OIKOS ONLUS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • ACCOGLIENZA
    • PROGETTI EUROPEI
      • Progetto BEST – Un progetto di imprenditoria per cittadini di paesi terzi
      • Progetto INT HOSTEL
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • DONA IL TUO 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / Accoglienza richiedenti asilo / «Cosa CONTA nei processi di inclusione?»: appuntamento il 6 maggio

«Cosa CONTA nei processi di inclusione?»: appuntamento il 6 maggio

Maggio 2, 2022

Facciamo il punto: è tempo di tirare le somme e condividere il percorso di due importanti progetti, ancora una volta nel segno dell’innovazione sociale. Vi diamo quindi appuntamento venerdì 6 maggio alle 9.30 nella sede dell’Enaip a Pasian di Prato con il seminario «Cosa CONTA nei processi di inclusione?», evento promosso da Oikos Onlus per presentare gli strumenti messi a punto nell’ambito dei progetti INSPIRE e CONTA.

Nella prima sessione «Innovare la comunicazione e la didattica per includere» verranno presentati alcuni strumenti e metodologie sperimentate nel corso del progetto FAMI INSPIRE (Innovazione SPerImentazione IntegRazionE), nato per adottare, con minori e adulti stranieri presenti in FVG e con maggiori fragilità e difficoltà di apprendimento, metodologie didattiche innovative volte a rendere ancora più efficace il percorso di alfabetizzazione, l’apprendimento della lingua italiana e l’acquisizione delle competenze civiche e sociali fondamentali per favorire l’integrazione socio-culturale sul territorio regionale. 

Interverranno:

> Andrea Musi, video-maker, su «Anatomia di un video: come raccontare una storia per renderla strumento di apprendimento»;
> Matteo Molinaro, operatore dell’accoglienza e docente di italiano L2 OIKOS Onlus, su «La scuola di pensiero del metodo VAM»;
> Maria Grazia Lamparelli, psicologa psicoterapeuta HATTIVALAB, su «L’approccio dell’Accelerated Learning nell’apprendimento».

Il progetto avviato nel 2019 è cofinanziato dalla Unione Europea nell’ambito del “Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 (Fami)” e vede come capofila il Civiform, insieme a una rete di nove soggetti partner: Fondazione Opera Sacra Famiglia, IRSSeS, Casa dell’Immacolata, Hattivalab, Slovenski Dijaski Dom Srecko Kosovel, Ires Fvg, Ics, Itaca e Oikos.

Nella seconda sessione «Innovare le pratiche di accoglienza per includere» – verranno invece approfondite le tematiche trattate dal progetto CONTA (COndivisione di Temi e strategie per il contrasto alla rAdicalizzazione), finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito del Bando immigrazione 2021, con l’obiettivo di prevenire possibili episodi di radicalizzazione grazie a iniziative di scambio, formazione e sensibilizzazione realizzate in diversi contesti di intervento, come la formazione per adulti, l’istruzione, la formazione professionale, nonché l’ambito socio-assistenziale e penitenziario. 

Interverranno:

> Manuela Pontoni, psicologa psicoterapeuta, su «Vissuti traumatici e ricadute psicologiche. Alcuni elementi da non trascurare nel lavoro con minori e adulti stranieri, il lavoro con Oikos onlus»;

> Silvana Cremaschi, neuropsichiatra infantile, su «Quale integrazione socio-sanitaria per una buona presa in carico dei giovani»;

> Giovanni Tonutti, Presidente di OIKOS Onlus, su «Come prevenire la devianza con la formazione,􏰨􏰜􏰬􏰭􏰢􏰜􏰥􏰠􏰞 􏰮􏰥la sensibilizzazione e l’accoglienza».

Per iscriversi all’evento è sufficiente compilare la seguente form online: https://forms.gle/5Mf4fbCBa6EMMxWs5 

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: Accoglienza richiedenti asilo, News

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS ONLUS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Piazza Patriarcato, 8 c/o Studio Repetti (UD) – Italia
    Sede Operativa: Via Marano Lagunare 3 (UD) – Italia
    Orario d’ufficio: 9.00 – 14.00
    E-mail: info@oikosonlus.net
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2022 · C.F.: 94092400301 · Tel +39 328 6328831 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits