OIKOS ONLUS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • OIKOS NEL MONDO
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • MOBILITÀ INTERNAZIONALE
      • MORE QUALITI
      • SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO
      • CAMPI DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE
    • PROGETTI EUROPEI
      • Progetto BEST – Un progetto di imprenditoria per cittadini di paesi terzi
      • Progetto INT HOSTEL
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
    • ACCOGLIENZA
    • GIOVANI
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / Archives for News

Cooperfrutta, a tutta frutta (o quasi)

Febbraio 22, 2012

dsc01091

Il tempo passa veloce. Le pietre vengono sistemate una sopra l’altra, i muri ridipinti, le fessure sigillate, i pavimenti e le pareti vengono piastrellati di un bianco candido, vengono montate porte e finestre, create le canaline di scolo dell’acqua, creati gli allacciamenti per l’energia elettrica. Vengono sistemate le strade e forati nuovi pozzi d’acqua pulita. Anche il giardino attorno al laboratorio prende vita.
Insomma, ci siamo. E’ tutto pronto. I lavori di ristrutturazione sono finiti. Ora bisogna aspettare.

Sì, perchè mentre a Goias fervono i lavori, in Italia le preoccupazioni sono ben altre. In Italia si sta ancora combattendo con la burocrazia e da settembre non sono ancora riuscita ad ottenere un visto per poter tornare in Brasile. Mesi di burocrazia, carte, marche da bollo, telefonate al consolato, viaggi a Milano che non hanno portato a niente. Non è ancora possibile tornare in Brasile. Ecco come si ripercuotono le scelte dei grandi sulla vita dei piccoli.

Consoliamoci guardando le foto di come è diventato il nostro laboratorio. Quello che era un cumulo di macerie adesso risplende come una luminosa fetta di ananas in mezzo al verde smeraldo del Cerrado. E questo mi fa sorridere con gli occhi grandi.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News

Meglio insegnare a pescare …

Novembre 9, 2011

serata_oikos_010-1_0

Venerdì 14 ottobre l’associazione OIKOS ONLUS di Udine ha presentato presso il Teatro Comunale di Ragogna il progetto Cooperfrutta. Un serata indimenticabile, piena di emozioni, immagini e ispirazioni, accompagnate dalle note dello straordinario Tryo Yerba che è riuscito a trasmetterci tutto l’entusiasmo e la passione del Sud America.
L’associazione OIKOS desidera esprimere a tutti gli intervenuti i più sentiti ringraziamenti per la solidarietà dimostrata. In particolare si ringraziano il consigliere regionale Paolo Menis che si è fatto promotore dell’iniziativa e sostenitore del progetto, l’amministrazione comunale di Ragogna, la Compagnia teatrale e la Pro Loco, e tutta la comunità di Ragogna che ha dimostrato grande affetto e partecipazione.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News

La pietra e il sogno

Ottobre 1, 2011

dsc00751_800x600

Settembre è stato un mese importante per il progetto Cooperfrutta. Nel bene e nel male è stato segnato da importanti eventi.
Partiamo dalle cose belle, perchè il Brasile ci insegna l’ottimismo e cerchiamo di metterlo in pratica anche nelle piccole cose. I lavori di ristrutturazione al futuro laboratorio di polpa e succhi di frutta sono iniziati e proseguono spediti. Tutti i cooperati seguono con attenzione ed entusiasmo l’avanzamento del cantiere, vengono scelti materiali migliori, ci si adopera tutti, come sempre.
Il progetto dell’intera opera è stato realizzato dall’agenzia del governo brasiliano AGDR in collaborazione con l’EMATER (Empresa de Assistência Técnica e Extensão Rural) le quali, convinte della grande validità del progetto hanno fornito il loro lavoro in maniera gratuita.
E’ una grande vittoria su tanti fronti, questo progetto COOPERFRUTTA!
L’inizio dei lavori è stato degnamente festeggiato. La posa della prima pietra non è solo l’inizio ufficiale delle opere, è anche e soprattutto l’inizio di un sogno.

Piccolo neo. Nella foto di gruppo, scattata all’ombra del grande mango che ombreggia il laboratorio, manca proprio solo la cooperante di Oikos, costretta a rientrare in maniera roccambolesca in Italia a causa del mancato rinnovo del visto di soggiorno da parte delle autorità brasiliane.
Un problemino burocratico non da poco ma che speriamo non comprometta il progetto.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News

Da soli si va più veloci, ma insieme si arriva più lontano.

Agosto 30, 2011

016_2
Con la fine di agosto si è concluso anche il primo corso di formazione previsto dal progetto Cooperfrutta realizzato in collaborazione con l’ente di formazione Sebrae. Il Corso di Cultura della Cooperazione, rivolto a tutti cooperati della Coopar che forniranno la frutta al futuro laboratorio, è stato un importante momento non solo di formazione ma anche di riflessione e di incontro. I cooperati sono arrivati anche dagli assentamentos più lontani e dai paesi vicini e hanno collaborato con serietà ed impegno.
La formatrice, una psicologa esperta, ha guidato il nostro gruppo attraverso una serie di attività e riflessioni che ci hanno rafforzato come persone e come gruppo. Fino a capire che quando tentiamo di rompere uno stecco di legno da solo questo si rompe facilmente, ma se gli stecchi sono parecchi, allora romperli diventa quasi impossibile. Lo abbiamo provato.
Con questa immagine negli occhi e con quella del gruppo di cooperati uniti e sorridenti, capisco che questo progetto non potrà mai fallire.
Perchè, come abbiamo imparato, da soli si va più veloce, ma tutti assieme arriviamo molto più lontano.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News

Festa da Colheita 2011… Di come i germogli possono cambiare il mondo.

Luglio 15, 2011

festa_da_colheita

“Ha de cuidar do broto, pra qua a vida nos dé flores e frutos”
Ovvero, bisogna prendersi cura del germoglio affinché la vita ci dia fiori e frutti.

Questo è stato il motto che è campeggiato su tutti i manifesti distribuiti in giro per la città e sulle magliette stampate per sponsorizzare l’annuale Festa da Colheita. La festa del raccolto, viene celebrata ogni anno nel mese di giugno in concomitanza con le antichissime feste che in quasi tutto il Brasile tradizionalmente festeggiano il raccolto del mais. Per l’occasione si cucinano piatti a base di granturco e di sera si ballano quadrilhas attorno a tre grandi fuochi, uno per ogni Santo del mese di giugno, Sant’Antonio, San Pietro e San Giovanni.
Ma la Festa da Colheita ha un significato più amplio. E’ una celebrazione della vita contadina, e una celebrazione soprattutto di coloro i quali hanno lottato duramente per difenderla, per difendere la terra e la sua libertà.
Organizzata dalla Diocesi di Goias, dall’Incra (Instituto Nacional de Colonização e Reforma Agrária) e dalla Commissione Pastorale della Terra, è un momento importante per tutta la comunità locale.
Quest’anno inoltre la Festa da Colheita celebrava anche i 25 anni della fondazione dell’assentamento Mosquito e i 23 anni dell’assentamento São João do Bugre, i primi dello Stato del Goias, sorti in un momento emblematico della politica nazionale e della lotta per la terra.
Era l’inizio del 1985, un anno importante per il Brasile: la fine del Regime Militare e la creazione dell’Unione Democratica Ruralista, il primo Piano Nazionale per la Riforma Agraria e le prime elezioni presidenziali dirette dal 1964. Insomma, un anno di grandi subbugli che si ripercuotevano anche sugli strati più umili della popolazione. Un vento di libertà e giustizia infuocava l’aria e spingeva la gente a grandi azioni. L’occupazione della fazenda Mosquito, nel maggio del 1985, a cui seguì la creazione dell’assentamento nell’ottobre dell’anno seguente, diede inizio alla Riforma Agraria nello Stato di Goias. Fu la prima occupazione condotta coi modi che conosciamo oggi. All’epoca non esisteva ancora il MST (Movimento dos Trabalhadores Sem Terra) e l’intera azione fu coordinata in primo luogo dalla Diocesi di Goias con il suo straordinario vescovo Don Tomas Balduino. Dopo essere stati ripetutamente sfrattati, una trentina circa di famiglie provenienti dalla zona si accamparono di fronte al Municipio di Goias. Ci furono nuove occupazioni, a cui seguirono nuovi sgomberi spesso accompagnati da ondate di violenza. Ma i contadini erano decisi, il processo di liberazione della terra era iniziato e non si sarebbe più potuti tornare indietro. Come si sa, è molto difficile spegnere una miccia una volta innescata. Il movimento aumentò talmente tanto che quello stesso anno l’Incra fu costretto a iniziare il processo per la creazione dell’assentamento Mosquito, che all’epoca contava 43 famiglie di contadini senza terra, il primo istituito dall’Incra nello Stato. Oggi il municipio di Goias ostenta il titolo di municipio con la maggior concentrazione di assentamentos del Paese.
Insomma, una storia fatta di lacrime e sangue, ma anche di tenacia e speranza ed è questo che la Festa da Colheita vuole ricordare. Molti hanno percorso parecchi chilometri di strada sterrata per raggiungere la festa, molti sono arrivati presto per dare una mano e se ne sono andati via tardi, molti hanno portato i frutti migliori del loro raccolto per farli benedire, perché in fondo era la loro festa.
Ci siamo radunati tutti sotto un tendone da circo in mezzo alla polvere, qualche tucano in volo, il Cerrado davanti agli occhi. Tutto il giorno si sono susseguiti eventi, celebrazioni, intrattenimenti, discorsi, interrotti spesso dal grido “W la Riforma Agraria!”.
Durante la giornata sono stati consegnati i premi “Don Tomas Balduino” a tutti coloro che si sono distinti per l’impegno nella lotta per la riforma agraria, i diritti umani e l’ambiente. Un momento particolarmente importante che mi ha colmato d’orgoglio. Quando hanno annunciato che, accanto alle varie personalità e istituzioni come il Fórum Goiano de Reforma Agrária e Justiça no Campo, la Central Única dos Trabalhadores rurais di Goiás, il Movimento Sindical, il corso speciale di Diritto Agrario dell’Università Federale di Goias per beneficiari della Riforma Agraria, a ricevere il premio, direttamente dalle mani di Don Tomas Balduino, sarebbe stata la EFAGO, la Escola Familia Agrícola de Goiás, sostenuta da Oikos nel 2008, ho pensato che la passione e l’impegno con cui è stato sostenuto questo piccolo germoglio sono stati ben ricompensati. Insomma, magari a qualcuno parrà poco ma se c’è una cosa che ho imparato è stato proprio il credere nel valore dei piccoli eventi. Qui tutti, dai contadini ai sacerdoti, credono nel potere delle proprie azioni e credono che se le cose non vanno come vorresti, allora sei tu a dover fare la differenza. O almeno provarci. Questa consapevolezza noi la stiamo perdendo, scivolando spesso in una pigra e pericolosa rassegnazione. Ci diciamo “Sì, vabbè, tanto non cambia niente!” e diciamo la più grande bugia. Cambia. Se non fosse così tutta quella gente non si riunirebbe per festeggiare, ogni anno per 25 anni, la loro vittoria su un sistema che sembrava impossibile da smantellare. Ovviamente senza illusioni e luoghi comuni, senza mitizzare una retorica della resistenza che lascia il tempo che trova ma guardando a quello che è riuscito a fare un gruppo di contadini, per lo più analfabeti, contando solo sulla propria determinazione e tenacia.
Questa magari è solo una parte della storia ma è una parte importante, forse ora la gente non combatte più con la stessa fermezza di una volta ma quello che è importante è che non hanno mai smesso di crederci.
Questo è quello che ho visto e respirato alla Festa da Colheita, che va oltre lo sfoggiare l’abito della festa e lo sgolarsi cantando inni alla riforma agraria. Ho visto i visi della gente, di tutta la gente presente, anziani e ragazzini, commuoversi al ricordo delle sofferenze patite dai primi assentados, li ho visti infervorarsi ascoltando le parole di Don Tomas Balduino che è ora anziano ma che riesce a trasmettere un’energia che ancora scuote le folle. Ho visto una Chiesa attiva e vicina alla gente, una Chiesa che non è fatta solo di parole, ma che scende dall’altare e si schiera dalla parte dei pequeninos, che lascia da parte i dogmi ed è pronta ad abbracciare il vero sacrificio, anche a costo della vita a volte.
Come dice un detto africano più volte ripetuto durante la festa “Persone semplici, che fanno cose piccole in luoghi poco importanti raggiungono cambiamenti straordinari”. E li raggiungono davvero.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • Next Page »

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS ONLUS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Piazza Patriarcato, 8 c/o Studio Repetti (UD) – Italia
    Sede Operativa: Via Marano Lagunare 3 (UD) – Italia
    Orario d’ufficio: 9.00 – 14.00
    E-mail: info@oikosonlus.net
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2021 · C.F.: 94092400301 · Tel +39 328 6328831 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits