OIKOS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO di OIKOS ETS
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • ACCOGLIENZA
    • PROGETTI EUROPEI
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • DONA IL TUO 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • Indice delle news
    • Eventi
  • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / News / Corso di formazione “Richiedere protezione internazionale in Friuli Venezia Giulia, accoglienza, salute ed integrazione”

Corso di formazione “Richiedere protezione internazionale in Friuli Venezia Giulia, accoglienza, salute ed integrazione”

Ottobre 3, 2017

Nella giornata di mercoledì 25 ottobre 2017, a Udine in via Diaz n.30 presso la sede dell’Ordine dei Medici Chirughi, l’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine organizza il corso di formazione con crediti ECM “Richiedere protezione internazionale in Friuli Venezia Giulia, accoglienza, salute ed integrazione”

Il programma completo della giornata di formazione può essere scaricato al seguente link:

https://www.simmweb.it/formazione/890-corso-di-formazione-richiedere-protezione-internazionale-in-friuli-venezia-giulia,-accoglienza,-salute-ed-integrazione

I richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria sono una popolazione a elevato rischio di sviluppare sindromi psicopatologiche a causa della frequente incidenza di esperienze stressanti o propriamente traumatiche e gli eventi traumatici che li colpiscono determinano gravi conseguenze sulla loro salute fisica e psichica con ripercussioni sul benessere individuale e sociale dei familiari e della collettività.  Abbiamo quindi scelto di chiamare fra i docenti il dott. Massimiliano Aragona dell’ INMP, psichiatra e psicoterapeuta, docente di “Psicologia Generale” e di “Psicopatologia Fenomenologica”; coordinatore del gruppo di lavoro sulla Psichiatria Transculturale della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni, segretario della sezione di Filosofia e Psichiatria della European Psychiatric Association; ha partecipato ai lavori del tavolo tecnico per la stesura delle “Linee guida per la programmazione degli interventi di assistenza e riabilitazione nonché per il trattamento dei disturbi psichici dei titolari dello status di rifugiato e dello status di protezione sussidiaria che hanno subito torture, stupri o altre forme gravi di violenza psicologica, fisica o sessuale”

Riportiamo di seguito le modalità di iscrizione al corso.

La domanda d’iscrizione deve essere compilata sul sito della SIMM al seguente link: http://www.simmweb.it/. La domanda online va debitamente compilata in ogni sua parte.

Sarà possibile iscriversi fino al 20/10/2017.

La partecipazione all’Evento è soggetta alla disponibilità di posti. Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico fino al raggiungimento dei posti disponibili.

L’iscrizione si intende perfezionata con il pagamento della quota d’iscrizione tramite Bonifico bancario sul c/c intestato a Società Italiana di Medicina delle Migrazioni presso BANCA popolare ETICA CODICE IBAN IT89J0501803200000000142616.

Causale versamento: Iscrizione Evento 2045 – 207865 Ed. 1, Udine 25 ottobre 2017.

La quota d’iscrizione all’Evento è di: € 35,00 per i partecipanti che fanno richiesta dei crediti formativi ECM (Educazione Continua in Medicina); € 25,00 per tutte le altre tipologie di iscritti.

La quota comprende: attestato, materiale didattico, pausa caffè.

 

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Sede Legale e Operativa: Viale Volontari della Libertà 18/4 Udine (UD) – Italia
    E-mail: info@oikosonlus.net
    oikosonlus@pec.it
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2023 · C.F.: 94092400301 · P.IVA 02986950307 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits