OIKOS ONLUS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • ACCOGLIENZA
    • PROGETTI EUROPEI
      • Progetto BEST – Un progetto di imprenditoria per cittadini di paesi terzi
      • Progetto INT HOSTEL
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • DONA IL TUO 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / Archives for News

Un cinema nel mondo

Luglio 28, 2022

quest’estate abbiamo deciso di aprire la nostra comunità di Torviscosa, in Stradone Zuino Nord 1201, alla cittadinanza, attraverso una nuova iniziativa: un cinema all’aperto, con una programmazione sia per grandi che per piccini!

Le serate saranno a ingresso libero. Chi vorrà aiutarci coi costi che abbiamo sostenuto per realizzare le proiezioni potrà lasciare un’offerta a piacere; sarà disponibile anche un vero e proprio punto ristoro, in cui, sempre a offerta libera, ci saranno alcuni sfiziosi snack.

Ecco il calendario degli eventi:
Giovedì 4 agosto – La famosa invasione degli orsi in Sicilia
Giovedì 11 agosto – Qualcosa di meraviglioso
Giovedì 18 agosto – Zootropolis
Giovedì 25 agosto – Non sposate le mie figlie
Giovedì 1 settembre – I diari della motocicletta


Tutte le proiezioni si terranno alle ore 21:00.
Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News

Degustazione di gelato alla mora di gelso

Giugno 22, 2022

La bachicoltura .- cioè l’allevamento di bachi da seta – è una delle attività tradizionali del territorio friulano. Grazie alla collaborazione con la cooperativa Thiel di Fiumicello e alla partecipazione al progetto Silkfvg i nostri ragazzi nelle ultime settimane hanno potuto sperimentarsi in quest’ambito: A inizio maggio ospiti e operatori sono andati a prendere i bachi forniti dall’Università di Padova, un partner del progetto, alla fattoria didattica Comugnai di Aquileia, anch’essa partner.

I ragazzi si sono occupati, con dedizione e impegno, di nutrire gli animaletti e di tenerli puliti. Dopo che i bachi si sono trasformate in bozzoli, li hanno staccati dai sostegni (raggiere), puliti dai filamenti più esterni (spellaiatura) e preparati per la consegna finale che è avvenuta il 14 giugno, dopo quasi un mese, sempre alla stessa fattoria.

Un’altra attività del progetto prevedeva la raccolta delle more di gelso; una parte di queste more ci è stata donata e ne abbiamo fatto della marmellata. Un po’ dei frutti rimasti alla cooperativa Thiel, invece, sono stati ceduti per farne un delizioso gelato.

Venerdì 24 giugno alle ore 20:00, presso la gelateria artigianale Il Morettino in piazza I Maggio a Udine, sarà possibile assaggiare questo gelato!

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News

Secondo workshop conclusivo del progetto Conta, quale accoglienza possibile per prevenire la devianza

Giugno 21, 2022

Prevenire possibili episodi di radicalizzazione: è questo l’obiettivo del nostro progetto «Conta – COndivisione di Temi e strategie per il contrasto alla rAdicalizzazione», finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito del Bando immigrazione 2021 (Intervento 7 «Contrasto al fenomeno della radicalizzazione in FVG»).

Cuore e strumento dell’iniziativa, un fitto calendario di proposte di scambio, formazione e sensibilizzazione realizzate in contesti diversi tra loro, ma strettamente interconnessi. Siamo intervenuti dunque nel settore della formazione per adulti, ma anche dell’istruzione, della formazione professionale, nonché socio-assistenziale e penitenziario. Una pluralità di ambiti che mira a promuovere una conoscenza attiva e interdisciplinare di un fenomeno articolato e complesso. 

Ora è la volta di una restituzione al territorio con workshop tematici. Dopo un primo appuntamento a Trieste, il 24 giugno ci spostiamo a Udine, nell’iconica Loggia del Lionello, in piazza della Libertà, con un workshop sul tema “Quale accoglienza per prevenire devianza e radicalizzazione?”.

Da tempo Oikos onlus è impegnata sul fronte dell’accoglienza di Minori stranieri non accompagnati con le sue due comunità di Fagagna e Torviscosa e in progetti di innovazione sociale volti all’inserimento lavorativo e all’accompagnamento verso una progressiva autonomia dei ragazzi.

Ecco il programma del workshop.

  • Introduzione e saluti di apertura – Giovanni Tonutti, Presidente di Oikos onlus;
  • Aspetti normativi: l’accoglienza in FVG è in linea con gli standard europei – Caterina Bove,avvocata Asgi
  • Quale accoglienza oggi per prevenire l’linsorgere della devianza domani? – Paolo Tomasin, sociologo
  • Quale accoglienza in Friuli Venezia Giulia – Gianfranco Schiavone, presidente Ics – Consorzio Italiano Solidarietà e Socio Asgi – Associazione studi Giuridici Immigrazione

Modera Anna Paola Peratoner, Oikos onlus

Spazio per domande e riflessioni

Per partecipare all’evento è richiesta l’iscrizione dal seguente modulo online: https://forms.gle/vEV2aTWYy1FeozKv9

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News

Nuovo workshop del progetto Conta, riflettori accesi sulle pratiche di accoglienza e integrazione dei Msna per prevenire la devianza

Giugno 9, 2022

Prevenire possibili episodi di radicalizzazione, questo l’obiettivo di «Conta – COndivisione di Temi e strategie per il contrasto alla rAdicalizzazione», progetto promosso da Oikos onlus e finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito del Bando immigrazione 2021 (Intervento 7 «Contrasto al fenomeno della radicalizzazione in FVG»).

