OIKOS ONLUS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • ACCOGLIENZA
    • PROGETTI EUROPEI
      • Progetto BEST – Un progetto di imprenditoria per cittadini di paesi terzi
      • Progetto INT HOSTEL
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • DONA IL TUO 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / COSA FACCIAMO / ACCOGLIENZA

ACCOGLIENZA

L’associazione Oikos Onlus è impegnata in un servizio di accoglienza, tutela e integrazione di cittadini stranieri in Italia, richiedenti asilo, protezione umanitaria e sussidiaria, per dare un aiuto concreto alle persone particolarmente vulnerabili in fuga dai propri paesi .
Il servizio di accoglienza e accompagnamento che Oikos onlus realizza è composto da diversi step funzionali a fornire un’accoglienza dignitosa, attenta alla persona e con interventi quanto più personalizzati possibile lavorando in rete con gli altri soggetti che già operano sul territorio e che possono fornire degli utili servizi a supporto.

Il servizio prevede i seguenti assi portanti:

• Inserimento abitativo
L’inserimento abitativo viene realizzato in modalità diffusa e quindi su un territorio a copertura intercomunale e nel rispetto delle indicazioni di ripartizione delle quote di accoglienza pianificate a livello regionale e spettanti a ogni ambito distrettuale.

• Interventi di mediazione culturale e linguistica
Prima della formazione linguistica è fondamentale vengano realizzati, a livello individuale e con una buona frequenza per il primo periodo di accoglienza, degli interventi di mediazione culturale e linguistica. Aspetto per nulla trascurabile dal momento che molte persone appena arrivate sul nostro territorio sono analfabeti, spesso anche nella loro lingua madre.

• Assistenza sanitaria e segretariato sociale
Gli utenti vengono accompagnati ai servizi sanitari preposti nel caso di prestazioni coperte dal servizio sanitario nazionale e presso altre strutture idonee per le prestazioni non coperte dal servizio sanitario nazionale.

• Orientamento ai servizi
È cura degli operatori di Oikos provvedere all’orientamento ai servizi di base presenti sul territorio e all’accompagnamento degli ospiti, soprattutto nei primi periodi di permanenza sul territorio regionale. Ogni beneficiario verrà accompagnato presso ogni servizio di cui ha bisogno dagli operatori e, se necessario, l’accompagnamento sarà affiancato da un intervento di intermediazione linguistica e culturale. A ogni beneficiario verrà consegnata una guida ai servizi del territorio, guida che sarà tradotta in diverse lingue.

• Raccolta storia di vita di ogni singolo utente
Per la costruzione del progetto di vita personale, per la valorizzazione dei saperi patrimonio di ogni persona e funzionale all’inserimento lavorativo, per la predisposizione della relazione da portare in Commissione per il colloquio per il riconoscimento dello status di rifugiato. Per ogni soggetto ospite si provvederà a redigere la propria storia di vita ricostruendo il vissuto, le competenze sociali e operative (funzionali a un futuro inserimento formativo e occupazionale), i viaggi, la storia sociale ed economica del luogo di provenienza, i trascorsi di sofferenza e eventuale violazione dei diritti umani.

• Formazione in lingua italiana in modo permanente e quotidiano
Il corso di lingua italiana, tenuto da un docente L2 specializzato nell’insegnamento a migranti vulnerabili, viene svolto quotidianamente prestando particolare attenzione all’alfabetizzazione di base e all’abilità di comunicazione orale.

• Formazione e orientamento civico di base
L’obiettivo è di promuovere l’alfabetizzazione di base di italiano L2 per stranieri, accostandola all’orientamento civico, attraverso un corso di educazione alla legalità che valorizzi la conoscenza dei diritti e doveri dei cittadini stranieri residenti nel Paese. Attraverso conversazioni guidate, confronti interculturali, analisi di documenti, simulazioni di situazioni, schematizzazione ragionate dei dati, verranno trattati argomenti che permettono l’inserimento del richiedente asilo nella società italiana.

• Assistenza legale lungo tutto il percorso di accompagnamento al colloquio per il riconoscimento dello status di rifugiato
Gli utenti vengono seguiti da un avvocato specializzato in diritto dell’immigrazione e guidati nelle varie esigenze burocratiche quotidiane legate al particolare status di richiedente asilo, in relazione alla valutazione del proprio status, alla preparazione del colloquio e dell’esame della richiesta da parte della commissione territoriale, attraverso la mediazione nelle relazioni tra il richiedente e gli uffici della Questura e della Prefettura.

• Ricostruzione di un curriculum personale finalizzato al futuro inserimento lavorativo in Italia o all’estero
Oltre alla storia di vita viene anche ricostruito e redatto un curriculum delle competenze lavorative di ogni singolo beneficiario. Il curriculum viene alimentato durante l’intero periodo di soggiorno con le competenze acquisite man mano nell’ambito delle diverse attività formative cui ogni beneficiario è invitato a partecipare.

• Tutoraggio all’inserimento lavorativo e sociale attraverso:
– contatti con centri di formazione per l’inserimento in corsi ad hoc
– contatti con potenziali datori di lavoro sia in Italia sia in altri paesi dell’Unione Europea
– sostegno, di una durata fino a due mesi successivi al riconoscimento dello status di rifugiato, per l’inserimento lavorativo e abitativo in modo da consentire un’integrazione ottimale e l’abbandono della struttura abitativa sino a quel momento condivisa con altri beneficiari.

• Attività di sensibilizzazione all’accoglienza e ospitalità
La logica dell’ospitalità diffusa vuole che i richiedenti asilo trovino abitazione all’interno del tessuto sociale di riferimento in modo sparso, in appartamenti dislocati su un’ampia area urbana e non in concentrazioni abitative che possono creare problemi ghettizzazione e quindi di intolleranza. L’ospitalità diffusa però può non bastare. Per questo motivo Oikos onlus è impegnata anche ad attivare diverse azioni di sensibilizzazione rivolte alla popolazione locale ma attraverso un attivo protagonismo degli stessi ospiti.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS ONLUS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Piazza Patriarcato, 8 c/o Studio Repetti (UD) – Italia
    Sede Operativa: Viale Volontari della Libertà 18/4 Udine (UD) – Italia
    E-mail: info@oikosonlus.net
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2023 · C.F.: 94092400301 · P.IVA 02986950307 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits