OIKOS ONLUS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • OIKOS NEL MONDO
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • MOBILITÀ INTERNAZIONALE
      • MORE QUALITI
      • SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO
      • CAMPI DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE
    • PROGETTI EUROPEI
      • Progetto BEST – Un progetto di imprenditoria per cittadini di paesi terzi
      • Progetto INT HOSTEL
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
    • ACCOGLIENZA
    • GIOVANI
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / Eventi / THE GAME – Reportage dai campi profughi in Bosnia
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

THE GAME – Reportage dai campi profughi in Bosnia

Febbraio 1, 2019 |6:00 pm - 8:00 pm

  • « Appunti di viaggio, in Colombia a sostegno del processo di pace e dei diritti umani

THE GAME – così viene definita dai migranti l’odissea intrapresa per raggiungere l’Europa…e come in molti giochi o videogiochi l’obiettivo può essere la semplice sopravvivenza fino alla fine.

All’interno di un videogioco ogni livello corrisponde a una singola area isolata, una sequenza di eventi o uno scenario. Nell’esperienza dei migranti richiedenti asilo questi fattori si intersecano e si confondono, perdendo ogni linearità, fino a che il livello non è più una fase transitoria ma un muro che porta con sé stigmatizzazione, impotenza, emarginazione, sofferenza e trauma.

Partire, percorrere la rotta, attraversare il mare, affrontare i pericoli, combattere i mostri lungo confini con difficoltà crescenti fino a raggiungere quello con la Bosnia, superarlo, nascondersi per non essere visto, continuare a camminare e raggiungere l’Europa. Salvo. Il “gioco” continua…

Durante l’incontro si approfondiranno le cause che inducono i migranti richiedenti protezione internazionale ad allontanarsi dal proprio Paese, grazie alla testimonianza di un ospite dell’accoglienza, si racconterà la missione di OIKOS in Bosnia, grande porta per l’Europa, e il funzionamento del sistema di accoglienza a Udine. Durante la serata sarà presentato anche il video reportage “The Game” che raccoglie le testimonianze dei migranti incontrati in Bosnia nei campi profughi formali e informali e il limbo in cui sono bloccati.

INTERVENGONO

Giovanni Tonutti, coordinatore del progetto accoglienza di OIKOS e presidente dell’associazione

Andrea Musi, videomaker, autore di un video reportage sulla missione di OIKOS in Bosnia

Manuela Pontoni, psicologa psicoterapeuta specializzata nel trattamento del trauma e in etnocultura, con esperienza maturata in contesti in Italia e all’estero.

MODERA

Anna Piuzzi, giornalista di La Vita Cattolica

Al termine dell’evento sarà offerto un aperitivo etnico.

VI ASPETTIAMO!

 

+ Google Calendar+ Esporta in iCal

Dettagli

Data:
Febbraio 1, 2019
Ora:
6:00 pm - 8:00 pm
Categoria Evento:
Slide

Organizzatore

oikos

Luogo

Lino’s & Co
via di Prampero Artico 7
Udine, 33100 Italia
+ Google Maps
  • « Appunti di viaggio, in Colombia a sostegno del processo di pace e dei diritti umani

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS ONLUS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Piazza Patriarcato, 8 c/o Studio Repetti (UD) – Italia
    Sede Operativa: Via Marano Lagunare 3 (UD) – Italia
    Orario d’ufficio: 9.00 – 14.00
    E-mail: info@oikosonlus.net
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2021 · C.F.: 94092400301 · Tel +39 328 6328831 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits