OIKOS ONLUS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • TRASPARENZA
    • I NOSTRI PARTNER
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • ACCOGLIENZA
    • PROGETTI EUROPEI
      • Progetto BEST – Un progetto di imprenditoria per cittadini di paesi terzi
      • Progetto INT HOSTEL
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • DONA IL TUO 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / Archives for Esperienze di volontariato

In missione dal Friuli alla Colombia per l’avvio di «Economias nuevas»

Marzo 26, 2022

Si rinnova e si rinsalda nel segno della cooperazione internazionale il legame tra il Friuli Venezia Giulia e il Nariño, uno dei 32 dipartimenti della Colombia. Partirà infatti da Udine, lunedì 28 marzo, una delegazione di Oikos onlus che nel Paese sudamericano – in particolare nella città di Samaniego – darà avvio a «Economias nuevas», progetto finanziato dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia nell’ambito della Programmazione 2019-2023 della legge regionale 19/2000. 

Un rapporto quello tra l’ong udinese e la Colombia che affonda le radici nel 2015: risale, infatti, a quell’anno il primo progetto di cooperazione internazionale realizzato al fianco dell’Isais, Instituto Sur Alexander Von Humboldt (sempre grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia). Ne seguirono altri, tutti caratterizzati dalla centralità dell’ascolto delle popolazioni locali, dallo sviluppo sostenibile delle comunità e dal sostegno ai diritti umani e alla parità di genere.

In tale solco si innesta oggi «Economias nuevas» che, nell’arco di due anni, si pone l’obiettivo di favorire lo sviluppo di competenze e strutture per la crescita di aziende familiari nei settori dell’agricoltura e della produzione energetica. Tali aziende opereranno seguendo i principi di agroecologia, in armonia con l’ambiente naturale circostante anche grazie alla riconversione energetica. In primo luogo, le attività saranno destinate a donne, giovani e comunità indigene della sub regione di Abades nel dipartimento del Nariňo. 

Uno spazio dedicato a Giulio Regeni, Mario Paciolla e Alessandro De Vita

Di particolare rilevanze nell’ambito delle progettualità realizzate negli anni a Samaniego, è stata la costruzione dell’«Espacio educativo para la paz y el buen vivir», un luogo divenuto punto di riferimento per la comunità locale, in particolare per donne e giovani: qui si fa formazione e si favorisce la consapevolezza sui diritti umani, ma soprattutto si coltiva una cultura della pace. Nel corso della missione uno dei saloni polifunzionali della struttura sarà intitolato a Giulio Regeni e Mario Paciolla. Un’altra area sarà invece dedicata ad Alessandro De Vita, fisico dell’Università di Trieste e al King’s Kollege di Londra, amico e socio di Oikos, prematuramente scomparso in un incidente nell’ottobre del 2018.

Le attività in Friuli

Come sempre i progetti non sono “a senso unico”, ma hanno delle azioni che riguardano anche la nostra regione, in primo luogo la sensibilizzazione della cittadinanza sui temi della Cooperazione allo Sviluppo. Non solo. Cinque ragazzi residenti in Friuli Venezia Giulia, grazie alla partnership con i Comuni di San Daniele del Friuli e Pradamano, avranno la possibilità di vivere l’esperienza di un mese di volontariato nell’ambito del progetto, misurarsi quindi in prima persona con la Cooperazione allo sviluppo. Un’esperienza arricchente e straordinaria che consente di guardare al mondo con occhi nuovi. Nei prossimi giorni seguiranno ulteriori notizie e approfondimenti.

L’attenzione dei media nazionali

Il progetto per il suo valore ha attirato l’interesse di diversi media nazionali, tra questi «Radio Bullets» – testata indipendente nota per i suoi reportage da diversi teatri di guerra, come l’Afghanistan – che ha deciso di inviare al seguito della missione di Oikos, la giornalista esperta di America Latina, Valentina Barile. Insieme alla delegazione partiranno anche  il fotografo Stefano Stranges e il film maker friulano, Andrea Musi. 

Sarà possibile restare costantemente informati circa la missione seguendo i profili Facebook e Instagram di Oikos onlus.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: Colombia, News, Sud America Tagged With: Colombia, Colombia Samaniego, Economias nuevas, Harold Montufar

Posizione aperta: Oikos cerca cooperante per il nuovo progetto in Colombia

Gennaio 31, 2022

Con l’avvio in Colombia di Economias nuevas – il nuovo progetto di Oikos finanziato dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia nell’ambito della Programmazione 2019-2023 della legge regionale 19/2000 (vai a questo link per saperne di più) – siamo alla ricerca di un/una cooperante che segua sul campo il progetto. 

La partenza è prevista per il 28 marzo, due gli anni di durata del progetto.

Di cosa si tratta? Premesso che Oikos onlus è presente nel Paese sudamericano dal 2015 operando a favore dei diritti e della pace, nonché della crescita sostenibile delle comunità locali, obiettivo di #EconomiasNuevas è lo sviluppo di competenze e strutture per la crescita di aziende familiari nei settori dell’agricoltura e della produzione energetica. Tali aziende opereranno seguendo i principi di agroecologia, in armonia con l’ambiente naturale circostante anche grazie alla riconversione energetica. 

Saranno dunque ideati e realizzati sia corsi di agroecologia rivolti ai piccoli agricoltori locali che corsi riguardanti la produzione solare di energia pensati per studenti universitari e piccoli agricoltori.

In primo luogo, le attività saranno destinate a donne, giovani e comunità indigene della sub regione di Abades nel dipartimento del Nariňo. 

Gradita l’esperienza pregressa, fondamentali la capacità di coordinamento, nonché di lettura e interpretazione del contesto in cui si svolge il progetto e di adattamento alle diverse situazioni. Trattandosi poi di realtà multiculturali sono imprescindibili flessibilità e apertura all’Altro.

Per proporre la tua candidatura invia il curriculum a risorseumane@oikosonlus.net

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: Colombia, News, Sud America Tagged With: Colombia, cooperazione internazionale, Economia nuevas, posizione aperta

Colombia, al Centro educativo para la Paz y el Buen vivir le «Giornate della comunità indigena Awa del Sande»

Dicembre 9, 2020

Pace e diritti – nonostante il difficile momento determinato dalla pandemia – continuano a germogliare in uno dei luoghi che più ci stanno a cuore su questa terra. Il Centro educativo para la Paz y el Buen vivir di Samaniego, nel Nariño, in Colombia – realtà preziosa che negli anni Oikos onlus ha costruito insieme all’Istituto Sur Isais Alexander Von Humboldt –, ha infatti ospitato, dal 17 al 21 novembre, le «Giornate della comunità indigena Awa del Sande». «Ci emoziona e ci rende orgogliosi – spiega il presidente di Oikos, Giovanni Tonutti – sapere che un evento dal significato così profondo e ricco di contenuti, soprattutto in un momento come quello che stiamo vivendo a livello globale, si sia tenuto nella meravigliosa cornice del Centro educativo, ospitato dal’Istituto Isais». 

«La comunità indigena degli Awa del Sande – prosegue Tonutti – attende da anni un contributo, sia per quel che riguarda la formazione che i mezzi, per potersi emancipare in termini di capacità di auto difesa e auto determinazione. Parliamo di una comunità millenaria che oggi si sta aprendo al mondo, all’economia, al turismo. È un cammino, il loro, dalle grandissime potenzialità, ma che va sostenuto ed incoraggiato. Oikos lavora nel Nariño ormai da anni e di tale necessità ne è ben consapevole, proprio per questo stiamo ci stiamo adoperando per un nuovo progetto di cooperazione che mira a favorire il turismo sostenibile come molla per la crescita del territorio e delle comunità che lo abitano, favorendo al contempo e di conseguenza il rafforzamento e il consolidamento del processo di pace. Accanto a noi ci sono il Comune di San Daniele del Friuli e di Pradamano, compagni di viaggio importanti che hanno già deciso di investire in questa iniziativa. In Colombia c’è grandissima attesa per questa progettualità, non a caso sono ben sette gli enti pubblici che la appoggiano. La rete dei partner è dunque davvero ricca. Siamo fiduciosi che anche le nostre istituzioni in un prossimo futuro vorranno continuare a sostenere il lavoro di appoggio al difficile processo di pace nel Sud della Colombia, intanto abbracciamo Harold Montufar Andrade, L’Istituto ISAIS e la Comunità AWA del Sande».

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News, Progetto Dupla Paz, Sud America Tagged With: Colombia, comunità indigena Awa del Sande, cooperazione internazionale, Harold Montufar, Oikos Onlus, Samaniego

Il progetto Safe in Repubblica Democratica del Congo: un racconto per immagini

Agosto 27, 2020

Potremmo utilizzare mille parole per raccontarvi il progetto Safe — Santé Alimentaire et Formation — realizzato da Oikos insieme al Centro Balducci grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Fagagna, ma affidiamo la narrazione a un breve video che raccoglie le belle immagini catturate dal nostro cooperante Lorenzo Flego. Accanto a lui, oltre naturalmente, al personale locale hanno preso parte al progetto tre giovani volontari friulani. È questo un aspetto importante dell’iniziativa perché ha consentito non solo a loro di fare un’esperienza straordinariamente formativa, ma anche una disseminazione significativa dei contenuti del progetto.

In breve, prima di lasciarvi al video, l’obiettivo di Safe era di contribuire a risolvere il problema della malnutrizione alla Pediatria di Kimbondo attraverso la formazione del personale sanitario locale, la promozione della sicurezza alimentare e lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile.

La Pediatria di Kimbondo è un importante punto di riferimento per il territorio ed è nata con lo scopo di fornire cure gratuite alle famiglie in difficoltà economica e accoglienza a bambini orfani in precarie condizioni di salute. Parliamo di bimbi affetti da malaria, HIV, tubercolosi, meningite e altre malattie che la struttura si impegna a seguire e curare, ma il problema più grave e complesso è sicuramente quello della malnutrizione, altamente sottovalutato: il personale non è sufficientemente preparato per gestirla adeguatamente e inoltre spesso mancano del tutto i prodotti e gli strumenti necessari alla cura e alla diagnosi del problema.

Molte sono le cause di questi problemi: una di queste la qualità e la varietà del cibo. Ecco dunque che il progetto ha puntato sulla formazione del personale sanitario, nonché (come vedrete) sul rinnovamento degli spazi quali Farmacia e Cucina affinché permettano uno stoccaggio e una conservazione adeguata di farmaci e derrate alimentari. Si è altresì lavorato allo sviluppo del Polo Agricolo della Pediatria, per garantire una duratura e costante fornitura di alimenti proteici.

Per avere maggiori informazioni potete andare a questo link , qui invece trovate un racconto in itinere di Lorenzo Flego.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: Africa, Esperienze di volontariato, News Tagged With: africa, Centro Balducci, Cooperazione allo sviluppo, Kimbondo, Oikos Onlus, volontariato

Estate 2020. Campo di Volontariato Internazionale in Colombia

Marzo 6, 2020

Quest’estate parti con noi. Campo di Volontariato Internazionale in  Colombia.

Se vuoi metterti in gioco, conoscere luoghi e persone uniche, se senti il bisogno di vivere un’esperienza intensa  allora il Campo di Volontariato Internazionale promosso da Oikos Onlus fa per te!

Oramai, da molti anni Oikos Onlus promuove un percorso di volontariato internazionale in Colombia per chi desidera avvicinarsi al mondo della cooperazione.

Gruppo di Volontari italiani in Colombia.

Prima di tutto, i workcamp sono esperienze di solidarietà aperte a tutti coloro che abbiano voglia di mettere a disposizione le proprie attitudini e capacità personali.

Per questa ragione, i campi di volontariato in Colombia sono una grande opportunità per chi vuole mettersi in ascolto e conoscere nuove comunità nel Sud del Mondo.

I nostri volontari con Harold Montufar Andrade del “Centro educativo para la paz y el buen vivir” di Samaniego

Ecco qui  tutte le informazioni necessarieper vivere questa esperienza Internazionale.

  • Quando?

Partenza agosto/settembre 2020. E’ previsto un numero minimo di partecipanti per la partenza.

  • Chi può partecipare?

I workcamp sono esperienze di solidarietà aperte a tutti coloro che abbiano voglia di mettere a disposizione le proprie attitudini e capacità personali.  Età minima: 18 anni compiuti al momento della partenza.

  • Quali sono le principali attività previste?

– Sostegno organizzativo alle attività del “Centro educativo para la paz y el buen vivir” di Samaniego

– Visita ad alcune comunità indigene locali

– Lavoro nei campi con i cafeteros

– Partecipazione alle attività di formazione sui temi i diritti umani e il buen vivir all’interno del “Centro Educativo”

– Attività di diffusione delle attività del Centro

– Attività di sostegno agli artigiani locali

– Incontri con diverse comunità locali

  • Costi?

1800€ compreso viaggio aereo A/R e spostamenti interni, alloggio e formazione pre-partenza.

Infine, partecipare al corso di formazione pre-partenza è fondamentale e propedeutico per avere una conoscenza consapevole ed approfondita del contesto socio-culturale.

Per questa ragione, il percorso prevede un ciclo di incontri di formazione pre-partenza nella sede operativa di Oikos a Udine.

In questa fase, si parlerà di:

  1. motivazioni e chiavi di lettura della globalizzazione
  2. processi globali e flussi migratori
  3. conoscenza delle realtà di volontariato a livello locale, nazionale, europeo ed internazionale
  4. profilo del cooperante e conoscenza dei paesi di destinazione, dei progetti e del ruolo dei volontari.

Quindi, cosa aspetti?

Scarica compila e invia il tuo modulo di Iscrizione a: info@oikosonlus.net ENTRO IL 20 MARZO 2020

Modulo Iscrizione Colombia Estate 2020

BROCHURE CAMPO VOLONTARIATO COLOMBIA

Parti con noi e ti promettiamo vivrai un’esperienza che ti cambierà la vita!

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: Africa, News

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 5
  • Next Page »

Fai ora la tua donazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI

Iscriviti alla nostra Newsletter

    LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    SEGUICI

    facebook-icon

    facebook

    RSS degli Articoli

    SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

    Contatti

    OIKOS ONLUS – Organization for International KOoperation and Solidarity
    Piazza Patriarcato, 8 c/o Studio Repetti (UD) – Italia
    Sede Operativa: Via Marano Lagunare 3 (UD) – Italia
    Orario d’ufficio: 9.00 – 14.00
    E-mail: info@oikosonlus.net
    Telefono: +39 0432 520803

    OIKOS Onlus © 2022 · C.F.: 94092400301 · Tel +39 328 6328831 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits