OIKOS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • ACCOGLIENZA
    • PROGETTI EUROPEI
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • DONA IL TUO 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • Indice delle news
    • Eventi
  • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / News / Contrasto alla radicalizzazione, ecco il corso per insegnanti delle Scuole superiori

Contrasto alla radicalizzazione, ecco il corso per insegnanti delle Scuole superiori

Gennaio 31, 2022

Entra nel vivo il Progetto Conta – COndivisione di Temi e strategie per il contrasto alla rAdicalizzazione – promosso da Oikos onlus e finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito del Bando immigrazione 2021 (Intervento 7 «Contrasto al fenomeno della radicalizzazione in FVG»). 

Mercoledì 9 febbraio alle 14.30, infatti, prende avvio il corso dedicato agli insegnanti delle Scuole secondarie di Secondo grado della Regione Friuli Venezia Giulia. L’iniziativa – gratuita – si articola in sette lezioni che si terranno on line su apposita piattaforma web per un totale di 24 ore di corso (qui il calendario). Per iscriversi va compilato il form a questo link https://forms.office.com/r/zi8Ry98ZwT 

Complessivamente i percorsi formativi previsti dal progetto sono sei, ognuno dedicato a uno specifico target.

L’obiettivo di Conta

Ideale prosecuzione del progetto Infra, Conta ha per obiettivo la prevenzione di possibili episodi di radicalizzazione.

Come? Attraverso iniziative di scambio, formazione e sensibilizzazione che saranno realizzate in contesti diversi tra loro, ma strettamente interconnessi. Si interverrà dunque nel settore della formazione per adulti, ma anche dell’istruzione, della formazione professionale, nonché socio-assistenziale e penitenziario. Una pluralità di ambiti che mira a promuovere una conoscenza attiva e interdisciplinare di un fenomeno articolato e complesso. 

Cosa prevede il piano didattico?

Parleremo di flussi migratori, dalle cause globali alle variabili locali che li determinano, accendendo i riflettori anche su esempi virtuosi di integrazione.

Affronteremo le relazioni tra radicalizzazione jihadista e cultura islamica, facendo luce sui percorsi di radicalizzazione di posizioni politiche e religiose, fino ad arrivare alla devianza. Non mancherà un focus sulla questione, in tale ambito, del rispetto dei diritti di genere. Cercheremo quindi di individuare quali indicatori possono aiutarci a riconoscere – e dunque prevenire – tali fenomeni. Ci baseremo naturalmente anche su modelli di radicalizzazione, sullo studio della storia del fenomeno e l’analisi antropologica dei movimenti settari.

Allargheremo poi lo sguardo a quali sono le politiche e i programmi di prevenzione e contrasto agli estremismi violenti rivelatisi efficaci altrove nel mondo.

Approfondiremo la conoscenza del diritto di asilo e la riforma dell’Accordo di Dublino, più in generale faremo una panoramica della normativa nazionale in materia di immigrazione e sicurezza.

Gli altri corsi in partenza

Per gli insegnanti delle Cpia > 3 febbraio.

Per gli operatori ed educatori del sistema di accoglienza > 22 marzo.

Per i tutor e gli operatori del sistema formazione professionale regionale (2 corsi) > data in via di definizione.

Per gli assistenti sociali dell’Uepe (Ufficio per l’Esecuzione penale esterna) > data in via di definizione.

Iscrizioni a questo link https://forms.office.com/r/zi8Ry98ZwT 

Per ulteriori informazioni scrivere a federica.riva@oikosonlus.net

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News Tagged With: Contrasto alla radicalizzazione, Formazione insegnanti, Progetto Conta

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Sede Legale e Operativa: Viale Volontari della Libertà 18/4 Udine (UD) – Italia
    E-mail: info@oikosonlus.net
    oikosonlus@pec.it
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2023 · C.F.: 94092400301 · P.IVA 02986950307 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits