Gianfranco Schiavone, presidente dell’ICS, Consorzio Italiano di Solidarietà, e vicepresidente dell’ASGI, Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione, parla della riforma della Convenzione di Dublino. Si tratta del trattato che regola il sistema di asilo in Europa. “Vogliamo anzitutto superare il principio del primo paese di approdo”, afferma. L’intervista sul Messaggero Veneto di ieri, venerdì 30 giugno 2017.
Conoscenza in Festa: 29 e 30 giugno a Udine
Conoscenza in Festa è la rassegna di eventi organizzata dall’Università di Udine per ragionare sulla cultura e i cambiamenti della società contemporanea. Gli appuntamenti si terranno dal 29 giugno al 1° luglio in molti luoghi della città. Il tema di questa terza edizione è Education for All (E4A) e l’obiettivo è contribuire ad attivare politiche che rendano il sapere un patrimonio universale, accessibile a tutti.
Quest’anno siamo felici di partecipare e portare il nostro contributo. Ospiti in Arrivo, il Circolo ARCI Misskappa e Oikos Onlus, infatti, organizzano per giovedì 29 e venerdì 30 giugno una serie di incontri che rientrano in Saperi migranti, Via della Narrazione, tappa del festival che si svolgerà in via Cavour, crocevia di storie e riflessioni sulle narrazioni migranti.
Il programma
giovedì 29 giugno 2017
dalle 19 alle 21
- Ornella Lupi, della Cooperativa Damatrà, presenta un video sulle migrazioni.
- Ospiti in Arrivo presenta il video Dalla Safau alla Refugee public school.
- la giornalista Anna Piuzzi dialoga con Angela Lovat, una delle fondatrici di Ospiti in Arrivo, appena rientrata da una esperienza nei campi profughi greci.
- saranno mostrate le fotografie che ritraggono i profughi in stazione nel 2015 e nel 2016, assieme al video Ragazzo che balla.
- Dalla nascita di Ospiti in Arrivo all’esperienza con il Circolo ARCI Misskappa. la Refugee Public School, il magazzino e il circolo come luogo di aggregazione e “rifugio”.
- Gafahar, ospite della associazione Nuovi Cittadini, racconterà pubblicamente la sua storia di richiedente asilo.
- Dalla accoglienza spontanea alla accoglienza strutturata. Oikos Onlus descrive il proprio operato come CAS (Centri Accoglienza Straordinaria): l’ingresso nel settore dell’accoglienza, i costi, i benefici sul territorio, i riflessi positivi sugli ospiti accolti.
- con un video sarà presentata una realizzazione artistica prodotta da studenti del liceo artistico Sello assieme agli ospiti di Oikos Onlus.
A moderare gli interventi sarà Anna Piuzzi, con domande agli attori di Ospiti in Arrivo, Circolo ARCI Misskappa e Oikos Onlus. E nel corso della serata, si potrà domandare il proprio ritratto a un artista afghano o sedersi a chiacchierare con due ragazzi ospiti di Oikos Onlus, disponibili a raccontare la loro storia a chi lo vorrà.
venerdì 30 giugno 2017
dalle 17 alle 19
L’evento si ripeterà venerdì 30: sarà di nuovo possibile ascoltare i relatori e vedere la proiezione di video e fotografie.
Ospiti al servizio della Comunità
è terminato lunedì 20 marzo il cantiere pilota del progetto regionale “Cantieri in Città”, di cui è titolare il Comune di Udine con tutti i suoi richiedenti asilo e rifugiati del progetto AURA di accoglienza diffusa.
Accordo Italia -Libia: OIKOS sottoscrive l’appello dell’ASGI
Con riferimento all’appello dell’ASGI (Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione) OIKOS sottoscrive e fa suo l’appello, ribadendo i seguenti punti:
3) in terzo luogo, il Governo italiano, in totale spregio del diritto di asilo consacrato nella Costituzione italiana e del dovere di rispettare i diritti umani previsti nel diritto internazionale, ha siglato il 2 Febbraio 2017 un Memorandum col Governo libico nel quale si impegna a fornire finanziamenti ad un Governo sotto costante ricatto di milizie violente e armate, al fine di bloccare e controllare le partenze dei migranti in fuga: la Libia è un paese che non ha ratificato le più fondamentali convenzioni in materia di diritto d’ asilo e di rispetto dei diritti umani e continua a sottoporre i profughi in fuga a trattamenti disumani e degradanti in centri di detenzione, come testimoniano innumerevoli rapporti delle più importanti organizzazioni internazionali. Oikos onlus non può quindi tacere di fronte alla complicità istituzionale con chi fa stralcio dei diritti umani.
Per queste ragioni chiediamo alle nostre forze politiche locali e regionali di prendere parola pubblica e nelle loro sedi politiche per denunciare quanto accaduto.
OIKOS sostiene i volontari di Ospiti in Arrivo
Si resta solo che basiti a leggere che i volontari di Ospiti in Arrivo facessero business con i richiedenti asilo.
E fa male, tanto male, leggere commenti di miseri popolani che non aspettano altro che biasimare, condannare, vociferare, affidandosi solo a qualche titolo letto sulla misera stampa locale. Diffondere voci non controllate è diabolico, velenoso, instilla odio e disprezzo.
OIKOS non ci sta. Assieme al suo Consiglio Direttivo, al suo staff e i suoi associati e simpatizzanti sostiene pubblicamente tutti i volontari di Ospiti in Arrivo che da due anni a questa parte hanno sopperito le gravissime lacune di uno Stato in merito alla accoglienza dei richiedenti asilo. Non c’è giustificazione che tenga.
Ospiti in Arrivo ha svolto in silenzio un’attività di prima accoglienza o di primo soccorso a Udine: ha informato i nuovi arrivati sulle procedure da compiere per mettersi in regola, ha fornito coperte, biscotti tè caldo, tutto materiale donato dai generosi abitanti della nostra regione. [Read more…]