Cuore e strumento dell’iniziativa, un fitto calendario di proposte di scambio, formazione e sensibilizzazione realizzate in contesti diversi tra loro, ma strettamente interconnessi. Si è intervenuti dunque nel settore della formazione per adulti, ma anche dell’istruzione, della formazione professionale, nonché socio-assistenziale e penitenziario. Una pluralità di ambiti che mira a promuovere una conoscenza attiva e interdisciplinare di un fenomeno articolato e complesso. 

Ora è la volta di una restituzione al territorio con workshop tematici. Il primo appuntamento è a Trieste giovedì 16 giugno alle 17.30, nella bella cornice del «Posto delle fragole» al parco di San Giovanni, sul tema «Presenti e inclusi. Pratiche di accoglienza e integrazione dei Msna come prevenzione della dispersione e della devianza».

Da tempo Oikos onlus è impegnata sul fronte dell’accoglienza di Minori stranieri non accompagnati con le sue due comunità di Fagagna e Torviscosa e i progetti di innovazioni sociale volti all’inserimento lavorativo e all’accompagnamento verso una progressiva autonomia dei ragazzi.

Ecco il programma del workshop.

  • Introduzione e saluti di apertura – Giovanni Tonutti, Presidente di Oikos onlus;
  • La presa in carico da parte dei servizi dei Msna e dei giovani attraverso le esperienze di inserimento lavorativo – Chiara Zanetti, Comune di Trieste;
  • L’accoglienza dei Minori stranieri non accompagnati nei percorsi di alfabetizzazione, il ruolo centrale dei Cpia –Tiziana Pane, Cpia di Trieste;
  • Quali percorsi educativi per l’inclusione dei Msna: gli argini e le misure di prevenzione della devianza – Sergio Serra, Duemilauno Agenzia sociale;
  • La qualità del sistema educativo e di accoglienza per i Msna ai fini della prevenzione della devianza e radicalizzazione – Vincenzo Salerno, Convitto San Luigi per Msna di Gorizia

Modera Anna Paola Peratoner, Oikos onlus

Spazio per domande e riflessioni

Seguirà un Momento conviviale

Per questa iniziativa è stato richiesto l’accreditamento all’Ordine degli Assistenti sociali della Regione Friuli Venezia Giulia – codice ID 47491 Per partecipare all’evento è richiesta l’iscrizione dal seguente modulo online: https://forms.gle/NcDRJasEYuNBbhc47

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News

A Gorizia un convegno sui percorsi di sostegno alla creazione d’impresa in carcere

Giugno 3, 2022

La formazione come strumento concreto per immaginare e costruire percorsi di vita e di inserimento lavorativo anche laddove le persone – per i più diversi motivi – hanno delle fragilità, rimane uno dei capisaldi dell’impegno di Oikos.

Come sapete una delle iniziative che più hanno dato frutto in questo senso è il progetto Best, da cui è nata una metodologia specifica per rafforzare le competenze e le capacità imprenditoriali che – pensata inizialmente per i cittadini di Paesi terzi – si è rivelata efficacissima anche in altri contesti.

Così, insieme a S.I.S.S.I. 2.0 Imprenderò in FVG da mesi stiamo realizzando nelle case circondariali del Friuli Venezia Giulia dei laboratori per promuovere lo sviluppo della cultura imprenditoriale e la creazione di impresa e di lavoro autonomo. Si tratta di un’esperienza straordinaria dal punto di vista umano e dai risultati davvero significativi.

Ne parleremo quindi in un convegno a cui teniamo moltissimo e che si terrà martedì 7 giugno a partire dalle ore 10 a Gorizia in sala Kinemax (in piazza Vittoria, 41). L’iniziativa si intitola «Sprigiona le tue idee. Percorsi di sostegno alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo rivolti ai detenuti delle Case Circondariali del Friuli Venezia Giulia».

La parte introduttiva dell’incontro sarà curata da Alberto Quagliotto, direttore della Casa Circondariale di Gorizia; Alessandro Infanti, direttore Generale di Ad Formandum, capofila S.I.S.S.I. 2.0; Paolo Pittaro, garante regionale dei diritti della persona; Franco Corleone (in collegamento da remoto), garante dei detenuti del Comune di Udine; e Ketty Segatti, vice Direttore centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia della Regione Friuli Venezia Giulia.

A seguire, moderati da Paolo Mosanghini, condirettore del Messaggero Veneto, parteciperanno alla tavola rotonda con interventi dedicati: Nicola Boscoletto, presidente della cooperativa Giotto di Padova; Anna Paola Peratoner, di Oikos Onlus; Andrea Fassina, detenuto a Pordenone e beneficiario del progetto SISSI FVG con una relazione dal titolo «Genesi di un’idea imprenditoriale»; e Margherita Venturoli, educatrice della Casa Circondariale di Gorizia. Per concludere, si terrà l’intervento di Maria Milano Franco d’Aragona, provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Seguirà un aperitivo preparato dagli allievi di AD Formandum. Qui di seguito la locandina dell’evento con il programma completo.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News Tagged With: carcere, formazione, impreditoria, OIKOS onlus Udine

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 41
  • Next Page »

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS ONLUS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Piazza Patriarcato, 8 c/o Studio Repetti (UD) – Italia
    Sede Operativa: Via Marano Lagunare 3 (UD) – Italia
    Orario d’ufficio: 9.00 – 14.00
    E-mail: info@oikosonlus.net
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2023 · C.F.: 94092400301 · Tel +39 328 6328831 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits