OIKOS ONLUS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • ACCOGLIENZA
    • PROGETTI EUROPEI
      • Progetto BEST – Un progetto di imprenditoria per cittadini di paesi terzi
      • Progetto INT HOSTEL
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • DONA IL TUO 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / COSA FACCIAMO / PROGETTI EUROPEI

PROGETTI EUROPEI

riquadro progetti europa“Dalla teoria alla pratica per un’Europa migliore”

OIKOS Onlus è partner di progetti europei Erasmus Plus che mirano a rafforzare le competenze etiche e di cittadinanza attraverso l’ideazione di attività di formazione non formale e informale a diversi livelli. La messa in rete e la condivisione di nuove idee con partner provenienti da tutta Europa e che condividono lo stesso impegno nel creare consapevolezza anche nel mondo manageriale e dell’istruzione è una sfida per chi, come Oikos, vuole dare il proprio contributo per un mondo più giusto.

HECOS FOR ETHICS – Higher Education and CompanieS FOsteRing ETHICal Skills
immagine echos
Descrizione

Il progetto risponde all’esigenza di una formazione etica rivolta ai manager e dipendenti riscontrata tra gli istituti di formazione, gli studenti, le aziende, le ONG e la stessa Commissione Europea che mira ad integrare la Responsabilità Sociale d’Impresa nelle abilità e competenze di manager e dipendenti. Questi sono considerati come elementi chiave in termini di sviluppo della responsabilità individuale e l’intensificazione di un’educazione specifica basata sulle competenze etiche è una sfida sia per le aziende che per il settore dell’istruzione.
In questo mondo globalizzato cambiare il nostro stile di vita e i nostri consumi significa avere un impatto anche sull’altro emisfero. Per questo motivo la sensibilizzazione sta diventando anche una necessità e un obiettivo per le ONG che si occupano di cooperazione internazionale. I principi guida della cooperazione internazionale infatti non sono la crescita e lo sviluppo ma la conoscenza reciproca, la solidarietà e la sostenibilità ambientale.
L’idea del progetto è quella di creare di formazione in aula e un’esperienza pratica per portare manager e laureati in contesti di povertà dove, misurandosi con le realtà locali e svolgendo delle attività programmate, potranno acquisire competenze etiche utili all’implementazione della responsabilità sociale d’impresa.

Le attività del progetto includono:

– una prima parte di ricerca preparatoria sui bisogni educativi specifici per favorire le conoscenze etiche all’interno dei diversi paesi partner e delle diverse aree di intervento.
– Sviluppo dei diversi training format per l’educazione degli adulti che si adattino ad un contesto non-formale, informale e outdoor
– Creazione di una metodologia di valutazione ed un sistema per classificare le abilità e le competenze acquisite
– Un’attività pilota che testerà e misurerà l’efficacia e l’utilità dell’idea progettuale attraverso la partecipazione di manager e laureati a dei training
– La realizzazione di un catalogo internazionale con tutte le attività, i corsi e i percorsi formativi per la finalizzato al trasferimento di competenze etiche da acquisire in contesti di difficoltà, povertà.

Obiettivo
  L’obiettivo del progetto è di migliorare la qualità e la portata dell’offerta formativa attraverso lo sviluppo di approcci nuovi e innovativi e il trasferimento delle buone prassi promuovendo la valutazione delle competenze chiave, incluse le competenze trasversali come quelle etiche. In questo modo di mira promuovere il ruolo delle competenze etiche, sensibilizzare le aziende sui temi dei diritti umani, rispetto per l’ambiente, sfruttamento della terra e delle risorse. Per raggiungere questo obiettivo si intende creare una rete di aziende che lavorino su modelli di educazione non-formale e informale per adulti nel settore della CSR e della solidarietà internazionale.

Partner
Oikos è ideatore e partner del progetto che è a titolarità di AICCRE VENETO (Associazione Italiana dei Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa sezione del Veneto). Nella partenariato vi sono sono presenti 9 partner in rappresentanza di 6 diversi paesi (2 italiani, 2 belgi, 2 slovacchi, 1 svedese, 1 ungherese, 1 portoghese): il partenariato è composto da 2 ong, 2 enti i formazione superiore, 3 università, 2 camere di commercio.

Maggiori informazioni

Periodo di realizzazione: dicembre 2015 – settembre 2018

Finanziamento: Il progetto è stato presentato su bando europeo Erasmus+, KA2 Strategic Partnerships. Il progetto è a arrivato 15esimo a livello nazionale su 234 progetti presentati all’agenzia nazionale Erasmus nel settore VET – Vocational Education and Training (Formazione).

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS ONLUS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Piazza Patriarcato, 8 c/o Studio Repetti (UD) – Italia
    Sede Operativa: Viale Volontari della Libertà 18/4 Udine (UD) – Italia
    E-mail: info@oikosonlus.net
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2023 · C.F.: 94092400301 · P.IVA 02986950307 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits