OIKOS ONLUS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • ACCOGLIENZA
    • PROGETTI EUROPEI
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • DONA IL TUO 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / Archives for News

Cooperfrutta, siamo in buone mani

Ottobre 30, 2012

per_sito

 

Spostiamo per un momento lo sguardo dagli ultimi lavori all’industria che si sta preparando a iniziare la produzione di polpa di frutta e guardiamo chi saranno i veri protagonisti del progetto. Come abbiamo detto all’inizio, il progetto Cooperfrutta ha come primo obiettivo quello di creare una nuova possibilità di impiego per i giovani che vivono qui a Goias affinchè non siano costretti a lasciare la loro terra per andare a cercar fortuna in città, come hanno dovuto già fare in molti, in troppi. Questo andare in città è un tema molto sentito qui, ci sono parecchie canzoni che mettono in musica la nostalgia per la terra, il sentirsi estirpati in un grande non-luogo, il rincorrere una fortuna che molto spesso non si rivela tale. Questa non è quasi mai una scelta, è una necessità. Il progetto Cooperfrutta vuole dimostrare che un’altra possibilità c’è, e la stiamo costruendo insieme.
Credo sia venuto il momento di presentarvi i quattro ragazzi che sono stati selezionati per lavorare all’interno dell’unità di produzione di polpa di frutta, che sono stati formati per portare avanti con successo il grande sogno della Coopar. Lucas, Janaina, Renato e Rafael. Eccoli, sorridenti e un po’ imbarazzati, nella foto di rito. Sono tutti ragazzi che vivono a Goias e che sono determinati a rimanerci. Alcuni di loro hanno studiato alla Escola Familia Agricola sostenuta da Oikos qualche anno fa, altri studiano alluniversità. Si sono impegnati molto, sono stati pazienti anche quando il progetto sembrava fermarsi, ci hanno creduto. E tra pochissimo daranno vita all’unica agroindustria del municipio di Goias. Devo però ringraziare una persona in maniera speciale. Renato, che è stato davvero una grande lezione per tutti noi. Renato sta studiando contabilità, va all’università ogni giorno dalle cinque a mezzanotte, ma durante il giorno lavora tutto il giorno per l’industria (e credetemi, di lavoro ce n’è tanto, davvero tanto), studia la legislazione sanitaria durante i fine settimana, si informa, ricerca, telefona, si muove e smuove, sempre sorridente, crea il buonumore tra i cooperati, aiuta perfino la cooperativa nella consegna di frutta senza pretendere nulla in cambio. E’ perchè ci credo tanto, mi ha detto. Lui e il mio caro Antonio detto il Gallo, ormai una squadra d’assalto, hanno dato la spinta necessaria per portare a termine l’impresa e mi fa stare tranquilla perchè con due angeli custodi così, che non si risparmiano, che mettono in gioco tutto, la nostra industria sarà davvero in ottime mani!

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News

Piccoli traguardi importanti

Giugno 30, 2012

dscf3320

29 Giugno 2012. Una data importante. Una festa, ovviamente. Per festeggiare i piccoli e grandi traguardi ottenuti in un anno di lavoro al progetto Cooperfrutta. Ogni tanto riguardo le foto del rudere che mi sono trovata davanti agli occhi la prima volta che ho messo piede a Goias e poi penso a quello che è diventato adesso, un’industria in procinto di partire, un sogno che è diventato realtà. Certamente non è stato facile, lo ripeto ogni volta. Ci sono volute dedizione, impegno e passione, parecchia passione, perchè quando le cose vanno male è facile perdere la speranza. Ma basta proprio poco, un piccolo segno, per rimettere le cose in moto e trasformare un mucchio di pietre in un sogno.
Praticamente abbiamo fatto questo: abbiamo scavato il pozzo che fornirà acqua di ottima qualità all’industria, formato i ragazzi che lavoreranno nell’industria, comprato i macchinari per la lavorazione dell’industria, assunto una responsabile tecnica che si occuperà della sicurezza, igiene e qualità dei prodotti, montato la cella freezer per la conservazione del prodotto finito, registrato l’industria e ottenuto tutte le certificazioni necessarie. E infine, abbiamo festeggiato!

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News

COOPERFRUTTA (In)Formazione

Giugno 1, 2012

dscn8924

 

Come promesso il lavoro è iniziato subito. Abbiamo comprato le macchine per la lavorazione della frutta, stiamo aspettando che colleghino l’acqua da un pozzo che abbiamo fatto scavare nelle vicinanze e abbiamo sistemato la struttura dell’industria secondo le richieste della vigilanza sanitaria.
Soprattutto abbiamo selezionato i ragazzi che formeranno l’equipe di lavoro e abbiamo iniziato la formazione. Questa parte è molto importante nel progetto Cooperfrutta: non si tratta solo di creare posti di lavoro, ma anche e soprattutto di fornire ai ragazzi gli strumenti necessari per essere essi stessi dei portatori di cambiamento all’interno non solo dell’industria ma di tutta la comunità. La formazione rivolta all’equipe è stata strutturata in due parti: una prima parte teorica, fornita dal SEBRAE e seguita con interesse e serietà dai nostri ragazzi, è durata una settimana ed ha toccato argomenti quali tecniche di vendita, gestione economica di una microimpresa, pianificazione finanziaria e del lavoro, lavoro in equipe, tutti strumenti necessari ai ragazzi per renderli in grado di gestire l’industria di polpa nel suo insieme. Una seconda parte di questa prima formazione sarà invece più specifica e centrata sulle buone pratiche di fabbricazione e manipolazione degli alimenti. In seguito i ragazzi riceveranno alcune lezioni pratiche sull’uso delle macchine e sulla produzione dei diversi tipi di polpa di frutta.
All’interno di questo piano formativo abbiamo inserito anche la visita ad un’industria di polpa di frutta in un paese vicino, Itapuranga, un’esperienza di successo nata da un progetto della Cooperativa di Agricoltura Familiare (COOPERAFI) della zona. Juliana Moreira, coordinatrice del progetto Fruticultura, ci ha mostrato la loro industria e ha risposto a tutte le nostre domande e ha colmato i nostri dubbi. E’ stata una bella esperienza per tutti, perchè è stato un po’ come toccare con mano il futuro del nostro sogno e siamo rientrati a Goias carichi d’entusiasmo.

 

 

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News

Cooperfrutta è sulla buona strada

Maggio 29, 2012

017

Sono rientrata a Goias! Per me è stato un po’ come tornare a casa. Ho riconosciuto tutte le pietre, la terra rossa della campagna, i visi sorridenti che ancora si ricordavano di me e mi dicevano quanta saudade avevano avuto, ho ritrovato l’entusiasmo della Coopar per il progetto COOPERFRUTTA, il progetto che un anno fa sembrava così lontano ormai è a buon punto. Ho visitato l’industria, quella che quando sono partita era ancora un rudere e di cui ho seguito i lavori a distanza, e l’ho vista bellissima, così bella da farmi scordare tutto il tempo che ho passato lontano, tutti i problemi. Certo, il lavoro da fare è ancora molto, ci sono ancora tanti problemi da risolvere, i ragazzi da formare, le macchine da comprare, ma nonostante tutto siamo rimasti una bella squadra e questo è ciò che conta.
I ritorni in Brasile vanno festeggiati, quindi per prima cosa abbiamo festeggiato, tanti amici venuti a salutarmi e davvero tanta commozione. Per una sera abbiamo dimenticato i problemi di visto, il poco tempo a disposizione qui a Goias, il dover rientrare in 90 giorni precisi e tentare ancora una volta la strada insidiosa della burocrazia consolare. Ma il giorno dopo ci siamo rimboccati le maniche, abbiamo fatto il punto della situazione e non abbiamo perso tempo. Siamo sulla buona strada, davvero.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News

Pronti a Rotolare?

Marzo 6, 2012

brasile

Oikos Onlus intende realizzare nel mese di Agosto 2012 la seconda edizione del progetto ROTOLANDO VERSO SUD. Si tratta di un’esperienza di formazione/lavoro rivolta ai giovani e che si terrà nella cittadina di Goias (stato del Goias – centro del Brasile). I giovani soggiorneranno presso una scuola agraria situata nella campagna dello Stato del Goias. I giovani che parteciperanno al progetto potranno svolgere le seguenti attività:

ATTIVITÀ PREVISTE DAL PROGETTO
1a – partecipazione attiva ad alcune attività del progetto ECO ECO EFAGO. I giovani, fra le diverse attività, potranno essere coinvolti nella realizzazione dei seguenti lavori:
– costruzione di recinti per l’allevamento degli animali,
– costruzione di una casetta per il mandriano di sorveglianza a un pascolo,
– esecuzione di lavori di sistemazione delle condutture di collegamento fra il sistema di approvvigionamento idrico della scuola e una vicina sorgente d’acqua.
Un cooperante di OIKOS presente in loco coordinerà i lavori dei giovani coinvolti. Tutte le attività verranno svolte insieme agli allievi della escola famiglia agricola di Goias, in un contesto di cooperazione e partecipazione e di incontro fra giovani di diverse culture.

Oppure

1b – partecipazione attiva all’interno del progetto di cooperazione COOPERFRUTTA finalizzato alla costruzione e avvio di una piccola fabbrica per la produzione di succhi di frutta. Attività previste all’interno del progetto da parte dei ragazzi:
– attività di raccolta e sistemazione delle derrate di frutta
– attività di trasporto del prodotto finito in paese
– attività di costruzione di un sito internet funzionale alla promozione e alla vendita dei succhi di frutta prodotti.

2 – realizzazione di alcune visite guidate:
– arrivo e sosta di 4 giorni a Brasilia (visita di alcuni quartieri marginali di Brasilia)
– trasferimento a Cidade de Goias (Stato del Goias – Brasile)
– visita presso un accampamento di sem terra,
– visita a famiglie di coltivatori di canna da zucchero delle coltivazioni di canna da zucchero,
– visita presso Villa Esperança (scuola elementare finalizzata al recupero della cultura e dei costumi africani, propri degli schiavi importati ai tempi della colonizzazione).

Il viaggio sarà preceduto da un percorso di formativo di preparazione e informazione rivolto a tutti i giovani partecipanti. Il percorso di preparazione verrà realizzato da Oikos onlus.

BENEFICIARI: 10 giovani di età compresa fra i 18 e i 30 anni residenti in Friuli venezia Giulia
PERIODO DI REALIZZAZIONE: un mese ad agosto 2012.
COSTI: 2000 € per ogni giovane coinvolto. Con tale somma si provvederà alla realizzazione del percorso formativo, all’acquisto del biglietto aereo e dell’assicurazione di viaggio, al vitto e alloggio e alle spese di spostamento interno.

Inviare le proprie candidature all’indirizzo info@oikosonlus.net.

Non perdete l’occasione di entrare davvero nel cuore autentico del Brasile!

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • Next Page »

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS ONLUS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Piazza Patriarcato, 8 c/o Studio Repetti (UD) – Italia
    Sede Operativa: Viale Volontari della Libertà 18/4 Udine (UD) – Italia
    E-mail: info@oikosonlus.net
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2023 · C.F.: 94092400301 · P.IVA 02986950307 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits