OIKOS ONLUS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • BILANCI E RELAZIONI ATTIVITA’
      • RELAZIONE TRIENNALE ATTIVITA’
      • BILANCIO 2016
      • BILANCIO 2015
      • BILANCIO 2014
    • I NOSTRI PARTNER
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • OIKOS NEL MONDO
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO
    • PROGETTI EUROPEI
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
    • ACCOGLIENZA
    • GIOVANI
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / News / Da Basiliano al paese dalle colline verdi

Da Basiliano al paese dalle colline verdi

dicembre 7, 2017

“Com’è che sei finita in Burundi?”, mi chiedevano. “Un po’ per caso” ho sempre risposto io. Quando vidi, sul sito del Comune di Basiliano, il bando per la ricerca di alcuni ragazzi del Comune da mandare in Burundi per il progetto Santè à Muyinga (progetto a cui hanno collaborato Amahoro, Oikos e la parrocchia di Majano, e finanziato dalla regione Friulki Venezia Giulia), non pensavo avrei fatto domanda. Poi, a pochi minuti dalla chiusura dell’ufficio comunale per la consegna della richiesta, mi sono ritrovata ad entrare in Municipio con tutta la documentazione in mano. Questo accadeva a maggio. Pochi mesi dopo, il 1 ottobre, sono partita. Destinazione: Rugari, piccolo villaggio a nord est del Burundi.

Sono salita su quell’aereo senza grandi aspettative, con tanta curiosità e voglia di mettermi in gioco, immaginando che le mie certezze da “occidentale che vede l’Africa dalla tv” potevano essere stravolte da un mondo che è l’opposto di quello in cui viviamo e che è molto diverso da quello che immaginiamo. Sono partita con quel pizzico di incoscienza dei 24 anni, quello che ti fa dire “ma sì, perché non provarci! In fondo quando mai mi ricapiterà un’occasione del genere”. Sono atterrata a Bujumbura, la capitale, e sono stata travolta da un ciclone fatto di suoni, colori, odori, persone. Una di quelle cose che immagini per una vita e poi, ad un tratto, ci finisci in mezzo. Un paio di cose mi hanno colpita subito: le auto e le moto che sfrecciavano apparentemente senza seguire delle regole precise: ad esempio, qualche auto ha la guida a destra qualche altra ce l’ha a sinistra, e io ancora non mi capacito di come capissero le precedenze. Poi le biciclette: anche queste correvano facendo slalom tra le auto, e i ciclisti trasportavano pesi enormi sui loro mezzi a due ruote (banane, carbone, mango e avocado). Poi c’erano le persone a piedi, coloro che non possono permettersi alcun mezzo di trasporto, e anche loro, nessuno escluso, portavano in testa sacchi contenenti cibo, cestini con vario materiale e a volte addirittura qualche materasso. Se queste persone erano madri spesso ai pesi portati in bilico sopra la testa si aggiungeva un bambino legato sulla schiena.

Dopo un giorno nella capitale ci spostiamo a Rugari, un piccolo centro rurale a pochi chilometri dal confine con la Tanzania. Se Bujumbura mi ha travolta, l’arrivo a Rugari è stato un vero e proprio shock culturale: niente acqua, niente elettricità, piccole case di terracotta, cibo tipico, poche persone che parlano un francese incerto, e tutti che parlano il kirundi, di cui io non capisco una singola parola (e dopo un mese il mio livello non è migliorato di molto). A Rugari per tutti ero la muzungu, la bianca, e quando sei una delle pochissime bianche che vedono significa essere fermati da tutti coloro che ti incontrano per strada, significa bambini piccoli che piangono perché hanno paura e bambini un po’ più grandi che ti toccano, ti chiedono foto, ti vogliono stringere la mano, che vogliono vedere i tuoi capelli lunghi, che urlano per chiamare a raccolta tutti i loro amici. Essere l’unica bianca vuol dire avere conversazioni come “Sai Jean oggi sono andata a visitare il mercato” e avere risposte come “lo so già, mi hanno detto di averti vista”. A Rugari ho vissuto il Burundi in famiglia grazie ai parenti di Don Emmanuel Runditse, che mi ha fatto vedere e mi ha raccontato la quotidianità del Burundi rurale.

Se Rugari è un villaggio, Ngozi è una delle città principali del Burundi. A Ngozi, con Chiara e i vari medici italiani che lavorano nell’ospedale governativo, ho vissuto il Burundi cittadino. Ho scoperto quanto è bello fare la spesa al mercato, quanto possono essere buoni i manghi e i maracuja. Ho comprato il cibo ai bordi delle strade, ho scoperto la dura realtà dei bambini di strada, e ho conosciuto il progetto di Giriteka, che si occupa di loro permettendogli di andare a scuola, dandogli un posto dove dormire e insegnando loro un mestiere. A Ngozi ho conosciuto i molti modi in cui la cooperazione internazionale lavora nel Paese. In ospedale ho visto casi che per noi occidentali sono inimmaginabili, ma che in Burundi sono la normalità.

“Com’è il Burundi?” mi chiedono. Il Burundi è incredibile e il più delle volte ti lascia senza parole. Ha paesaggi straordinari: ci sono le colline, ricoperte di vegetazione verde scuro delle piantagioni di caffè, e ci sono le valli, tinte del un verde chiaro splendente del mais e del riso, e piene di bambini che raccolgono l’acqua dalle fonti. Il Burundi è la terra rossa che si attacca addosso dopo una giornata all’aria aperta. Il Burundi è imparare a lavarsi prendendo l’acqua da un secchio, è scoprire cibo nuovo e pensare che al ritorno un po’ ti mancherà, è dormire sotto ad una zanzariera e riempirti di antizanzare mentre i burundesi ridono di te. Il Burundi è imparare come si costruisce un edificio; è costruire, con gli operai del cantiere, rapporti di fiducia che si basano sul nulla, ma che dopo poche settimane li ha fatti diventare “i miei ragazzi”. Essere un bianco in Burundi vuol dire doversi conquistare la fiducia dei bambini, ma vivere momenti di rara felicità quando sono loro i primi a correrti incontro. Il Burundi è riuscire a comunicare in una lingua di cui non sai neppure una parola, ma i sorrisi e gli abbracci lì acquistano un significato enorme. Sono arrivata in Burundi convinta che mi sarei sentita da sola, sono ripartita sentendomi parte di una famiglia, dove anche chi ha pochissimo è riuscito a darmi il suo tutto.

Il Burundi è stato anche l’incoscienza e la leggerezza dei 24 anni. I “quando si riparte?” e i “questo è solo un arrivederci” perché io in Burundi ho lasciato un pezzetto di me.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News

Fai ora la tua donazione

7 RAGIONI PER SOSTENERCI

Perché i nostri progetti creano sempre strutture e posti di lavoro, non distribuiscono semplicemente denaro.

Perché non vogliamo "esportare la democrazia", ma calibrare le azioni con le culture presso cui operiamo.

Perché, non essendo legati a credo religiosi o politici, possiamo meglio rispettare quelli presso cui andiamo ad agire.

Perché il nostro fine è di fornire strumenti di riscatto, nella tutela della dignità altrui.

Perché i nostri progetti nascono da richieste degli interessati, non da nostre ipotesi.

Perché ogni euro speso è documentato e finalizzato solo al progetto di competenza.

Perché, anche se piccoli, facciamo grandi cose!

ULTIME NOTIZIE

  • Libertà e giustizia
    aprile 21, 2018

  • Campi di volontariato estivi nel sud del mondo
    marzo 8, 2018

  • Non solo caffè: l’artigianato di Samaniego
    febbraio 11, 2018

  • Progetto DRAKE: agricoltura sostenibile per i bambini della pediatria di Kimbondo
    dicembre 9, 2017

  • Realizzato a Udine l’incontro di avvio del progetto europeo MORE QUALITI
    dicembre 9, 2017

Appuntamenti

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

facebook

RSS degli Articoli

SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

Tag

Agnese Castellarin AURA Biblioteca Vincenzo Joppi Cambogia casa patrick catalogo HFE Chiara Torassa Claudia Capolino Assessore servizi Sociali Colombia Colombia Samaniego Comune Pradamano Comune San Daniele Del Friuli Cooperazione allo sviluppo Cooperazione Sviluppo Colombia Dizionario Urdu Italiano Dupla Paz Elena Mazziotti Fairwatch formazione Giorgio Gallo Giovanni Tonutti greener&happier Harold Montufar hecos for ethics kintaround Marco Chiandoni Marta Miani Oikos Onlus Oikosonlus OIKOS onlus Udine Ospiti in arrivo Padre Hugo Kimbondo Progetto Dupla Paz Progetto Kintaround Platou de Bateke Progetto New neo Progetto T.H.A.N.K.S. Progetto volontariato Colombia Progetto volontariato Repubblica Democratica Congo responsabilità sociale di impresa Rete Radie Resh Sande Susanna Svaluto Moreolo SVE Time For Africa Volontariato Internazionale

Contatti

OIKOS ONLUS – Organization for International KOoperation and Solidarity
Piazza Patriarcato, 8 c/o Studio Repetti (UD) – Italia
Sede Operativa: Via Marano Lagunare 3 (UD) – Italia
Orario d’ufficio: 9.00 – 14.00
E-mail: info@oikosonlus.net
Telefono: +39 0432 520803

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • BILANCI E RELAZIONI ATTIVITA’
      • RELAZIONE TRIENNALE ATTIVITA’
      • BILANCIO 2016
      • BILANCIO 2015
      • BILANCIO 2014
    • I NOSTRI PARTNER
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • OIKOS NEL MONDO
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO
    • PROGETTI EUROPEI
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
    • ACCOGLIENZA
    • GIOVANI
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA

OIKOS Onlus © 2018 · C.F.: 94092400301 · Tel +39 328 6328831 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits