprattutto programmare un sistema che rispetti la dignità delle persone, dignità protetta dall’articolo 10 della nostra Costituzione.

Leggi tutto l’articolo di Gianfranco Schiavone dal titolo: ‘Perchè il sistema di accoglienza in Italia non funziona: maxistrutture diventate luoghi di segregazione sociale’

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS ONLUS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Piazza Patriarcato, 8 c/o Studio Repetti (UD) – Italia
    Sede Operativa: Viale Volontari della Libertà 18/4 Udine (UD) – Italia
    E-mail: info@oikosonlus.net
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2023 · C.F.: 94092400301 · P.IVA 02986950307 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits