OIKOS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • ACCOGLIENZA
    • PROGETTI EUROPEI
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • DONA IL TUO 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • Indice delle news
    • Eventi
  • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / News / Il coprifuoco per i richiedenti asilo è una grave discriminazione

Il coprifuoco per i richiedenti asilo è una grave discriminazione

Ottobre 14, 2016

Oikos aderisce al Comunicato congiunto, che riportiamo in versione integrale qui sotto, delle Associazioni che compongono la Rete Accoglienza del Friuli Venezia Giulia.

La Rete Accoglienza del Friuli-Venezia Giulia invita il Prefetto a riflettere sulla proposta fatta in apertura del Tavolo Provinciale sull’immigrazione giovedì 6 ottobre. Non è il coprifuoco la risposta ai problemi di ordine pubblico, ma un sistema di accoglienza che preveda attività educative, inserimento lavorativo e integrazione sociale

UDINE, 12 OTTOBRE 2016 – Giovedì 6 ottobre, al Tavolo Provinciale sull’immigrazione, il Prefetto Vittorio Zappalorto ha proposto agli enti che gestiscono i progetti di accoglienza nel Comune di Udine l’istituzione di un coprifuoco per i richiedenti asilo. La Rete Accoglienza FVG – nata a novembre 2015 e formata da più di 40 tra associazioni, cooperative, organizzazioni ed enti del terzo settore, inclusi alcuni componenti del neonato Tavolo Provinciale sull’immigrazione – esprime la sua disapprovazione e profonda preoccupazione per questa proposta.

Un simile provvedimento sarebbe discriminatorio, perché limita senza precedenti, e in modo ingiustificato, la libertà personale di una sola categoria di persone: anche qualora vi siano problemi di ordine pubblico, che pure esistono ma non sembrano legittimare un’iniziativa di tale gravità, per legge il provvedimento non dovrebbe essere applicabile a singole categorie di cittadini (Corte Costituzionale, sentenza. n. 2 del 1956 e art. 3 della Costituzione). Risolvere i problemi di ordine pubblico attribuendone la causa alla semplice presenza notturna dei richiedenti asilo sulle strade è un ragionamento sbagliato e semplicistico. La proposta di un coprifuoco non solo manca di indagare le cause di questi problemi – i traumi della migrazione, le condizioni precarie e talvolta insufficienti dell’accoglienza, la mancanza di una progettualità – ma vanifica i risultati migliori che il sistema ha realizzato finora, i progetti che, come lo SPRAR, valorizzano la convivenza e incoraggiano l’autonomia preservando le libertà fondamentali delle persone garantite dalla Costituzione.

La Rete Accoglienza FVG ricorda inoltre che gli operatori sociali non sono poliziotti e auspica che il lavoro del neonato Tavolo Provinciale abbia come scopo quello di rispondere alle lacune del sistema di accoglienza e coordinare le attività degli enti gestori. C’è bisogno infatti di uniformare e codificare il lavoro degli enti gestori, di stilare un codice condiviso di comportamento, di stabilire un livello minimo di garanzie. Inoltre si devono identificare e tutelare le persone vulnerabili, anche attraverso protocolli e convenzioni con il Dipartimento di salute mentale e con il Sert; è necessario implementare i percorsi di formazione, di inserimento lavorativo, di studio; infine, è indispensabile pensare ad attività ludiche e sociali, anche stipulando convezioni con le associazioni che si occupano di promozione sociale e con le società sportive.

La Rete Accoglienza FVG invita dunque il Prefetto a rendere il Tavolo Provinciale sull’immigrazione un punto di partenza per costruire un sistema di accoglienza efficace ed efficiente, nel rispetto dei diritti umani e della persona.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Sede Legale e Operativa: Viale Volontari della Libertà 18/4 Udine (UD) – Italia
    E-mail: info@oikosonlus.net
    oikosonlus@pec.it
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2023 · C.F.: 94092400301 · P.IVA 02986950307 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits