“Dalla teoria alla pratica per un’Europa migliore”
OIKOS Onlus è partner di progetti europei Erasmus Plus che mirano a rafforzare le competenze etiche e di cittadinanza attraverso l’ideazione di attività di formazione non formale e informale a diversi livelli. La messa in rete e la condivisione di nuove idee con partner provenienti da tutta Europa e che condividono lo stesso impegno nel creare consapevolezza anche nel mondo manageriale e dell’istruzione è una sfida per chi, come Oikos, vuole dare il proprio contributo per un mondo più giusto.

Il progetto risponde all’esigenza di una formazione etica rivolta ai manager e dipendenti riscontrata tra gli istituti di formazione, gli studenti, le aziende, le ONG e la stessa Commissione Europea che mira ad integrare la Responsabilità Sociale d’Impresa nelle abilità e competenze di manager e dipendenti. Questi sono considerati come elementi chiave in termini di sviluppo della responsabilità individuale e l’intensificazione di un’educazione specifica basata sulle competenze etiche è una sfida sia per le aziende che per il settore dell’istruzione.
In questo mondo globalizzato cambiare il nostro stile di vita e i nostri consumi significa avere un impatto anche sull’altro emisfero. Per questo motivo la sensibilizzazione sta diventando anche una necessità e un obiettivo per le ONG che si occupano di cooperazione internazionale. I principi guida della cooperazione internazionale infatti non sono la crescita e lo sviluppo ma la conoscenza reciproca, la solidarietà e la sostenibilità ambientale.
L’idea del progetto è quella di creare di formazione in aula e un’esperienza pratica per portare manager e laureati in contesti di povertà dove, misurandosi con le realtà locali e svolgendo delle attività programmate, potranno acquisire competenze etiche utili all’implementazione della responsabilità sociale d’impresa.
– una prima parte di ricerca preparatoria sui bisogni educativi specifici per favorire le conoscenze etiche all’interno dei diversi paesi partner e delle diverse aree di intervento.
– Sviluppo dei diversi training format per l’educazione degli adulti che si adattino ad un contesto non-formale, informale e outdoor
– Creazione di una metodologia di valutazione ed un sistema per classificare le abilità e le competenze acquisite
– Un’attività pilota che testerà e misurerà l’efficacia e l’utilità dell’idea progettuale attraverso la partecipazione di manager e laureati a dei training
– La realizzazione di un catalogo internazionale con tutte le attività, i corsi e i percorsi formativi per la finalizzato al trasferimento di competenze etiche da acquisire in contesti di difficoltà, povertà.
Periodo di realizzazione: dicembre 2015 – settembre 2018
Finanziamento: Il progetto è stato presentato su bando europeo Erasmus+, KA2 Strategic Partnerships. Il progetto è a arrivato 15esimo a livello nazionale su 234 progetti presentati all’agenzia nazionale Erasmus nel settore VET – Vocational Education and Training (Formazione).