OIKOS ONLUS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • OIKOS NEL MONDO
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • MOBILITÀ INTERNAZIONALE
      • MORE QUALITI
      • SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO
      • CAMPI DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE
    • PROGETTI EUROPEI
      • Progetto BEST – Un progetto di imprenditoria per cittadini di paesi terzi
      • Progetto INT HOSTEL
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
    • ACCOGLIENZA
    • GIOVANI
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / Archives for News

Progetto INFRA, venerdì 23 aprile il webinar conclusivo

Aprile 12, 2021

Dopo mesi di intenso e proficuo lavoro al progetto INFRA, con piacere vi segnaliamo che venerdì 23 aprile si terrà il webinar volto alla condivisione dei risultati raggiunti nell’ambito di questa iniziativa. «Integrare è meglio che curare: approcci e metodi alla prevenzione della radicalizzazione in un mondo che cambia» è dunque il titolo del convegno che si terrà a partire dalle 9.30 sulla piattaforma Zoom (a questo link è possibile preiscriversi).

Ecco il programma dettagliato della mattinata di confronto:

9.30 > Introduzione ai lavori e presentazione del video del progetto

Giovanni Tonutti, presidente Oikos onlus

9.45 > Ruolo e politica dell’Unione europea in tema di prevenzione e repressione della radicalizzazione nelle carceri

Francesco Deana, professore a contratto di Diritto dell’Unione europea Università degli Studi di Udine

10 > Ruolo e valore della formazione del personale penitenziario per la comprensione,

gestione e prevenzione dei fenomeni di estremismo in carcere

Maria Milano, Ministero della Giustizia, Provveditore regionale per il Veneto-Friuli Venezia Giulia- Trentino Alto Adige

10.15 > Gli interventi di esecuzione penale dentro e fuori dal carcere, progetti e strumenti per la prevenzione della radicalizzazione e degli estremismi

Stefania Gremese, direttrice dell’Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Udine

10.30 > Proposte per un lavoro di mediazione all’interno degli istituti di pena e per un lavoro all’interno della comunità locale

Mohamed Hajib, imam di Udine

10.45 > I laboratori del progetto INFRA nelle scuole secondarie di secondo grado: prevenire gli estremismi educando al rispetto delle diversità

Chiara Tempo, docente del Liceo Economico Sociale «Caterina Percoto» di Udine

11 > Presentazione pubblicazione finale del progetto, riflessioni e proposte emerse nell’ambito del progetto INFRA

Federico Bianchi, esperto di formazione e processi valutativi, valutatore progetto INFRA

11.15 > Domande e riflessioni conclusive

 

Cos’è il progetto INFRA?

Finanziato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia attraverso un bando pubblico (Intervento 1.1 del Programma Immigrazione 2019 – Contrasto al fenomeno della radicalizzazione in FVG), il progetto Infra – di cui Oikos onlus è capofila – mira alla prevenzione e al contrasto della radicalizzazione nelle carceri grazie alla formazione e alla sinergia tra le diverse istituzioni e realtà associative del territorio.

Tre in tal senso le tipologie di percorsi formativi che sono stati realizzati rivolti alle forze dell’ordine, al personale amministrativo delle istituzioni carcerarie e scolastiche, al personale educativo del carcere e ai volontari, ma anche agli operatori delle associazioni che si occupano di accoglienza.

Si sono poi tenuti laboratori di cittadinanza all’interno delle carceri di Udine e di Trieste e altri percorsi formativi dedicati agli studenti di due scuole del territorio, incentrati sui temi dell’inclusione e della prevenzione della devianza.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News

Editoriale | Il premier Mario Draghi e i «dittatori di cui abbiamo bisogno»

Aprile 9, 2021

«[…] con questi, chiamiamoli per quel che sono, dittatori, di cui però si ha bisogno […]».

Le parole del premier Mario Draghi – pronunciate ieri in conferenza stampa – sono pietre e pesano tantissimo. A colpirci non è il fatto che il nostro Premier definisca Erdogan un dittatore, questione che ha fatto infuriare il Governo turco. A farci rabbrividire è – invece – la candida ammissione che Erdogan è un «dittatore di cui abbiamo bisogno». Sono parole gravissime, pronunciate a pochi giorni di distanza dai ringraziamenti alla Libia per i «salvataggi» in mare (qui un articolo di Avvenire). 

Erdogan è utile all’Europa perché, a suon di miliardi, trattiene i migranti lontano dalla “rotta balcanica” e lontano dalle nostre coste. Poco importa se in Turchia, come in Libia, i diritti umani non vengano rispettati. Poco importa se continuiamo a finanziare i lager libici dove le persone – e  ribadiamo “persone” – vengono torturate. Poco importa la dignità umana: cosa saranno mai, infatti, questi diritti umani di fronte all’opportunità per lo Stato di non dover gestire migranti in cerca di una vita migliore, in fuga da fame e guerre?

La Turchia e i diritti delle donne

La Turchia è da poche settimane uscita dalla Convenzione di Istanbul, il primo trattato internazionale sulla prevenzione e la lotta contro la violenza di genere e la violenza domestica (qui un articolo su Dinamopress). La notizia era quasi scivolata nel dimenticatoio, quando va in onda la scenetta dello sgarbo della mancata sedia per la presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen. Dire che questi sono episodi separati gli uni dagli altri significa non voler guardare al cuore del problema. Un personaggio come Erdogan potrà continuare a fare di tutto: a praticare ogni tipo di umiliazione nei confronti delle donne da una parte e dell’Unione Europea dall’altra. 

Noi continuiamo a pagare miliardi di euro alla Turchia perché faccia da argine ai flussi migratori verso l’Europa, in questo lasciamo saldo nelle sue mani il coltello dalla parte del manico. Ma appunto queste sono le sempre prioritarie ragioni di stato, da anteporre sempre alla dignità umana, ai diritti delle donne, dei migranti, insomma, ai diritti umani.

Regeni, Zaki e Paciolla

E sono sempre la dignità delle persone e il rispetto dei diritti umani ad essere messi in coda alle priorità dello Stato: è il caso della richiesta di verità e giustizia per Giulio Regeni e della scarcerazione di Patrick Zaki rispetto alla vendita delle armi.

Le parole di Draghi, specchio di una classe dirigente

Dunque le parole di Draghi sono gravissime, ma sono la schietta rappresentazione di una classe dirigente, italiana come europea, sprezzante nei confronti del valore della vita umana, che vive i diritti umani come un fastidio. Una classe dirigente che si volta dall’altra parte di fronte ai morti nel mediterraneo, che non è capace nemmeno di alzare la voce contro la reticenza delle Nazioni Unite sulla reale vicenda della morte di Mario Paciolla.

Possibile che un uomo come Draghi non colga il fatto che il rispetto dei diritti umani e lo sviluppo economico sono questioni correlate? In che senso? Se io scambio merci, beni e servizi con chi non rispetta i diritti dei lavoratori, continuerò a giocare al ribasso, e anche i diritti nel mio Paese tenderanno a comprimersi, in nome della competitività: così facendo non avremo mai delle economie solide e capaci di generare ricchezza e benessere sociale. 

Dal Governo Draghi, come da quelli che lo hanno preceduto, non ci siamo mai aspettati grandi afflati di umanità, in questi giorni però è arrivata la triste certificazione che l’Italia e l’Europa hanno vergognosamente abbandonato i valori stessi su cui dicono di essere fondate. Con buona pace della nostra Costituzione, della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo e della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

Speriamo arrivino tempi migliori prima di essere costretti ad alzare definitivamente bandiera bianca.

Giovanni Tonutti

Presidente di Oikos onlus

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News

Verità e giustizia per Mario Paciolla e per la Colombia

Marzo 28, 2021

Oggi – domenica 28 marzo – Mario Paciolla avrebbe compiuto 34 anni. Invece la sua vita si è conclusa in Colombia il 15 luglio 2020 in una drammatica vicenda ancora tutta da chiarire, in un primo momento la sua morte, infatti, era stata camuffata da suicidio, ma le evidenze sono ben altre.

Avevamo da poco concordato con il nostro partner in Colombia di intestare una sezione del nuovo «Centro per la Pace e Buen Vivir» di Samaniego (costruito grazie ai progetti di cooperazione di OIKOS), nel Sud del Paese, alla memoria di Giulio Regeni, quando, pochi giorni dopo, arrivò la notizia della tragica scomparsa di Mario Paciolla, quasi ad unire i due nomi e le due storie ci fosse un invisibile filo e doloroso rosso. Ancora una volta dunque – dopo l’uccisione di Giulio Regeni – l’Italia si trova a chiedere memoria e giustizia per uno dei suoi giovani impegnati all’estero, Paciolla lavorava infatti in Colombia, a San Vincente del Caguàn, come osservatore Onu per il rispetto degli Accordi di Pace. 

A stupire e addolorare è la posizione delle Nazioni Unite che come ha evidenziato nei giorni scorsi Erasmo Palazzotto, deputato di LeU e presidente della Commissione d’inchiesta sulla morte di Giulio Regeni, a otto mesi dalla sua tragica morte ha «scelto di non collaborare proattivamente con i legali della famiglia di Mario Paciolla, non condividendo tutte le informazioni preziose di cui l’agenzia dispone».

È infatti necessario e prioritario fare chiarezza sul lavoro svolto dal cooperante italiano nei giorni precedenti alla sua morte e sugli accadimenti che hanno preceduto il suo tentativo di ritornare in Italia (aveva già comprato il biglietto di rientro, sarebbe dovuto partire di lì a cinque giorni), elementi che possono contribuire a ricostruire la vicenda. Pare infatti che Paciolla non si fidasse più nemmeno dei suoi colleghi.

Verità anche per la Colombia

Restituire verità e giustizia per Mario Paciolla significa farlo anche nei confronti di un Paese segnato da decenni di conflitti e in cui gli Accordi di Pace – firmati nel 2016 dallo Stato con le Farc (OIKOS da anni sta sostenendo il difficile processo di pace nel Sud del Paese) e nei quali tanta fiducia era stata riposta – sono ora in una fase di stallo.

Basti pensare che secondo Indepaz (Instituto de Estudios para el Desarrollo y la Paz), nel 2020 si sono registrati 91 massacri, per un totale di 381 vittime, e sono stati assassinati 310 leader sociali e 64 ex combattenti. Un bagno di sangue che non è cessato in questi primi mesi del 2021, durante i quali i leader  sociali uccisi risultano già 29 e i massacri 16. E proprio al “genocidio politico” in Colombia è stata dedicata la 48ma sessione del Tribunale permanente dei popoli che si è conclusa proprio ieri.

Oikos lavora in Colombia da 6 anni, consapevole di operare per un Paese e un Popolo dalle potenzialità straordinarie. «Noi di OIKOS – sottolinea il presidente, Giovanni Tonutti – continueremo a dare il nostro contributo, in questo momento lo stiamo facendo attraverso un progetto per lo sviluppo del Turismo sostenibile, mossi dalla certezza che la crescita delle comunità e la loro emancipazione economica siano la migliore delle armi contro la violenza. Continuiamo quindi a lavorare per rafforzare le comunità locali, in particolare le più vulnerabili, come le comunità dei piccoli agricoltori, le associazioni delle vittime del conflitto e le comunità indigene».

L’appuntamento

Stasera alle 18 sul sito e i social di «Imbavagliati» (Festival Internazionale di Giornalismo Civile), sarà trasmesso in streaming un ricordo, nel giorno del suo compleanno, di Mario Paciolla, cui aderiscono anche la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, il Sindacato Unitario Giornalisti della Campania, Articolo21.

Per saperne di più ecco alcuni consigli di lettura

Intervista coi genitori di Mario Paciolla – Il Manifesto 

Chi era Mario Paciolla – Valigia blu

Le incognite sulla morte – Il fatto quotidiano

La violenza dell’esercito riporta indietro la Colombia – Internazionale 

Doppia crisi in Colombia – Internazionale

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News Tagged With: Colombia, Mario Paciolla, Oikos Onlus, Samaniego

«Ogni bisogno un’opportunità»: il 26 marzo un webinar su INSPIRE e BEST

Marzo 15, 2021

Come d’abitudine Oikos Onlus – insieme alla rete dei suoi partner – fa il punto sulle progettualità in corso, guardando al futuro, alle occasioni che offrono e, soprattutto, agli scenari che aprono. Ecco allora che diventa imperdibile l’appuntamento di venerdì 26 marzo, quando alle 9 prenderà il via il webinar «Ogni bisogno un’opportunità. Strumenti di innovazione sociale per un’economia solidale e inclusiva» in cui guarderemo agli sviluppi dei progetti Inspire e Best.

Il webinar si terrà sulla piattaforma Zoom, per l’accesso è necessario compilare il form al link https://forms.gle/EbQAGxmRvZAhmq9y6 

Per informazioni è possibile scrivere a info@oikosonlus.net

La mattinata si articolerà in due distinti panel, ecco qui dei seguito il programma dettagliato degli interventi (che qui puoi scaricare in pdf):

Panel 1 | 9 > 10.50

Il progetto FAMI INSPIRE: l’insegnamento della lingua italiana L2 quale opportunità per un lavoro interdisciplinare e di rete a livello regionale 

Introduce e modera Anna Paola Peratoner, Oikos onlus 

Graziella Colasanto | Primo Dirigente Divisione Polizia Amministrativa, Sociale e Immigrazione, Questura di Trieste
Saluti istituzionali – Esserci con la forza della sicurezza integrata. 

9.30 – Renata Purpura, Direzione progettazione e innovazione CIVIFORM di Cividale, lead partner del progetto FAMI INSPIRE
Presentazione del progetto INSPIRE: il ruolo del partenariato come rete attiva, elementi innovativi delle azioni, output e stato di avanzamento del progetto. 

9.45 – Rodolfo Bisatti, regista, referente metodologico VAM
Introduzione all’approccio VAM (Video Alfabetizzazione Multi sensoriale) quale metodo didattico innovativo per l’insegnamento della lingua italiana L2. 

10 – Rossella Quatraro, dirigente CPIA di Pordenone
Lavorare in rete a livello regionale: l’insegnamento della lingua italiana L2 come risposta a bisogni ma anche come sfida per innovare le metodologie didattiche tout court. 

10.15 – Miriam Totis, Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità, direttore del Servizio programmazione e sviluppo dei servizi sociali e del Servizio integrazione sociosanitaria
Dalla co-programmazione alla co-progettazione: come lavorare per l’inclusione sociale in modo integrato tra servizi. 

10.30 – Paolo Felice, vice presidente Legacoop FVG
La co-progettazione come spazio politico e strumento amministrativo da valorizzare. 

10.45 – Pausa caffè 

Panel 2 | 10.55 > 13 

Il progetto FAMI BEST: l’imprenditorialità a impatto sociale chiama, quali bisogni e quali opportunità in gioco? 

Introduce e modera Anna Paola Peratoner, Oikos onlus 

Alessia Rosolen, assessore al Lavoro, Formazione, Istruzione, Ricerca, Università e Famiglia Regione FVG
Saluti istituzionali – Il pilastro europeo dei diritti sociali: la regione alla prova dell’innovazione sociale e alla sfida della sostenibilità. 

11.15 – Federica Riva, OIKOS Onlus
Il progetto BEST come opportunità di modellizzazione condivisa per la formazione alle competenze imprenditoriali a impatto sociale. L’imprenditorialità sociale come opportunità per un agire sostenibile. 

11.30 – Valeria Filì, prof.ssa ordinaria di Diritto del Lavoro e presidente del CUG dell’Università degli Studi di Udine
La sfida delle Pari Opportunità per una società inclusiva verso gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030: quale il ruolo delle imprese per creare valore sociale? 

11.45 – Ketty Segatti, vicedirettore centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia, Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia
Il quadro strategico della Regione FVG a supporto dell’imprenditorialità e della costruzione di sinergie tra servizi nel raggiungimento degli obiettivi della nuova programmazione europea e dell’Agenda ONU 2030. 

12.00 – Barbara Comini, coordinatrice generale A.T.I. Imprenderò – S.I.S.S.I del FVG
Come accompagnare le nuove imprese verso una maggiore consapevolezza delle sfide della complessità e delle competenze in gioco per essere sostenibili, inclusive e orientate al futuro? 

12.15 – Claudia Baracchini, project Manager Senior di Friuli Innovazione

Dall’ecosistema dell’imprenditorialità, alla contaminazione di saperi, ai nuovi modelli di business: quando l’incubatore è d’impatto. 

12.30 – Paola Benini, presidente Confcooperative Udine e coordinatrice Commissione Dirigenti Cooperatrici Friuli Venezia Giulia
Progetti, esperienze dal mondo dell’imprenditorialità sociale: il valore della creazione di uno spazio per la diversità, quale impatto di risultato? 

12.45 – Riflessioni conclusive 

 

I due progetti

INSPIRE «Innovazione/Sperimentazione/Integrazione» 

Il progetto che intende sperimentare, con minori e adulti stranieri presenti in Friuli Venezia Giulia e con maggiori fragilità e difficoltà di apprendimento, metodologie didattiche innovative (VAM e Accelerated Learning) per rendere ancora più efficace il percorso di alfabetizzazione, l’apprendimento della lingua italiana e l’acquisizione delle competenze civiche e sociali fondamentali per favorire l’integrazione socio culturale sul territorio regionale. 

Il progetto nasce, infatti, dalla necessità di facilitare, da un lato, il processo di integrazione di minori, per lo più senza sostegno parentale (i così detti Minori Stranieri Non Accompagnati MSNA), e dall’altra degli adulti stranieri migranti in Italia (Richiedenti Asilo Rifugiati RAR) che spesso evidenziano serie difficoltà nell’apprendimento della lingua dovute ad una scarsa, o inesistente, alfabetizzazione nel paese di origine o a problematicità collegate a vissuti traumatici. 

Obiettivo Specifico: 2. Integrazione / Migrazione legale
Obiettivo Nazionale: ON 2 – Integrazione – lett. h) Formazione civico linguistica – Servizi sperimentali di formazione linguistica 2018-2021

 

BEST «Boosting Entrepreneurial Skills as Tool of Integration of migrants to labour market» 

Un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ ambito del FAMI – Fondo asilo, migrazione e integrazione il cui partenariato coinvolge anche realtà di Austria, Slovenia e Croazia. Obiettivo principale del progetto è quello di rafforzare le competenze e le capacità imprenditoriali dei cittadini di Paesi extra EU che si trovano in Italia, competenze spendibili sia per l’avvio di un progetto imprenditoriale che per un più efficace e proficuo inserimento nel mondo del lavoro. 

Nel corso del 2020 sono ben tre le edizioni del corso di Imprenditorialità a impatto sociale realizzate da Oikos onlus in collaborazione con Friuli Innovazione e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Udine. Le formazioni hanno visto una significativa partecipazione, soprattutto femminile, e hanno portato all’avvio di iniziative imprenditoriali da parte dei partecipanti che stanno già dando i loro frutti, nonostante le difficoltà legate alla pandemia di Covid-19. 

Per dare sostenibilità e diffusione alla metodologia formativa imprenditoriale “BEST”, Oikos onlus ha anche organizzato dei «Train the trainers», formazioni dedicate agli operatori del settore con l’obiettivo di condividere la formula sperimentata nei corsi di imprenditoria a impatto sociale. 

Il progetto BEST è finanziato nell’ambito dell’Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF) 2017 -Action Grant (AG)-INTE-04

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News Tagged With: innovazione sociale, inspire, italiano L2, Oikos Onlus, progetti Fami, project best

8 marzo 2021, la storia di Aminata: un augurio per tutte le donne

Marzo 8, 2021

Celebrare l’8 marzo – Giornata internazionale della donna – in questo complicato 2021, a un anno esatto dal primo lockdown, non può prescindere da una riflessione circa il fatto che la pandemia da Covid 19 abbia inciso – in termini economici e sociali – nella vita delle donne più profondamente che altrove.

I dati a un anno dalla pandemia

Volete saperne di più? Sono utili le infografiche che trovate sul sito del Parlamento europeo (a questo link) che mettono in luce in particolare il legame tra precarietà occupazionale delle donne e impatto della pandemia, nonché della gravosità sulle loro vite in termini di cura familiare nei periodi di confinamento. Agghiaccianti poi i dati emersi dall’indagine «La condizione economica femminile in epoca di Covid-19» realizzata da Ipsos per WeWorld: 1 donna su 2, infatti, ha visto peggiorare la propria situazione economica negli ultimi 12 mesi (puoi approfondire a questo link).

Liberare il potenziale delle donne: il progetto Best

Eppure – soprattutto in questo momento di crisi – il potenziale creativo e rigenerativo delle donne è imprescindibile per la rinascita del nostro Paese che sarà impossibile senza colmare il divario di genere che affligge la nostra società. L’importanza di favorire la micro imprenditorialità femminile (ostacolata anche da una disparità di genere nell’accesso al credito) come strada per mettere in campo modelli di lavoro più sostenibili e in grado di liberare le risorse delle donne, è una delle vie che ci suggerisce l’esperienza maturata nell’ambito del Progetto Best – finanziato dal Programma europeo Fami –  e che ha visto la realizzazione in collaborazione con Friuli Innovazione e il patrocinio dell’Università degli Studi di Udine, di tre edizioni del Corso di imprenditoria a impatto sociale. 

A partecipare all’iniziativa formativa sono state sopratutto donne, aiutate anche dal fatto che il percorso si è tenuto on line a causa della pandemia, così quello che a prima vista a noi era sembrato un problema ha invece rappresentato una possibilità di conciliazione tra formazione ed esigenze di cura della propria famiglia. Il risultato? Il significativo numero di progettualità germogliate durante il corso o che si sono affinate strada facendo, una dimostrazione della straordinaria creatività dello spirito imprenditoriale femminile.

La storia di Aminata 

Celebriamo dunque questo 8 marzo con la storia di una delle nostre corsiste: Aminata Bangagne (nella foto). Questo perché la sua determinazione, il suo sorriso aperto e la sua storia imprenditoriale ci sembrano non solo un’esperienza esemplare, ma soprattutto un augurio a tutte le donne.

Ventotto anni, originaria del Burkina Faso, Aminata è studentessa di Scienze dell’Educazione, fa la mediatrice culturale (occupandosi in modo particolare delle donne in gravidanza) ed è mamma di due bimbi piccoli (3 e 7 anni) i cui vivacissimi sorrisi – nota a margine – abbiamo avuto la fortuna di intercettare in video durante il corso Best.

Quando racconta di sé e dei suoi progetti Aminata mette in circolo un entusiasmo e un’allegria semplicemente contagiosi. «Da circa un anno – spiega – ho avviato un’attività di consulenza rivolta ai miei connazionali, ma anche a ivoriani e maliani. Molti migranti sognano di costruire nel proprio Paese una casa per farvi un giorno ritorno, i problemi però sono tanti, lo ha sperimentato anche la mia famiglia, le difficoltà poi al tempo del Covid, con l’impossibilità di muoversi sono aumentate in maniera significativa». Così Aminata offre, attraverso persone fidate in loco, la gestione degli immobili di proprietà posti in affitto, ma anche un servizio di intermediazione per chi vuole acquistare casa. Il bisogno intercettato dunque è reale e i risultati non si sono fatti attendere, il bacino d’utenza della sua impresa è di circa duecento persone, tanto che nell’ufficio che ha aperto a Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, dà lavoro a quattro impiegate, ma anche a quattro ragazzi che si occupano degli aspetti più tecnici. 

Ma cosa l’ha mossa? «Tanti desideri – spiega –, da una parte la voglia di autonomia personale mantenendo la possibilità di prendermi cura della mia famiglia, i miei genitori vivono a una certa distanza da casa mia e non ho modo di affidare ad altri i miei figli; dall’altra il desiderio di creare un ponte fra quella che dal 2004 è diventata la mia casa, il Friuli, e il mio Paese di origine, non dimentico da dove vengo. Proprio per questo ho scelto di avviare, insieme, ad alcuni amici, un’attività che possa creare sviluppo pure in Burkina Faso, se anche solo un mio giovane connazionale sarà libero di non emigrare grazie alla mia impresa allora avrò realizzato il più grande degli obiettivi». 

Sostenibilità, sviluppo, innovazione, crescita e impatto sociale sono le parole chiave di questa storia di imprenditoria al femminile, non a caso ora Amina è stata inserita nel programma di incubazione d’impresa di Friuli Innovazione. 

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News Tagged With: donne, imprenditoria a impatto sociale, innovazione sociale, parità di genere, Progetto Best

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 36
  • Next Page »

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS ONLUS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Piazza Patriarcato, 8 c/o Studio Repetti (UD) – Italia
    Sede Operativa: Via Marano Lagunare 3 (UD) – Italia
    Orario d’ufficio: 9.00 – 14.00
    E-mail: info@oikosonlus.net
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2021 · C.F.: 94092400301 · Tel +39 328 6328831 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits