OIKOS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • ACCOGLIENZA
    • PROGETTI EUROPEI
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • DONA IL TUO 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • Indice delle news
    • Eventi
  • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / Archives for Infra

Contrasto alla radicalizzazione, l’impegno di Oikos

Novembre 4, 2020

Proprio nei giorni in cui — con i dolorosi attentati di Nizza e di Vienna (qui un articolo di Marco Di Blas) — il tema della radicalizzazione irrompe nuovamente nel dibattito europeo come una questione di dolorosa attualità, Oikos onlus è impegnata nella realizzazione del progetto INFRA. Finanziata dalla Regione Friuli Venezia Giulia attraverso un bando pubblico, l’iniziativa mira proprio alla prevenzione e al contrasto della radicalizzazione nelle carceri grazie alla formazione e alla sinergia tra le diverse istituzioni e realtà associative del territorio. 

Tre i percorsi formativi che sono già stati realizzati e che hanno coinvolto le forze dell’ordine, il personale amministrativo delle istituzioni carcerarie e scolastiche, il personale educativo del carcere e i volontari, ma anche gli operatori delle associazioni che si occupano di accoglienza. Sono 48 i funzionari pubblici che, sino a oggi, hanno partecipato alla formazione, grazie allo stretto lavoro di coordinamento con il Provveditorato Del Ministero di Grazia e Giustizia del Triveneto, Istituzione che all’interno del progetto sta avendo un ruolo centrale. A questi si aggiungono circa 15 volontari e operatori del privato sociale che operano a contatto con il sistema carcerario regionale. 

All’inizio di dicembre inoltre prenderanno avvio, come tassello fondamentale del progetto, due laboratori di cittadinanza che saranno realizzati all’interno delle carceri di Udine e Pordenone, mentre quello all’interno dell’Istituto di pena di Trieste sta già volgendo alla conclusione. Invece, a causa della ben nota emergenza sanitaria, restano per il momento in sospeso i percorsi formativi ideati per gli studenti delle scuole del territorio, incentrati sui temi dell’inclusione e della prevenzione della devianza. Per altro il progetto prevede anche la visita in carcere da parte di studenti maggiorenni, come pure – con l’obiettivo di abbattere i pregiudizi – di luoghi positivi frequentati e gestiti da cittadini migranti. 

I fatti di Nizza e Vienna

«I sanguinosi fatti di Nizza e di Vienna — osserva il presidente di Oikos onlus, Giovanni Tonutti — ci scuotono nel profondo, ponendoci, come società, innumerevoli domande di senso. Allo stesso tempo però rafforzano la nostra convinzione che progettualità come INFRA siano urgenti e di fondamentale importanza per contrastare la radicalizzazione che proprio in carcere, come testimonia per altro la vicenda dell’attentatore di Vienna, trova terreno fertile. Anche per questo abbiamo coinvolto nel percorso di formazione l’Imam di Udine, riferimento religioso e esponente di un Islam moderato (per altro largamente maggioritario), che ha aderito subito con grande convinzione essendo lui stesso impegnato in un significativo lavoro teso a favorire il dialogo e l’integrazione».

La radicalizzazione attecchisce dove c’è un vuoto

«Con i partecipanti ai corsi — prosegue Tonutti —, in particolare con gli agenti di Polizia penitenziaria, abbiamo instaurato un rapporto caratterizzato da una forte empatia, la necessità di formazione su questi temi è infatti molto sentita. Lo scambio di idee è stato fecondo, ad esempio in merito alle dinamiche del fenomeno migratorio che erano poco conosciute nonostante la popolazione carceraria sia in gran parte composta da cittadini migranti. Come sempre per la formazione Oikos si è avvalsa anche dell’apporto di esperti del settore, come, tra gli altri, l’antropologo Marco Feleppa e diversi docenti dell’Università degli Studi di Udine. Grazie a loro abbiamo focalizzato l’attenzione su un punto fondamentale: la radicalizzazione attecchisce laddove si riscontra un vuoto che alimenta le fragilità individuali e che viene ad arte colmato da un approccio estremista e radicale che, è importante sottolinearlo, ha ben poco a che fare con la religione. Il vuoto a cui mi riferisco è mancanza dello Stato, mancanza di servizi dove ci sono sacche di disagio che chiedono risposte e invece sono contraddistinte da un profondo senso di ingiustizia, dalla mancanza di integrazione e di futuro».

I soggetti partner

Amplissima la rete dei soggetti partner: Enaip FVG, Arsap, Centro Solidarietà Giovani, Associazione Icaro, Comunità di San Martino al Campo (Trieste), il Liceo Caterina Percoto, il Liceo Giovanni Marinelli, i CPIA di Udine, Pordenone e Trieste, il Centro Islamico Misericordia e Solidarietà di Udine e l’Associazione Comunità e Carcere di Pordenone. L’iniziativa inoltre gode del patrocinio dell’Università degli studi di Udine e della fattiva collaborazione, in sede di coordinamento, del Provveditorato regionale per il Veneto – Friuli Venezia Giulia – Trentino Alto Adige del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria del Ministero di Grazia e Giustizia. 

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: Infra, News

Al via il progetto INFRA contro la radicalizzazione in carcere

Settembre 25, 2020

Tra i numerosi progetti a cui si dedica Oikos, c’è anche INFRA che ha preso concretamente avvio mercoledì 16 settembre. Finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia attraverso un bando pubblico, mira alla prevenzione e al contrasto della radicalizzazione nelle carceri grazie alla formazione e alla sinergia tra le diverse istituzioni e realtà associative del territorio. 

Tre in tal senso i percorsi formativi che saranno realizzati, rivolti alle forze dell’ordine, al personale amministrativo delle istituzioni carcerarie e scolastiche, al personale educativo del carcere e ai volontari, ma anche agli operatori delle associazioni che si occupano di accoglienza. Ci saranno poi laboratori di cittadinanza che saranno realizzati all’interno delle carceri di Udine, Pordenone e Trieste e altri percorsi formativi dedicati agli studenti di due scuole del territorio, incentrati sui temi dell’inclusione e della prevenzione della devianza. 

Il progetto prevede anche la visita del carcere da parte di studenti maggiorenni, ma anche, per abbattere i pregiudizi, di luoghi positivi frequentati e gestiti da cittadini migranti. Le limitazione dovute alla pandemia ci mettono un po’ i bastoni tra le ruote, ma ci stiamo attrezzando, i primi step del percorso formativo dedicato ai direttori e al personale amministrativo delle carceri della regione si sono infatti tenuti virtualmente sulla piattaforma zoom.

Amplissima la rete dei soggetti partner: Enaip FVG, Arsap, Centro Solidarietà Giovani, Associazione Icaro, Comunità di San Martino al Campo (Trieste), il Liceo Caterina Percoto, il Liceo Giovanni Marinelli, i CPIA di Udine, Pordenone e Trieste, il Centro Islamico Misericordia e Solidarietà di Udine e l’Associazione Comunità e Carcere di Pordenone. L’iniziativa inoltre gode del patrocinio dell’Università degli studi di Udine.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: Infra, News, Relazioni sul territorio FVG Tagged With: carcere, formazione, radicalizzazione

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Sede Legale e Operativa: Viale Volontari della Libertà 18/4 Udine (UD) – Italia
    E-mail: info@oikosonlus.net
    oikosonlus@pec.it
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2023 · C.F.: 94092400301 · P.IVA 02986950307 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits