OIKOS ONLUS

Organization for International KOoperation and Solidarity

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • BILANCI E RELAZIONI ATTIVITA’
      • RELAZIONE TRIENNALE ATTIVITA’
      • BILANCIO 2016
      • BILANCIO 2015
      • BILANCIO 2014
    • I NOSTRI PARTNER
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • OIKOS NEL MONDO
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO
    • PROGETTI EUROPEI
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
    • ACCOGLIENZA
    • GIOVANI
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA
You are here: Home / News / Avviato il progetto IMPROLABILE

Avviato il progetto IMPROLABILE

dicembre 8, 2017

 

Il mese scorso è stato avviato il progetto IMPROLABILE, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, che sarà realizzato da 7 partners (Oikos Onlus, Confcooperative, il Circolo ARCI Misskappa, Ospiti in Arrivo, Amici della bicicletta di Udine, il Teatro della Sete e l’Associazione Cinampa, con la partecipazione di vari enti pubblici e privati (Comune di Udine, U.T.I. del Natisone – Servizio Sociale dei Comuni, Civiform, l’Associazione culturale Ucraina-Friuli, l’Associazione culturale la Carovana artistica, ARCI terriotriale Provincia di Udine, Confcooperative Udine, Coop Puntpzero).

Attraverso il progetto si intende diffondere una sensibilità interculturale in tutti gli ambiti (sociale, culturale, economico), in particolare valorizzando un protagonismo sociale che si incontra con la promozione dell’auto-imprenditorialità giovanile, attraverso la realizzazione di attività che mirano a valorizzare i saperi più utili ad una contaminazione creativa tra italiani e stranieri anche nel loro futuro lavorativo.

Si intendono selezionare ragazzi italiani e stranieri tra i 18 e i 25 anni, per costituire un gruppo misto (6 ragazzi stranieri di nuovo arrivo, 6 ragazzi italiani figli di immigrati/stranieri di seconda generazione e 6 ragazzi italiani) che diventi (pro)motore di saperi multiculturali da spendere in futuri progetti comuni, anche imprenditoriali, utili a intravvedere l’unico protagonismo sociale possibile: quello interculturale, di contaminazione positiva e creativa.

I ragazzi verranno accompagnati in un percorso di: team building iniziale, attraverso un’esperienza residenziale; progettazione, esecuzione e quindi monitoraggio dei 2 laboratori in cui farli sperimentare sul campo. Il primo sarà un laboratorio di cucina, il secondo di ciclofficina e la restituzione pubblica consisterà nella creazione di un open day partecipativo e replicabile, in cui i laboratori avranno uno spazio espressivo.

Il partenariato si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi con la realizzazione del progetto: (i) costruire un gruppo di lavoro multietnico, coeso e proattivo; (ii) rendere protagonisti i giovani non solo dell’esecuzione ma anche della progettazione dei 2 laboratori multietnici, quali progetti condivisi (progettare, eseguire, monitorare) in una logica di sostenibilità e di cooperazione, attraverso il metodo della simulazione; (iii) mettere in gioco competenze di cui sono consapevoli e far emergere quelle di cui sono meno consapevoli; (iv) rendere il gruppo protagonista di un modo innovativo di raccontare l’incontro interculturale e i suoi frutti più maturi e innovativi; (v) mostrare al tessuto economico, culturale e sociale locale le potenzialità di un team multietnico anche per l’economia e la società locale, attraverso un monitoraggio in itinere e una disseminazione ex post dei risultati di progetto.

Questi obiettivi saranno raggiunti attraverso la realizzazione delle seguenti attività:

  • Selezione di 6 ragazzi italiani, 6 ragazzi italiani/stranieri di seconda generazione e 9 stranieri di ultimo arrivo (coadiuvata dalla associazioni/comunità di cittadini stranieri) e costituzione di 1 gruppo di lavoro;
  • Realizzazione di 1 lavoro di team building in un’esperienza residenziale di 3 giorni in un luogo in cui sperimentare la vita insieme, in cui interverranno diverse testimonianze di ragazzi stranieri di seconda generazione, giovani cooperatori che hanno fatto start up, narrazioni di esperienze estere di progetti imprenditoriali interculturali;
  • Realizzazione di 2 laboratori teatrali: 1 funzionale al team building in fase iniziale e 1 successiva ai laboratori, funzionale alla restituzione interna (de-briefing) ed esterna dell’esperienza fatta (scrittura drammaturgica con conseguente messa in scena);
  • Progettazione e pianificazione di 2 laboratori multietnici (2 gruppi da 9 ragazzi l’uno);
  • Esecuzione di 2 laboratori (1 laboratorio di cucina multietnica e 1 laboratorio di ciclofficina);
  • Realizzazione di 1 performance finale comune ai 3 laboratori: realizzazione di 1 open day conseguente al lavoro dei 2 laboratori;
  • Restituzione dell’esperienza in almeno 2 comuni del FVG e in almeno 3 incontri pubblici promossi da Confcooperative.

L’intervento intende quindi valorizzare il protagonismo sociale dei giovani immigrati di prima e seconda generazione, profilandosi come un progetto che, attraverso attività di promozione sociale, di confronto e di partecipazione avrà una ricaduta importante sui beneficiari diretti ma anche su quelli indiretti, come le comunità di stranieri, i partner stessi con le loro reti, le comunità locali coinvolte e il tessuto economico e sociale in cui verranno riportati e diffusi i risultati di progetto.

 

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: News

Fai ora la tua donazione

7 RAGIONI PER SOSTENERCI

Perché i nostri progetti creano sempre strutture e posti di lavoro, non distribuiscono semplicemente denaro.

Perché non vogliamo "esportare la democrazia", ma calibrare le azioni con le culture presso cui operiamo.

Perché, non essendo legati a credo religiosi o politici, possiamo meglio rispettare quelli presso cui andiamo ad agire.

Perché il nostro fine è di fornire strumenti di riscatto, nella tutela della dignità altrui.

Perché i nostri progetti nascono da richieste degli interessati, non da nostre ipotesi.

Perché ogni euro speso è documentato e finalizzato solo al progetto di competenza.

Perché, anche se piccoli, facciamo grandi cose!

ULTIME NOTIZIE

  • Libertà e giustizia
    aprile 21, 2018

  • Campi di volontariato estivi nel sud del mondo
    marzo 8, 2018

  • Non solo caffè: l’artigianato di Samaniego
    febbraio 11, 2018

  • Progetto DRAKE: agricoltura sostenibile per i bambini della pediatria di Kimbondo
    dicembre 9, 2017

  • Realizzato a Udine l’incontro di avvio del progetto europeo MORE QUALITI
    dicembre 9, 2017

Appuntamenti

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

facebook

RSS degli Articoli

SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI!

Tag

Agnese Castellarin AURA Biblioteca Vincenzo Joppi Cambogia casa patrick catalogo HFE Chiara Torassa Claudia Capolino Assessore servizi Sociali Colombia Colombia Samaniego Comune Pradamano Comune San Daniele Del Friuli Cooperazione allo sviluppo Cooperazione Sviluppo Colombia Dizionario Urdu Italiano Dupla Paz Elena Mazziotti Fairwatch formazione Giorgio Gallo Giovanni Tonutti greener&happier Harold Montufar hecos for ethics kintaround Marco Chiandoni Marta Miani Oikos Onlus Oikosonlus OIKOS onlus Udine Ospiti in arrivo Padre Hugo Kimbondo Progetto Dupla Paz Progetto Kintaround Platou de Bateke Progetto New neo Progetto T.H.A.N.K.S. Progetto volontariato Colombia Progetto volontariato Repubblica Democratica Congo responsabilità sociale di impresa Rete Radie Resh Sande Susanna Svaluto Moreolo SVE Time For Africa Volontariato Internazionale

Contatti

OIKOS ONLUS – Organization for International KOoperation and Solidarity
Piazza Patriarcato, 8 c/o Studio Repetti (UD) – Italia
Sede Operativa: Via Marano Lagunare 3 (UD) – Italia
Orario d’ufficio: 9.00 – 14.00
E-mail: info@oikosonlus.net
Telefono: +39 0432 520803

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Home
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STAFF
    • STATUTO
    • BILANCI E RELAZIONI ATTIVITA’
      • RELAZIONE TRIENNALE ATTIVITA’
      • BILANCIO 2016
      • BILANCIO 2015
      • BILANCIO 2014
    • I NOSTRI PARTNER
    • CONTATTA OIKOS!
  • COSA FACCIAMO
    • OIKOS NEL MONDO
    • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO
    • PROGETTI EUROPEI
    • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
    • ACCOGLIENZA
    • GIOVANI
  • COSA PUOI FARE TU
    • ASSOCIATI ORA
    • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • 5XMILLE
    • AZIENDE
    • ADOTTA LA COMUNITA’ DI BAMBINI DI KIMBONDO
    • SOSTIENI A DISTANZA LA COMUNITA’ DI SAMANIEGO
  • News
    • GALLERIA FOTO
  • DONA ORA

OIKOS Onlus © 2018 · C.F.: 94092400301 · Tel +39 328 6328831 · info@oikosonlus.net · Privacy Policy · Terms & Conditions · Credits